Domenica 9 Aprile 2023 è il giorno di Pasqua, una buona
occasione per visitare il Lago di Garda e trascorrere qualche giorno di vacanza.
A Pasqua sul Lago di Garda le cose da fare sono tante soprattutto se il tempo è bello e se la
Pasqua non è troppo bassa.
Ricordarsi del detto: "Sole sulle palme, pioggia sulle uova", ovvero se la domenica delle palme, quella precedente la Pasqua c'è bel tempo, il giorno di Pasqua
probabilmente piove!
Sul Lago di Garda la Pasqua coincide con l'inizio della stagione. Infatti proprio dalla Pasqua in poi si aprono i campeggi, gli alberghi e ristoranti e
bar mettono i tavolini sul lungolago all'aperto, una buona occasione per godersi un buon aperitivo al sole! I giardini sono fioriti e le spiagge iniziano ad animarsi nelle giornate vicino a Pasqua. È proprio a
Pasqua che sul Lago di Garda arrivano i turisti, prima della stagione estiva.
Con qualche giorno di ferie si può scegliere di fare una
gita sul Lago per scoprire la zona e conoscere nuovi posti, magari in vista delle vacanze dell'estate, curiosando fra i campeggi e gli hotel così da poter prenotare in tempo prima
dell'avvicinarsi dell'alta stagione.
A Bardolino la Pasqua si festeggia in grande!
Infatti sul lungolago Cornicello da Sabato 8 Aprile a Lunedi di Pasquetta saranno allestite bancarelle con prodotti artigianali, floreali e stand gastronomici dalle
ore 10 alle 19.
La domenica di Pasqua, il 09 Aprile quest'anno, in genere ci si dedica soprattutto al
pranzo pasquale,
alla scelta del Ristorante o del menù tradizionale da cucinare se si sta a casa.
Ma il pomeriggio di Pasqua e sicuramente il lunedì di pasquetta è una buona occasione per fare una
gita, una
passeggiata, o qualche attività all'aperto se il tempo lo permette.
A Pasqua apre ufficialmente la stagione del lago di Garda, quindi si può visitare il lago per programmare poi
vacanze più lunghe.
In alcune località del Lago di Garda con l'occasione della Pasqua ci sono feste ed eventi dedicati, spesso collegati al cioccolato che anche sul
lago di Garda resta sempre il simbolo più goloso ed importante. Se si vuole passare una giornata nella natura e tra gli animali si può visitare il
Parco Zoo Safari Natura Viva di Bussolengo (Verona) oppure andare coi
bambini a Gardaland, dedicarsi a visitare i Musei e i posti più belli del Lago di Garda, come il
Vittoriale degli Italiani con il suo bel parco. Da non perdere anche i tanti bellissimi
tour in barca o giri in motoscafo sul Lago di Garda!
Si possono visitare le classiche mete più ambite del Lago, da
Sirmione a
Desenzano, da
Riva del Garda a
Peschiera, oppure fare gite verso mete meno turisitiche ma davvero incantevoli, come Cassone,
vicino a Malcesine o l'Eremo di San Giorgio.
Chi è più sensibile alle escursioni culturali
può decidere di visitare il
Vittoriale degli Italiani a
Gardone Riviera, aperto anche durante le giornate di Festa, oppure a pochi passi dal Vittoriale ci sono i bellissimi
giardini Hruska da visitare. Da non perdere anche la visita a
Peschiera del Garda e alla sua Fortezza e un tour per vedere i
castelli che ci sono sparsi lungo tutto il lago di Garda, come il
Castello di Lonato del Garda o il
Castello Scaligero di Torri del Benaco.
Inoltre non mancano da visitare anche le
tante e belle Chiese ricche di storia e di affreschi.
Non mancano poi le occasioni durante le feste pasquali per fare pranzi e
pic nic all'aperto per festeggiare la Pasquetta secondo la
tradizione. Sul Lago di Garda ci sono infatti parecchie
zone attrezzate per i barbecue come al Parco Airone di Bedizzole, oltre alle tante spiagge che se c'è il sole possono
regalarci le prime tintarelle. A Lido di Cisano, vicino a Bardolino, la pasquetta si festeggia in spiaggia facendo picnic in riva al lago.
