Il castello è un complesso architettonico composto da uno o più edifici fortificati,
tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.
Esso sorge solitamente in un luogo strategico, spesso in posizione
elevata, rialzata o arroccata e facilmente difendibile.
Con il passare degli anni si assiste a un progressivo processo evolutivo dove il castello diventa un complesso di edifici fortificati, a
volte comprendenti un intero borgo, abitato dal popolo che serve il Signore e i suoi bisogni e che, all'occorrenza, si rifugia all'interno del complesso fortificato sopportando assedi.
Un
esempio di questo tipo è il Castello di Padenghe.
Il
castello ha funzione difensiva fino al tardo XVI secolo quando i castelli medievali vengono fortemente trasformati, a causa del forte utilizzo di armi da fuoco.
Le torri alte e svettanti
divengono più basse e larghe fino a divenire bastioni a forma di punta, per meglio deviare i colpi d'artiglieria.
Viene anche abbandonata la fisionomia difensiva per compartimenti stagni in favore di
una più ampia accessibilità delle varie parti, in modo da poter agevolmente raggiungere i punti sotto attacco e rifornirli di munizioni e uomini.
Il passaggio dai castelli medievali del primo
tipo (che avevano nella compartimentazione e nell'altezza i propri punti di forza) a quelli aggiornati per la difesa dai colpi delle armi da fuoco sempre più potenti, avviene per gradi.
Tag: Visitare i castelli sul lago di Garda, Burgen Gardasee, Castles Garda Lake |