Desenzano del Garda, famosa località del lago di Garda sponda bresciana, è un grande centro turistico, agricolo ed industriale nella zona sud
occidentale dell'anfiteatro morenico del
lago di Garda,
oggi meta di grande richiamo turistico della zona.
Desenzano del Garda è molto facile da raggiungere.
In auto:
Dall'Autostrada A4 Torino/Venezia, uscire al casello di Desenzano e
seguire le indicazioni stradali verso il centro paese (3 km circa).
In treno:
Desenzano è il nodo ferroviario più importante del Lago di Garda, qui
fermano tutti i treni della tratta Milano - Venezia e la stazione è
vicina al centro città.
In aereo:
In un raggio di 35 Km ci sono gli aeroporti di Verona, Bergamo e
Brescia, raggiungibili da autostrade e strade a scorrimento veloce.
I primi insediamenti risalgono all'Età del Bronzo Antico (2000-1800
a.C.).
Nel locale Museo Archeologico si trovano, oltre a vari oggetti,
l'aratro in legno più antico del mondo, risalente al 2000 circa a.C.
Tra il I ed il II secolo dopo Cristo i nobili romani elessero il
Garda come residenza di campagna, con la via Emilia che favoriva le
comunicazioni con Roma.
Durante il periodo longobardo, Desenzano fu sotto giurisdizione prima
di Verona poi di Brescia (1192).
Intorno al 1170 il papa eretico Niceta portò in questi luoghi l'eresia catara, soffocata in seguito dall'Inquisizione.
Nella contesa tra guelfi e ghibellini, questi ultimi trovarono
rifugio nel
Castello di Desenzano,
ma vennero alla fine sopraffatti.
Nel 1426 con il dominio di Venezia, Desenzano entrò nella "Magnifica Patria" diventando
un importante centro commerciale e culturale con pubblici
insegnamenti ed un'Accademia.
Il Cinquecento fu un susseguirsi di sanguinose occupazioni straniere e di pestilenze:
i francesi della lega di Cambrai, i lanzichenecchi e la peste del 1567
che aggiunse nuovi lutti.
Nei secoli seguenti non mancarono le contese con le
città vicine fino alle guerre d'indipendenza per le quali si combatterono alcune battaglie nelle campagne
intorno e nel 1858 in occasione della Battaglia di
San Martino e
Solferino nacque la Croce Rossa e Desenzano divenne un grande Ospedale.
A pochi chilometri da Desenzano si può fare una visita a San Martino della
Battaglia e salire sulla sua Torre.
Servizio fotografico sul Castello di Desenzano.
Il porto di Desenzano del Garda è stato alla base della millenaria attività dei desenzanesi, grandi commercianti di cereali e di granaglie.
Considerato il più importante mercato di grani della Lombardia, intorno
alla piazza principale ed al porto erano stati costruiti capaci magazzini per l'ammasso delle granaglie.
Grande e fortificato era in grado di accogliere le
imbarcazioni dei mercanti che dalla parte settentrionale della Riviera
trasportavano a Desenzano olio, agrumi, vini, tessuti e attrezzi in
ferro, ritornandosene alle terre di partenza con i navigli carichi di
cereali. Oggi il porto di Desenzano ospita un importante centro nautico turistico.
Perdendo l'importanza commerciale con l'avvento dei trasporti su gomma e ferrovia, il porto
di Desenzano del Garda, abbellito
e reso fruibile dai turisti che possiedono un'
imbarcazione o che desiderano noleggiarla, è fiancheggiato da una
bella passeggiata lungolago con un panorama splendido ed ampio, quasi
marino.
Si può fare una bella camminata anche verso il Faro di Desenzano che offre una vista panoramica su tutto il Garda.
Varie Fraglie veliche vivacizzano il porto e il
golfo con vele di ogni colore e lo spazio dedicato alla nautica è comodo e
ben attrezzato. Da qui partono e arrivano anche traghetti e battelli di
navigazione del Lago di Garda che collegano il centro a molte altre località da non perdere sul Lago di Garda, comprese le mete turistiche della sponda orientale del
lago.
Desenzano non è una città solo turistica, è una vera città viva ed attiva in tutte le stagioni, salotto preferito per i fine
settimana invernali, per la passeggiata dello
shopping, gli acquisti in
outlet e le serate in tutto l'anno.
La strada principale interna che corre parallela al Lungolago parte dalla Cinquecentesca Piazza Malvezzi, ed offre più di un chilometro di
vetrine eleganti che si alternano ai tavolini delle gelaterie, bar e
locali
specializzati in aperitivi e
spuntini di giorno e un po' di
musica dal vivo dopo cena.
