Torri del Benaco, posta tra estesi uliveti, in una magnifica posizione naturale che le consente un’ampia vista sulla sponda
opposta del lago di garda, di fronte a Gardone Riviera e al
Golfo di Salò, è una delle più caratteristiche cittadine del lago di Garda.
Caratteristica accentuata dal Castello Scaligero e dalle
imponenti fortificazioni, che testimoniano ancora oggi, l'importanza strategica militare e commerciale che la cittadina aveva già durante l'impero romano.
Foto del Castello
Le origini del castello risalgono probabilmente ai primi insediamenti umani nella zona che, reperti archeologici e numerose
incisioni rupestri, fanno risalire all’età del bronzo, circa 4000 anni fa.
Con il nome di Tulles, Torri entrò a far parte dell’Impero Romano verso la fine del I sec. avanti Cristo; del periodo rimangono la
torre ovest del Castello e l’impianto urbanistico del porto.
Esposta, per la sua posizione al passaggio dei barbari che calarono in Italia dopo la caduta dell'Impero Romano, Torri, nel X
secolo, governata dai Longobardi, eresse una cinta muraria per proteggersi dalle scorrerie degli Ungari.
All’inizio del I millennio Torri godeva di un’importanza strategica e di una certa rilevanza politica essendo sede del Consiglio
della Gardesana.
Dal XII secolo Torri, come tutta la sponda veronese del Lago di Garda venne coinvolta nelle guerre che contrapponevano i vari
potentati: prima il Barbarossa, poi gli Scaligeri, i Visconti, i Da Carrara fino al dominio della Repubblica di Venezia nel 1405 quando
divenne sede della Gardesana dall’Acqua, federazione di 10 comuni con compiti di repressione del contrabbando e di ripartizione degli
oneri fiscali.
Nei secoli seguenti la vita serena dei pescatori e dei contadini della zona fu rovinata dalle pestilenze che dimezzarono la
popolazione.
Nel 1797, le razìe dei soldati di Napoleone sbarcati a Torri per scontrandosi con gli Austriaci, furono seguite dalla carestia, da
inverni eccezionali, da siccità e da epidemie.
Foto del Castello
Del Castello, eretto sopra una precedente fortificazione nel 1383 da Antonio Della Scala, rimangono solo
tre torri e la cortina
muraria che le collega.
Il cortile d'ingresso, ornato da un antico pozzo, è sovrastato dal Mastio, un tempo ben più alto, con la parte superiore sporgente,
collegato al resto della fortificazione con un ponte levatoio che, in caso di assedio, costituiva l'ultima difesa.
Quella che era la lavanderia del maniero è ora la Biglietteria per l'acquisto del biglietto per la visita al Castello ed al
Museo.
Una scala d'accesso porta ai camminamenti delle guardie che arrivano fino al Mastio che una volta collegato al resto con un ponte
levatoio di legno, ora offre ai visitatori un più sicuro ponte in muratura.
Affacciandosi verso l'interno della torre si può osservare in basso, una botola attraverso la quale, si racconta che fossero
precipitati i condannati a morte che venivano trafitti dalle lame, ormai sparite, della sottostante "camera della morte".
Quindi, ritorniamo alla scala d'accesso e saliamo sul terrazzino superiore, dove possiamo godere di un incomparabile panorama.
Il porto
che si apre sotto di noi è di impianto romano e fece la fortuna economica di molte famiglie di Torri che si arricchirono con i commerci
di legname, lana e marmi.
Foto del Castello
Nella piazza di Torri del Benaco, a poca distanza dalla facciata della Parrocchiale, è visibile la Torre di Berengario che testimonia la
dominazione Longobarda.
All'incrocio della Gardesana con la strada per Albisano si trova la Torre dell'Orologio di epoca scaligera che un tempo ospitava
i magazzini comunali e le prigioni.
Queste due torri sono ciò che rimane dell'antico Trincerò, la cittadella fortificata all'interno delle mura; la strada
principale corre ora entro il tracciato dell'antico fossato, a ridosso delle mura altomedioevali (X secolo), di cui imponenti residui
rimangono inglobati e confusi fra le abitazioni.
Foto del Castello
Tag: Guida con foto del castello scaligero di Torri sul lago di Garda, Burgen Gardasee, Castles Garda Lake |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)