Arrivare a Sirmione è semplice perché è raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto dalle principali
località vicine sul Lago di Garda.
Sirmione sorge sulla sponda lombarda del Lago di Garda, si
fregia, con diritto, del titolo di "Perla del Garda" per la bellezza del
paesaggio che la circonda e per l'armonia delle abitazioni, strade e
piazze che dei secoli passati hanno assorbito fascino ed armonia.
Si arriva a Sirmone:
In auto:
Dall'Autostrada A4 Torino/Venezia, uscire al casello di Sirmione e
seguire le indicazioni stradali.
In treno:
Sirmione si appoggia a
Desenzano che è il nodo ferroviario più importante del Lago di Garda,
ove
fermano tutti i treni.
La stazione è in paese.
In aereo:
Nel giro di 30 Km ci sono gli aeroporti di Verona, Bergamo e Brescia
raggiungibili da strade a scorrimento veloce.
Sirmione è costruita su una lingua di
terra stretta e lunga, che dalla strada la collega a Brescia e
a Verona.
Sirmione permette al turista che si ferma nei bei giardini
che costeggiano la strada che porta al Vecchio Borgo, al
Castello e
alle
Grotte di Catullo, di vedere la Costa Veronese ad Est e la Costa Bresciana ad Ovest.
Si consiglia nei mesi estivi di fare attenzione all'orario in cui si arriva a
Sirmione, perché in alta stagione in alcune ore del giorno l'ingresso alla località è controllato e dilazionato dai vigili per non creare troppa ressa all'interno del borgo. Arrivare a Sirmione al mattino presto è decisamente la cosa migliore.
In alternativa si può lasciare la macchina appena fuori e servirsi dei mezzi pubblici.
Foto di Sirmione
Sirmione ha origini storiche antiche, infatta risulta esser stata già abitata dagli uomini dell'età del Bronzo che qui hanno lasciato i resti delle
loro capanne costruite su palafitte, i Romani ne hanno fatto un luogo
per le vacanze.
Proprio sulla punta della penisola di Sirmione, ci
rimangono i ruderi di una grandissima villa, le "Grotte di Catullo" che
conservano affreschi risalenti al I e II secolo a.C.
Vicino ai ruderi c'è un piccolo museo che conserva i
reperti archeologici e le ricostruzioni della villa romana.
Alte e merlate mura proteggono il
Castello Scaligero con la sua bellissima Darsena, aperta al pubblico e il borgo medievale.
Per arrivare a Sirmione occorre lasciare l'auto al di fuori delle mura in uno dei tanti
parcheggi che si incontrano, ovviamente tutti a pagamento.
Il centro storico di Sirmione non consente l'accesso alle macchine, se non quelle dirette agli alberghi che si trovano
entro le mura.
Dai parcheggi inizia una bella passeggiata che costeggia il lago, che si può fare in qualsiasio orario.
Proprio dopo aver passato le mura si iniziano ad incontrare i primi negozi di souvenirs.
A dare il benvenuto ai suoi
ospiti, all'ingresso delle mura di Sirmione, c'è sempre un chiosco tipico con cedri e limoni, dove in alta stagione si può gustare una bella rigenerante spremuta.
Una volta
raggiunte le mura di Sirmione, si inizia a scoprire la bellezza del posto ammirando da subito il Castello Scaligero, visitabile anche lungo il perimetro murario.
La camminata per
le vie del paese nei mesi estivi e nei giorni festivi è sempre piuttosto affollata.
Sirmione offre ai suoi turisti negozi di ogni genere.
Oltre a quelli di souvenirs, non mancano i
negozi di prodotti eno gastronomici, come olio, limoni,
vino lugana, e boutique di abbigliamento, scarpe e accessori.
Per una pausa rigenerante, soprattutto nei mesi
estivi, c'è a Sirmione una vasta scelta di bar e gelaterie dove potersi
riposare godendo il panorama.
Per chi ama le passeggiate a Sirmione si consiglia di fare la strada panoramica che inizia di fianco al Castello e costeggia il Lago di Garda, offrendo scorci davvero
indimenticabili, mentre gli appassionati della bici possono fare un bell'itinerario
alla scoperta del Vino Lugana pedalando tra i vigneti.
Oltre ai vari negozi
vicino al centro, poco fuori dall'abitato si possono trovare anche
outlet e spacci aziendali.
Sirmione è da più di un secolo rinomata per la sua accoglienza.
Decine di
hotel aprono bellissime
terrazze a lago per la lunga stagione turistica, oltre a
Bed and Breakfast,
campeggi.
Intimi
ristoranti
ed allegre pizzerie, aperti tutto l'anno, rallegrano le serate dei suoi ospiti, residenti e turisti di mezzo mondo.
Anche le
Terme, già famose all'epoca romana, per le acque sulfuree curative che
sgorgano calde dal fondo del lago, utilizzate per le affezioni delle vie
respiratorie e per malattie della pelle, sono molto frequentate,
soprattutto le Terme di
Aquaria.
Circondato dalle piante di un suggestivo parco, il centro termale offre tutto quello che serve per rigenerarsi e ritrovare serenità e benessere.
Meritano una visita il
Castello Scaligero e la sua
Darsena oltre alle imperdibili
grotte di Catullo.
Infatti a Sirmione da non perdere: la classica
visita ai resti della villa del poeta latino Valerio Catullo che ne
decantò la bellezza.
Da vedere anche Villa Callas, la dimora della indimenticata soprano che nei mesi estivi ospita anche eventi importanti, in genere musicali.
Mentre di giorno ci si può dedicare alla tintarella crogiolandosi al sole di una delle tante belle
spiagge,
come il
Lido delle Bionde, o la spiaggia Giamaica, la sera Sirmione si illumina come una piccola Parigi, con
locali notturni e bar per tutti i gusti.
Per gli amici a quattrozampe, da Luglio 2017 a Sirmione c'è un' area cani
riservata, in via Coorti Romane.
Da non perdere Lugana di Sirmione con il suo bellissimo lungolago di
quasi 2,5 km da fare a piedi o in bici, inoltre
Sirmione è una base perfetta per visitare sia il Basso Garda, che la
costa veronese che offrono decine di angoli incantevoli, cominciando con la vicina
Desenzano,
Gardone Riviera,
Salò
con la sua bellissima passeggiata lungolago.
Il servizio di
Battello porta in pochi
minuti ai porti di Maderno
Toscolano,
Limone,
Riva (Trentino),
Malcesine e
Torri del Benaco (Veneto) e ci permette di ammirare il
Garda da diverse prospettive.
Con una gita di un giorno, da
Malcesine
si può, con la funivia, salire sul Monte Baldo da dove, oltre che ammirare il lago dall'alto, si
possono vedere lanci di parapendio e ciclisti che, dopo essere
saliti con la funivia, ridiscendono a valle in mountain bike.
D'estate si svolgono parecchi
eventi e feste che in genere terminano con magnifici
fuochi d'artificio.
Foto più belle di Sirmione
Tag: Guida turistica e storica di Sirmione, con foto e immagini. Tourist history guide about Sirmione, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)