Il Bungee Jumping consiste in un salto nel vuoto appesi a testa
in giù da un elastico.
E' uno degli sport estremi più praticato, una sfida contro la forza di
gravità, contro la paura del vuoto, dell'altezza e del rischio, anche se
viene sempre praticato in condizioni di sicurezza massima.
In genere ci si lancia da un ponte dopo essere stati legati bene con
un'imbragatura e con una corda elastica.
Tutte le attrezzature usate da chi vuole provare questo sport estremo
consistono in materiale da alpinismo omologato e materiale specifico da
bungee jumping.
Si può fare bungee jumping dall' Altopiano di Asiago sul Ponte della Valgadena 175 m, il più alto d'Italia. Per info: www.bungy.it
La sigla B.A.S.E. è l'acronimo di: Buildings, Antennas, Spans,
Earth.
Sono ancora pochi gli avventurosi che praticano al mondo il Base Jumping
anche perchè questo sport estremo richiede una attenta preparazione
atletica e in alcuni paesi è considerato illegale.
Nel Base Jumping l'altezza utile al volo varia da poche centinaia di
metri fino a 1700 metri.
Consiste nel lanciarsi nel vuoto ed atterrare tramite un paracadute.
Proprio vicino al Lago di Garda, la parete del Monte Brento, presso la
località Dro a dieci chilometri a nord di
Riva del Garda, è la seconda parete in Europa più affascinante
per chi ama questa estrema forma di paracadutismo. Il Base Jumping è
difficile, molto impegnativo e riservato solo a paracadutisti esperti.
Sul lago di Garda si pratica il Base Jumping anche sopra
Gargnano dal ponte Valvestino lungo la strada provinciale
in direzione Magasa. Ci si lancia sopra ad una diga dall'acqua blu da un
ponte, l'altezza non è vertiginosa ma il paesaggio merita.
B.A.S.E. Jumping Dro
Il torrentismo o canyoning è uno sport considerato "estremo" di
grande interesse, oggi praticato anche da famiglie con bambini.
Questo sport consiste nella discesa di strette gole, canyon o forre
percorse da piccoli corsi d'acqua.
Si differenzia da altri sport avventurosi acquatici come il rafting,
kayak, hydrospeed, o canoismo in quanto si percorre il torrente a piedi,
senza l'ausilio di gommone o canoa.
L'ambiente in cui si svolge, comunemente detto forra, è per sua stessa
natura inospitale.
Il Canyoning comprende tuffi, nuotate, oltre a camminate e momenti di
vera adrenalina in cui ci si cala con una corda all'interno di
magnifiche "forre" del Parco Alto Garda, Riviera dei Limoni e dei
Castelli.
La
storia geologica del lago di Garda ha permesso la formazione di
ambienti di grande naturale bellezza, che grazie alla professionalità di
esperte guide alpine, si possono oggi scoprire e perlustrare. I torrenti
per fare canyoning attrezzati si trovano principalmente nei comuni di
Toscolano Maderno,
Tignale,
Riva del Garda e
Tremosine.
In genere tutta l'attrezzatura necessaria viene fornita dal centro
canyoning al quale ci si rivolge e comprende la muta, il casco
protettivo, il giubbotto salvagente e l'imbragatura. I partecipanti
devono essere muniti di scarpe da ginnastica e tuta leggera, costume,
asciugamani o accappatoio.
Sul lago di Garda o nelle immediate vicinanze, si può fare canyoning o
torrentismo in diverse zone, le principali sono: Discesa del canyon
del Palvico, Discesa del Rio Nero e Torrente Albola
vicino a Riva del Garda - Discesa del canyon Vione vicino a
Tignale - Lower Toscolano a Toscolano Maderno.
Canyoning discesa del canyon del Palvico, Discesa del Rio Nero e
Torrente Albola
Canyoning discesa del canyon Vione
Canyoning Lower Upper Toscolano
Gli amanti della vita outdoor e dell'avventura sicuramente
vogliono visitare il lago di Garda in quad.
Il quad-bike, detto quad, è un quadriciclo fuoristrada di derivazione
motociclistica.
I quad sono pensati per il trasporto di persone e cose su percorsi
fuoristrada particolarmente difficili e accidentati, quali mulattiere o
greti di torrenti.
Fare delle escursioni in quad, in mezzo alla natura, da un forte senso
di libertà e divertimento. Può essere un'esperienza da vivere fra amici.
Guidare un quad vuol dire mettersi alla prova su terreni diversi
confrontandosi con l'ambiente, viverlo, lontano dalla città e dal
quotidiano.