La posizione di Desenzano nel Golfo più grande del Basso Garda sponda
bresciana, offre al turista
spiagge curate ed organizzatissime con
bar
e chioschi aperti anche in serata,
ristoranti, pedalò, barche a noleggio, lettini, ombrelloni, cabine, docce offrendo ogni genere di comfort. La vista panoramica da Desenzano è sulla Penisola di
Sirmione e il
Monte
Baldo.
Anche se una delle forze di Desenzano sono i
locali notturni, gli
amanti dello sport trovano
impianti sportivi,
Campi da tennis,
maneggi
per cavalli, scuole di
Surf e vela, Sci Nautico, Calcio ed Atletica.
Per chi ama le
bancarelle artigianali sia Desenzano che le sue frazioni, settimanalmente organizzano simpatici
mercatini dove si
trova di tutto.
I bambini hanno a Desenzano un'area giochi molto attrezzata e divertente per poter passare qualche ora all'aria aperta giocando insieme in sicurezza.
Dopo i bagni d'acqua e di sole, gli acquisti di oggetti artigianali di gran gusto e
le passeggiate in centro per un gelato è bene
ritagliarsi un poco di tempo per visitare i gioielli d'arte di Desenzano.
Da vedere a Desenzano del Garda c'è il Castello, il
Duomo, il
Museo Archeologico nell'ex Monastero dei Carmelitani, i mosaici e gli scavi della Villa romana.
Presso il castello di Desenzano si organizzano esposizioni come la mostra
Caravaggio Experience, un viaggio emozionale e sensoriale tra le opere dell'artista.
A pochi minuti in macchina dal centro di Desenzano merita di essere vista la Torre di San Martino e la frazione di
Rivoltella con il suo bel lungolago e la
chiesetta di San Biagio. Da non perdere per chi ama camminare, la bella passeggiata lungolago da Desenzano verso Rivoltella.
Chi preferisce invece fare giri in moto, può da Desenzano seguire diversi
itinerari per motociclisti appassionati, seguendo le strade
verso il nord del Lago risalendo verso la parte orientale o quella
orientale.
Gli appassionati della vita all'aria aperta possono godere del
piacere di una giornata in mezzo alla natura rilassandosi facendo
magari un
pic nic in uno dei veri parchi, come il
Parco Le Ninfee o il
Parco tre Stelle. Per passare qualche ora rigenerante nella natura, si consiglia di visitare il sabato e la domenica nei mesi estivi l'Oasi
di San Francesco, una riserva naturale dove fare birdwatching e rilassarsi.
Arrivando a Desenzano in treno, passando sul grande viadotto, si vede la bella ed originale struttura in vetro del
Centro Commerciale "
Le Vele", piacevole punto di ritrovo per fare un po' di shopping o semplicemente
rilassarsi, mentre a soli pochi chilometri c'è un'altro grande centro commerciale "Il Leone di Lonato".
Con i grandi parcheggi mimetizzati nel verde, due edifici a forma di "tini"
di cristallo uniti da una Galleria, ospitano il centro
commerciale le vele che rispecchiano il mondo circostante.
La galleria, molto luminosa e ampia, è una specie di "giardino d'inverno"
pieno di fiori, di alberi verdi e di panchine come in un
vero giardino.
Inoltre si possono trovare degli
outlet e spacci aziendali dove fare shopping spendendo poco.
Desenzano è una base perfetta per visitare il Basso Garda, che offre
molti di angoli incantevoli, iniziando dalla vicina
Sirmione, sicuramente la
località più prestigiosa dell'intero lago, per poi passare a
Salò,
con la sua nuovissima passeggiata e proseguire verso
Maderno
e
Gardone Riviera.
Il servizio di Battello porta in pochi minuti da Desenzano ai porti di
Maderno,
Limone,
Riva del Garda (Trentino),
Malcesine e
Torri del Benaco (Veneto) per permettere al passeggero di vedere il
lago di Garda da diverse prospettive.
Con una gita di un giorno, da
Malcesine
si può prendere la funivia per salire sul
Monte Baldo
da dove, oltre che ammirare il lago dall'alto, si possono osservare
lanci col parapendio e fare escursioni in mountain bike salendo con la funivia per poi
discendere a rompicollo su stupendi sentieri.
Se si preferisce visitare i dintorni lontani dal lago, merita una visita la
Pieve di San Pancrazio a Montichiari (BS), che dista solo 15 km.
Foto di Desenzano del Garda
Tag: Guida turistica e storica di Desenzano, con foto e immagini. Tourist history guide about Desenzano, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)