Chi si ritrova a scegliere di passare le sue vacanze sul Lago di Garda può scegliere tra diverse attività anche culturali, perché il territorio è ricco, oltre che di natura, anche di Chiese e Musei.
Il ritrovamento di insediamenti dell'Età del Bronzo ne ha fatto un sito inserito, nel 2011, nella Lista del Patrimonio dell'Umanità protetto dall'Unesco. Qui tra Il Civico Museo Archeologico di Desenzano del Garda e il Museo nelle Grotte di Catullo a Sirmione (BS) trova spazio anche una visita a Bardolino. Comune nella provincia di Verona, il territorio è rinomato per la tradizione che riguarda olio e vini pregiati; e qui gli appassionati potranno visitare il Museo dell'Olio di Cisano e il Museo del Vino
...continuaMa non è vacanza culturale se non si passa anche dal Vittoriale, la dimora del poeta Gabriele D'Annunzio in cui sono custoditi ricordi e cimeli dell'uomo. E che dire dei Castelli, molti dei quali persino antecedenti all'anno Mille. Il Castello di Pedenghe (BS) conserva intatta la sua atmosfera di borgo antico, il Castello Scaligero di Sirmione con la sua suggestiva darsena, e come non rimanere affascinati dalla Fortezza di Peschiera del Garda, un vero complesso militare.
Nella zona del Lago di Garda trova spazio anche la spiritualità; con le sue decine di chiese risalenti a periodi differenti, il visitatore non ha che l'imbarazzo della scelta.
Infine, all'interno del Lago sono presenti anche 5 meravigliose isole, sia sulla sponda bresciana che su quella veneta, che meritano di essere visitate. L'Isola di Garda a San felice del Benaco e quella di San Biagio conosciuta anche come Isola dei Conigli sono nel territorio di Brescia, mentre l'Isola dell'Olivo, quella del Sogno e l'Isola del Trimelone sono su quello di Verona. Qui i visitatori potranno dedicarsi a immersioni e nuotate in acque cristalline che non hanno nulla da invidiare alle più rinomate spiagge caraibiche. Senza dimenticare la Storia.