Per chi vuole divertirsi con i bambini
si può decidere di trascorrere la Pasqua o la Pasquetta scegliendo uno
dei tanti parchi a tema e di divertimento dove poter trascorrere ore
piacevoli all'aperto. Oltre a
Gardaland, che apre i battenti proprio a Pasqua per dare
il via alla nuova stagione, si possono scegliere anche altri
parchi tematici come il Parco dell'Osservatorio di Tignale o il
parco delle Cascate del Varone vicino a Riva,
Natura Viva Zoo Safari di Bussolengo o il bellissimo
Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio che regalerà splendide fioriture!
Gli appassionati della moto in queste
vacanze pasquali saranno come sempre i benvenuti sul Lago di Garda. I bikers infatti trovano in zona diversi itinerari da fare in moto godendo di panorami davvero mozzafiato.
Si può scegliere
l'itinerario
Tremosine/Strada della Forra a Nord, fare il
giro dei tre laghi o addirittura visitare il
Lago di Garda in moto a 360 gradi.
Gli amanti delle avventure possono scegliere di fare nel giorno di Pasqua o Pasquetta uno dei tanti sport estremi possibili sul Garda, come
gite in quad a Sirmione,
torrentismo, cayoning,
giochi tattici, volare in parapendio e molto altro.
Se si vuole smaltire le calorie del pranzo di Pasqua, il cioccolato delle uova, e gli zuccheri della Colomba, allora una bella passeggiata da fare a piedi o in bici nel giorno di Pasqua è
quello che ci vuole. Sono parecchie le piste ciclabili o i sentieri
escurisionistici da fare lungo tutto il Lago di Garda e nell'entroterra della Valtenesi, ideali in bici, a piedi o facendo
nordic walking.
Chi decide di trascorrere il pranzo di Pasqua al ristorante sul
Lago di Garda, può trovare ampia scelta di menù pasquali, dove non mancano i piatti della tradizione.
Come in tutti i giorni di festa, anche per la Pasqua nel menù tradizionale non
manca mai il classico spiedo bresciano accompagnato da
polenta.
Come dolce oltre alla solita tradizionale Colomba pasquale, sul versante orientale
del lago, in provincia di Verona, si usa concludere il pranzo con un dolce tipico: la Brasadela, ovvero delle ciambelle impastate con farina, zucchero,
olio del Garda, lievito, grappa, latte, cotte al forno
meglio se a legna.
Nella parte bresciana del Lago di Garda tra i dolci della Pasqua sul tavolo non manca la Spongada o focaccia di
Breno.
La tradizione racconta che durante il milleottocento si usasse regalare la spongada ai poveri e ai malati proprio nel giorno di Pasqua, come augurio di buona sorte. A
Breno in Valcamonica ogni anno si onora la Spongada con una festa dedicata, proprio nei giorni vicini alla pasqua. I Ristoranti e le Trattorie in zona per Pasqua
offrono in genere menù fissi di diverse portate. Sono molto apprezzati i ristoranti con tavoli all'aperto, magari proprio a ridosso del lungolago, per questo si consiglia di prenotarli in
anticipo.
Se si ha intenzione di trascorrere qualche giorno a Pasqua in zona Lago di Garda, conviene prenotare l'albergo, l'hotel, la pensione o il campeggio in anticipo per trovare le offerte più vantaggiose e
camere ancora disponibili.
Come accade spesso infatti, se si prenota il soggiorno e il pernottamento giorni prima della partenza si possono trovare tariffe più scontate.
In genere sul Lago di Garda le strutture turistiche aprono proprio la stagione in occasione della Pasqua. Il Garda è una meta di viaggio molto ambita, soprattutto dai visitatori stranieri, tedeschi, olandesi, belgi, inglesi e russi.
Anticipando la ricerca e la prenotazione dell'hotel per pasqua è più probabile che si trovino tariffe davvero convenienti.
Inizia la ricerca dal box sotto indicato:
Booking.com