Il Quad non ha niente a che fare con le automobili, infatti le sue ruote
salgono su tutto, attraversano torrenti e pianure, si muovono su ghiaia
e fango, dove nessun altro mezzo osa avventurarsi.
Gli itinerari in quad sul Lago di Garda sono delle vere e proprie
escursioni guidate e comprendono i tour dei laghi, tour personalizzati,
tour della valtenesi, delle colline moreniche.
Lakefun Experience a Sirmione.
Il Lago di Garda offre parecchi luoghi interessanti per
praticare l'arrampicata grazie alle tante pareti rocciose che si
estendono da pochi metri ad alcune centinaia.
Su queste rocce, nei luoghi appositamente attrezzati, ci si può
arrampicare vivendo un'esperienza divertente, soddisfacente e alla
portata di tutti. Si esce sempre con l'accompagnamento di un esperto e
dopo aver svolto un periodo di pratica
I luoghi più frequentati per le arrampicate si snocciolano da Manerba
del Garda (la più a sud) a Garda, Marciaga, Toscolano Maderno, Gargnano,
Campione, Limone, Torbole, Nago.
Una delle zone più famose è la Valle del Sarca con svariati itinerari di
ogni difficoltà e lunghezza (da 10 a 1100 metri); un ottimo terreno per
incominciare rimane la storica "parete zebrata" di Pietramurata.
Ad Arco si svolge ogni anno il Rock Master, una delle gare più seguite
dagli appassionati delle arrampicate.
Tra le vie ferrate più significative ci sono sulle montagne del
Garda le seguenti:
- Via ferrata breve, circa 100 m. completamente in verticale, che porta
al rifugio Pirlo sul Monte Spino, a Gardone Riviera e Toscolano Maderno
- Sentieri attrezzati si trovano nel Massiccio del Tremalzo, al confine
tra il Parco Alto Garda Bresciano, il Garda Trentino e la Valle di Ledro
- Sopra Riva del Garda si trova la difficile via ferrata del Centenario
SAT "Via dell'Amicizia" (600 m. a tratti verticali) sulla cima Sat (1250
m.)
- Sopra Arco c'è il sentiero attrezzato del Monte Colodri (350 m.) molto
semplice
- Sopra Sarche di Calavino si trova la ferrata impegnativa, Rino Pisetta
(300 m. verticali con molti passaggi in arrampicata) al Piccolo Dain
(967 m.)
Sul Monte Baldo ci sono vari percorsi attrezzati, come il facile
sentiero Corne di Bes o "Sentiero delle vipere" e la ferrata Gerardo
Sega (300 m. a tratti verticale).
Il softair o soft air o tiro tattico sportivo è considerato
come attività ricreativa di squadra basata sulla simulazione di tattiche
militari, il "gioco della guerra".
Il softair si distingue dalle altre attività basate sulla simulazione
militare per l'utilizzo delle Air Soft Gun, armi ad aria compressa. Si
caratterizza per una grande varietà di giochi diversi, semplici giochi o
attività sportive vere e proprie.
A volte il softair può esser utilizzato anche nell'ambito del team
building, del problem solving e della formazione aziendale solo in
ambienti protetti ed esclusivi.
Sul Lago di garda ci sono davvero molti posti dove si può praticare il
soft air.
A Desenzano c'è un campo ben organizzato dove poter dedicarsi
al softair, A.s.d. Fox Hound Softair. Il campo è davvero particolare in
quanto presenta campi aperti, avvallamenti e boschi.
All’interno di questo campo ci sono anche abitazioni di proprietà
private ed un fabbricato stile urbano che consente di allenarsi
simulando l'assetto della città. In questo campo si può allestire una
linea di tiro a 30 mt.
Il campo di Desenzano del Garda ha un parcheggio
per le auto al sicuro.
Sul Lago di Garda si possono trovare agenzie specializzate nelle attività all'aperto o outdoor.
Ad esempio a Riva del Garda c'è LOL,
live outdoor life, dove un gruppo di esperti professionisti sa organizzare ogni tipo di giornata all'aria aperta all'insegna dello sport e del divertimento.
Lol si occupa tra le altre
attività di canyoning, hydrospeed, climbing, ferrate, trekking e river trekking, teambuilding, iceclimbing, skitouring e freeride, ciaspolate ecc...
Per approfondimenti:
LOL tel: 328 5486497
Sport estremi a Gargnano (BS)
Sport estremi a Nago-Torbole (TN)
Sport estremi a Riva (TN)
Sport estremi a Sirmione (BS)
Sport estremi a Tignale (BS)
Sport estremi a Toscolano-Maderno (BS)
Tag: Sport estremi sul lago di Garda, Extremsports Gardasee, Extreme sport Garda Lake |