Le Farine tipiche del Garda sono un prodotto d'eccellenza in cucina che
vantano secoli di storia.
Infatti la costruzione
del Mulino di Bedizzole, a pochi chilometri tra Brescia e il Lago di Garda, risale tra il 1360 al 1400.
È una vecchia costruzione in pietra che si trova sulle sponde del fiume Chiese a Bettoletto,
vicino a Bedizzole.
Si può raggiungere il Mulino anche tramite una bella
pista
ciclabile che collega il lago a Brescia.
La storia racconta che le prime moliture di cereali
della zona risalgano addirittura al 1184.
Il caratteristico mulino a pietra è
stato costruito nell'immobile intorno alla seconda metà del milleottocento oggi di proprietà
di un gruppo di soci.
Ha una mole in conglomerato francese e una struttura di ferro e
legno.
La rimessa in funzione dell'antico mulino risale al Settembre del 2009 ed è ancora
oggi operativo seguendo i procedimenti della vecchia tradizione.
Per arrivare al
mulino si può percorrere la strada principale verso Bedizzole, e provenendo da Brescia si trova
sulla sinistra, subito dopo il ponte del Chiese.
Davanti alla costruzione c'è un
parcheggio.
Mulino di Bedizzole - Via Garibaldi 14, Bedizzole (BS) Aperto la domenica mattina
Presso il Mulino di Bedizzole c'è dal 2009 la sede della
Cooperativa "Farine tipiche del Garda".
Essendo la zona molto legata alle sue tradizioni culinarie,
la polenta è ancora oggi uno dei piatti protagonisti.
La farina prodotta sul
Garda è ideale proprio per preparare la polenta.
Si ottiene macinando a pietra le granella di mais integrale.
Il granturco utilizzato è originario della zona e proviene da varietà
vitree autoctone da coltivazioni sulle colline moreniche del Lago di Garda coltivate in purezza.
Si utilizza questa
tipologia di grano perché contenente meno amido e, in confronto con altri
tipi di granturco, queste sono decisamente più ricche di proteine.
La coltivazione adottata dai soci della
cooperativa non richiede l'uso di acqua di irrigazione, ma si adottano metodi
di semina a basso impatto ambientale.
Tutti i campi coltivati per la produzione delle farine tipiche del Garda si trovano lungo le pendici delle
colline moreniche del
Lago di Garda, fra
Padenghe, Carzago e Mocasina, sfruttando il microclima ideale della zona.
La qualità di questa farina è data proprio dall'
uso di una materia prima di qualità senza l'utilizzo di
organismi geneticamente modificati e con l'uso di antiparassitari a basso profilo tossicologico.
La farina si ottiene
ancora oggi usando i metodi classici della
tradizione e i macinando il mais con una macchina a due pietre, quella del vecchio mulino di Bedizzole.
La ruota del mulino ha un movimento lento che consente di produrre circa 50/60
Kg di farina all’ora, assicurando in questo modo di mantenere integre tutte le parti del chicco di grano,
germe compreso.
Il sapore di questa farina, grazie alle caratteristiche del
terreno della zona, danno un particolare sapore di "biscotto" che rende questo prodotto
davvero unico e molto particolare.
La "farina tipica del Garda" è dal 2013 il primo prodotto registrato al
De.C.o – Denominazioni Comunali
d’origine – del comune di Bedizzole.
È stata presentata anche durante una puntata del celebre show
Masterchef, come ingrediente prezioso di un invention test.
La cooperativa "Farine tipiche del Garda" è stata fondata nel 2009 su volontà di un gruppo di
imprenditori agricoli della zona.
Tra i soci ci sono anche due tecnici, uno esperto in tecnologie
alimentari e un agronomo.
La sede della cooperativa è su volere del Comune
di Bedizzole, proprio all'interno del vecchio mulino in pietra dove ancora oggi si può ammirare la vecchia macina in pietra del lontano 1850, visitabile la domenica
mattina.
La polenta
gialla è senza dubbio uno dei piatti tradizionali della cultura gastronomica bresciana e
della zona adiacente il Lago di Garda.
Lo
spiedo bresciano daltronde, è accompagnato in
qualsiasi periodo dell'anno, proprio dalla polenta fumante.
Ingredienti per cinque persone
:
- 500 gr di farina gialla tipica del Garda
- 2 litri di acqua
- un cucchiaio di sale
grosso
Procedimento:
Portare l'acqua ad ebollizione e
versare la farina a pioggia mescolando con una frusta.
Cuocere a fuoco medio per circa 60 minuti mescolando
di tanto in tanto.
Servire calda anche in accompagnamento allo spiedo o ai tradizionali piatti della cucina del Garda e di Brescia.
Correlati: Altre
ricette tradizionali dal Lago di Garda
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)
Tag: Prodotti tipici eno gastronomici del Garda: farina biscotto di Bedizzole |