Le cultivar dell'Olio del Garda si distinguono in diverse tipologie di olive:
- Casaliva o Drizzar,
- Lezzo,
- Favarol,
- Razza,
- Rossanel,
- Fort,
- Morcai,
- Pendolino.
L'Olio Extravergine del Garda Dop si produce nelle provincie di Brescia, Verona, Trento e Mantova.
Il Consorzio dell'Olio del Garda Dop conta 486 olivicoltori associati e certificati Garda Dop, 20 molitori e 19
imbottigliatori.
I produttori dell'olio del lago di Garda sono suddivisi in 67 paesi, per un totale di una settantina di etichette.
La Denominazione di Origine Protetta Garda, accompagnata da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive:
Olio del Garda Bresciano,
Olio del Garda orientale,
Olio del Garda Trentino, è riservata all’olio
extravergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti
stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
La coltivazione della pianta dell'olivo sulle sponde del Lago di Garda ha origini e tradizioni antiche.
Le popolazioni del Garda hanno coltivato gli ulivi fino dall'epoca romana, tanto che scrittori quali Catullo, D'Annunzio, Goethe e
Carducci hanno raccontato della loro presenza.
L'olio del Garda, grazie al favorevole micro clima mediterraneo del territorio, è l'olio prodotto più a nord del mondo.
L'olio che si produce sul Lago di Garda è un olio di gran pregio, leggero e fruttato, ricco di clorofilla, sapido e armonico.
Fondamentale per la qualità dell'olio del Garda Dop è la tipologia e il sistema di riposo delle olive che ne fanno un olio pregiato oltre che buono.
Queste infatti una volta raccolte,
devono esser fatte riposare in casse dove può circolare l'aria, sconsigliato l'uso di sacchi e casse in legno che rovinerebbero la
qualità dell'olio.
In genere poi la spremitura avviene dopo 24/48 ore dalla raccolta.
L’olio del Garda Dop ha caratteristiche delicate e particolari date dalle note in equilibrio fra loro di toni
fruttati di lieve o
media intensità che ricordano l’erba fresca, il carciofo, il fieno, le erbe aromatiche, il cardo e che si fondono in un gusto
morbido con note di amaro e piccante percepibili in gola, cui si affianca un retrogusto tipico di mandorla.
Le caratteristiche organolettiche dell'Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP sono le seguenti:
-
Colore: verde-oro da intenso a marcato, per elevato contenuto di clorofilla;
- Profumo: delicato di fruttato leggero di varia intensità con sensazione di mandorla dolce.
L'olio del Lago di Garda Dop è ricco in acido oleico, vitamina E e in composti biofenolici, che fanno dell'olio gardesano un prodotto
unico nel genere e dalle ampie possibilità di impiego.
E' un olio extra vergine a tutto tondo, che si adatta ai più svariati usi in
cucina.
La bassa acidità è una delle sue caratteristiche fondamentali.
Il disciplinare della DOP dell'Olio del Garda prevede regole più severe e l'acidità massima ammessa è di 0,5.
L'Olio del Garda Dop si produce in diverse zone sancite dal disciplinare della
Dop.
C'è l'olio extravergine del Garda Dop nella tipologia:
Olio del Garda Bresciano
Olio del Garda Trento
Olio del Garda Orientale
Il Consorzio di Tutela dell'Olio Extra Vergine di Oliva Dop Garda, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
nel 2004, si occupa di tutelare il prodotto garantendone la massima qualità.
Le attività promosse dal Consorzio vanno oltre la spremitura e l'imbottigliamento.
Tra i maggiori obiettivi del Consorzio di tutela dell'Olio del Garda Dop c'è quello di
preservare il territorio tramandando un sistema di produzione che garantisca al consumatore finale un olio perfetto al palato,
tramite controlli rigorosi e certificati.
Il Consorzio di Tutela dell'Olio del Garda Dop nasce con la partecipazione dei produttori e degli operatori della filiera di tre
regioni, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto e quattro provincie Brescia, Mantova, Trento e Verona, con lo scopo di garantire
l'origine dell’olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP verificando il rispetto del disciplinare di produzione.
I produttori dell'Olio del Garda Dop sono aziende che tramandano la loro tradizione olearia da
generazioni.
I frantoi sono spesso visitabili dai turisti e dalle persone interessate, che possono unire il piacere di una visita sul lago di
Garda a quello della buona tavola, partecipando a degustazioni guidate direttamente dai produttori di olio.
L'Olio Garda Dop accompagna piatti a base di pesce di lago, pinzimoni, carni, stracchino, formaggi
magri, carne salada, carpacci di carne e pesce, verdure cotte o crude, salse, bruschette.
E' un olio ideale per le preparazioni di
dolci, sorbetti, gelato e tanto altro.
Sformatini di pesce di lago con olio al limone e
funghi porcini trifolati (Chef Giuseppe Capano):
Ingredienti per 4 persone:
• 250 g di patate piccole
• 400 g di filetti di pesce persico o trota a scelta
• 2 foglie di alloro fresche
• 300 ml di latte
• 2 uova grandi
• 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata
• 250 g di funghi porcini
• 1/2 cucchiaino di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio piccolo
• 4 foglie di salvia, burro e pangrattato per gli stampini
• olio extra vergine di oliva del Garda
• sale e pepe
Lavare e lessare le patate per 15 minuti circa, lavare e tagliare in piccoli pezzi il pesce, lavare le foglie di alloro, imburrare
e cospargere di pangrattato 4 stampini da forno.
Sbucciare le patate cotte, schiacciarle, metterle in una pentola insieme al pesce,
le foglie di alloro, un pizzico di sale e il latte, cuocere il tutto a calore medio basso per 10 minuti e far intiepidire.
Togliere
le foglie di alloro, aggiungere le uova sbattute con poco sale e pepe, mettere negli stampini e cuocere nel forno caldo a 175 °C
per 25-30 minuti circa.
A parte preparare la buccia di limone, mescolarla con 4 cucchiai di olio e metterla in infusione a
bagnomaria per 10 minuti, pulire con cura i funghi aiutandosi con un panno inumidito e affettarli sottilmente, preparare il
prezzemolo tritato.
Sbucciare l’aglio e tritarlo con le foglie di salvia pulite, rosolarlo velocemente con poco olio in
una padella
antiaderente, aggiungere i funghi, salarli e saltarli a calore vivace per 5 minuti abbondanti aromatizzandoli alla fine con il
prezzemolo.
Lasciare consolidare gli sformatini a temperatura ambiente per almeno 5 minuti, riporli al centro di 4 piatti, bagnarli
con l’olio al limone filtrato, circondarli con i funghi trifolati, decorare con sottili fettine di limone e servire.
Olio del Garda Bresciano DOP
Descrizione e informazioni sugli usi in cucina
dell'Olio del Garda Dop prodotto nella provincia di Brescia - Dove comprarlo
Olio del Garda Orientale
Con quali olive si produce l'Olio del Garda Orientale?
Dove lo si può comprare?
Olio del Garda del Trentino
Come usare in cucina l'olio del Garda che si produce
in provincia di Trento e i produttori
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)
Tag: Prodotti tipici: Olio del Garda Dop, tipologie, uso in cucina, produttori, analisi sensoriale, origini, food and wine Garda Lake, Essen und Wein Produkte Gardasee, Olive Oil |