L'Osservatorio Naturalistico e il Museo del parco (aperto nel 2002)
di Tignale si trovano nella frazione di
Prabione.
La visita al Parco è consigliata ai bambini.
Il Museo del Parco è una moderna struttura collocata a metà strada tra i monti e il lago di Garda che costituisce il punto di unione
ideale tra queste due diverse e complementari zone del parco.
L'Osservatorio Parco Naturalistico si raggiunge in macchina: autostrada Milano-Venezia, uscita Brescia Est, seguire indicazioni per
Salò e Riva del Garda.
Superata Gargnano, proseguendo in direzione Limone per circa tre chilometri, all’uscita della terza galleria
subito dopo una curva a gomito, dalla S.S.45 bis Gardesana occidentale si devia per Tignale fino a raggiungere la prima frazione Gardola.
Seguendo le indicazione per Prabione e la segnaletica di museo si giunge al Centro Visitatori luogo di ritrovo.
A Prabione vicino a Tignale c'è l'osservatorio naturalistico inserito nel
Parco dell'Alto Garda.
Si raggiunge partendo dalla sede del Museo.
E' un percorso innovativo che si snoda nella piana di Tignale.
Ci si può inoltrare nel giardino dei cinque sensi, visitare il frutteto dei frutti antichi, osservare le principali specie arboree
dell'Alto Garda e nell'Osservatorio Naturalistico si può conoscere, attraverso un itinerario didattico nel bosco, le abitudini e le
tracce degli animali nel parco.
L'osservatorio naturalistico del Parco integra un percorso espositivo del Museo del Parco con alcune aree di approfondimento a
carattere geologico, fisico, agricolo, forestale e faunistico ed ampi spazi dove poter sviluppare attività didattiche e di educazione
ambientale.
All'Osservatorio del Parco Naturalistico di
Tignale, si può visitare il giardino roccioso, salire sulla torretta di osservazione ed ammirare dall'alto tutto il Parco.
Durante la visita sarà possibile vedere le sagome di marmotte, cervi, stambecchi ed ascoltarne i versi.
I bambini potranno sperimentare il gioco dell'erborista riconoscendo le piante del territorio e riscoprendo i mestieri antichi della
zona.
La visita all'Osservatorio è gratuita.
Il Museo del Parco di Prabione propone un itinerario lungo più spazi espositivi che descrivono la straordinaria ricchezza e varietà
degli ambienti naturali, paesaggistici, storici, artistici, architettonici e umani presenti nell'Alto Parco Garda Bresciano.
Oltre agli spazi espositivi sono presenti anche una biblio-mediateca, un auditorium, un book shop, un laboratorio ad uso didattico per
le scuole.
L'esposizione permanente offre ai suoi visitatori la possibilità di conoscere la geologia del Lago di Garda, tema ripreso in più sale del
Museo, approfondendo anche la storia umana.
Viene raccontata la storia della popolazione del luogo e le attività passate risalenti
l'epoca del dominio della Repubblica Veneta.
Prima coltivatori di olivi e limoni, poi pescatori, boscaioli, nel museo questi lavori
sono rappresentati con utensili del periodo, arredi, vestiti d'epoca e ricostruzioni ambientali, esempi di flora e fauna.
Una sala è
adibita a "pullman" dal quale si possono godere immagini del Lago di Garda.
Per informazioni sui giorni e orari di apertura consultare il sito ufficiale.
Tag: Guida e foto sul parco e Museo Alto Garda Bresciano e Osservatorio Naturalistico di Tignale, Ecomuseo, Parks Gardasee |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)