L'Eremo di San Giorgio, dei monaci benedettini camaldolesi,
sorge sul Monte San Giorgio e si trova nell'entroterra del lago di Garda sponda orientale veronese, a pochi chilometri da
Bardolino. Si può arrivare
all'Eremo in macchina, prendendo l'autostrada A22 uscire ad Affi-Lago di Garda Sud.
Proseguire seguendo l'indicazione Garda e raggiungere Albarè. Alla
rotonda si deve svoltare a sinistra
e percorrere circa due chilometri fino a quando si raggiunge un cartello che indica l'Eremo. Provenendo da Milano si può arrivare all'Eremo di San Giorgio prendendo l'
autostrada A4
e uscire a Peschiera. Proseguire in direzione Bardolino e salire verso Albarè e Cortelline dove c'è l'indicazione dell'Eremo.
Chi vuole raggiungere l'Eremo di San Giorgio
con i mezzi pubblici,
può prendere il treno e scendere a Peschiera del Garda. Continuare con un autobus della Linea 62/64 in direzione Riva del Garda e scendere a Bardolino. A questo punto si deve
proseguire in taxi fino all'Eremo.
Una alternativa è di scendere con il treno a Verona e prendere l'autobus per Bardolino (linea 62/64)o per Caprino Veronese (linea 73/74) fino a
raggiungere Albarè.
Da qui si può proseguire a piedi con una passeggiata di circa quattro chilometri, mezz'ora di cammino.
Indirizzo:
Monaci Benedettini Camaldolesi
Eremo di San
Giorgio
37011 Rocca di Garda - Bardolino (VR)
Se si è in vacanza sul Lago di Garda sponda orientale, o si ha voglia di trovare un'angolo di pace e di serenità, visitare l'Eremo San Giorgio dei monaci camaldolesi è un'esperienza spirituale
e non solo, da fare nel rispetto della comunità dei monaci. Luogo di pace, di raccoglimento e silenzio, l'Eremo
di San Giorgio sul Lago di Garda vanta secoli di storia. Infatti la sua costruzione risale al 1663 per esser poi completata nel 1704. Chi vuole trovare un angolo di paradiso lontano dalla vita frenetica della città
o dalle località turistiche del Lago di Garda deve raggiungere questa piccola oasi di pace immersa fra ulivi secolari e cipressi con una vista panoramica mozzafiato sul Lago di Garda.
All'Eremo vengono
celebrate le Messe e le funzioni religiose, ma lo si può raggiungere anche soltanto per riscoprire e ritrovare un po' di sana semplicità. I Monaci sono
tutti molto ospitali ed affabili e accolgono il visitatore sempre con il sorriso, siano essi credenti o non credenti.
L'Eremo di San Giorgio non è un albergo e non esistono tariffe per trascorrere una notte o un soggiorno più lungo. Si può chiedere di essere ospitati
e dormire all'Eremo di San Giorgio rivolgendosi direttamente ai monaci camaldolesi.
Durante la permanenza all'Eremo si mangia insieme ai monaci godendo di una cucina sana e genuina, a base di prodotti coltivati direttamente da loro.
La comunità dei monaci camaldolesi chiede agli ospiti di condividere i ritmi della vita monastica nel rispetto dell' "ora et
labora" e seguendo il cammino spirituale proposto secondo lo spirito benedettino. Vivere qualche giornata insieme ai monaci può essere un'esperienza rigenerante per corpo e spirito.
Contattare direttamente l'Eremo di San Giorgio per proporre la propria
richiesta di ospitalità tenendo presente che la permanenza va dal lunedì al venerdì, previo accordo con i monaci.
Presso la Portineria dell'Eremo c'è l' Antica Farmacia di Camaldoli, una piccola
rivendita dei prodotti dell'Antica
Farmacia dei Monaci Camaldolesi
e del lavoro della Comunità. Se si è di passaggio sul Lago di Garda si può raggiungere l'Eremo di San Giorgio vicino a Bardolino anche solo per fare acquisti nel piccolo negozio.
Nella bottega è possibile acquistare l' Olio Extravergine d'Oliva dei monaci camaldolesi, altri prodotti derivati dagli ulivi, confetture e mieli di varie qualità,
cioccolata, tisane, oli essenziali, e prodotti di fito e bio cosmesi.
L'Eremo di San Giorgio, raggiungibile dal Lago di Garda, vicino a Bardolino, è aperto:
- da Pasqua fino al 30 Settembre:
Orario Feriale: 10.30-12.00 e 15.30-17.30
Orario Festivo: dopo la Messa 15.30-17.45 e 18.30-19.00
- Dal 1° Ottobre a Pasqua:
Chiuso il Lunedi.
Orario
Feriale: 10.30-12.00 e 15.30-17.30
Orario Festivo: dopo la Messa 15.30-16.45 e 17.30-18.30
(Verificare orari e giorni prima di una visita)
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)