Peschiera del Garda è uno dei paesi più originali del lago Garda orientale perché è
completamente circondata da canali e si affaccia sul lago nel punto
in cui le acque del Garda escono nell'emissario Mincio.
Si può raggiungere Peschiera:
In auto:
- Autostrada Serenissima A4 Milano-Venezia, uscita al casello di
Peschiera.
- Autostrada A22 del Brennero, uscita ad Affi.
In treno:
La stazione ferroviaria di Peschiera è sulla linea
Milano-Venezia.
In aereo:
Gli aeroporti più vicini sono il Valerio Catullo di
Verona
Villafranca (Vr), il Gabriele D'Annunzio di Montichiari (Bs) e
quello di Bergamo, Orio al Serio.
Si hanno tracce di civiltà a Peschiera del Garda risalenti all’età del bronzo, ma il primo insediamento risale al 1500 e il 1100 a.C.
Nella zona risiedevano Veneti e Galli quando, nel I secolo a.C.
arrivarono i romani che la chiamarono Arilica.
Alla fine del VII secolo d.C., con il dominio dei longobardi,
Peschiera oltre che un importante centro strategico –
commerciale divenne un centro amministrativo molto importante.
Nel Trecento e Quattrocento fu governata 1378 dai Visconti, dai
Gonzaga e poi dagli Sforza per Venezia, la Serenissima.
Dai primi anni del Cinquecento Venezia fu occupata da francesi e
dagli austriaci ed è come fortezza che Peschiera del Garda entra
a far parte con Verona, Mantova e Legnago al Quadrilatero, il
sistema difensivo organizzato dagli austriaci. Si può visitare la fortezza e la zona circostante con un comodo servizio di audioguida.
Coinvolta quindi in varie battagli negli anni della guerra
d'indipendenza e liberata definitivamente nel 1848.
Fondamentalmente Peschiera è un paese di lago ed il turista che
si ferma qui ha tutti gli sport d'acqua a disposizione, barca a
vela, sci d'acqua,
canottaggio, nuoto, windsurf, oltre tutti gli sport da terra, come il
ciclismo o le
maratone.
Chi ama la natura e i parchi acquatici può divertirsi al
Parco Cavour, mentre gli amanti dello shopping possono
trovare ampia scelta di negozi di ogni tipo, oltre che
centri commerciali nelle vicinanze o
outlet.
Il clima di Peschiera è, come tutto il Lago di Garda, mite anche in inverno, per questo è meta anche di brevi week end durante i quali è bello esplorare il paese e leggerne la
storia negli edifici e nelle lapidi di commemorazione.
Passeggiando nel paese è possibile vedere la cinta veneziana che
accoglie ora piazza Betteloni, sul porticciolo.
Nello spiazzo oltre c'è da visitare il
Museo Militare nella
vecchia palazzina del Comando del Presidio.
Sulla piazza Ferdinando di Savoia, o piazza d’Armi c'è il
Carcere Militare e la Parrocchiale di S. Martino (sec.XVIII).
Gli amanti della vita da spiaggia trovano a Peschiera delle belle
spiagge in ghiaia, sabbia e
spiagge dedicate ai cani, come la nuova
Braccobaldo Bau
Beach.
Chi non può resistere allo shopping, a pochi chilometri da Peschiera del Garda trova il
Centro Commerciale e Cinema La Grande Mela che
offre 120 negozi, cinema e bowling.
Da non perdere le vicine Terme Aquardens Terme di Verona,
per passare una giornata o una serata in totale relax.
Seguendo la strada che costeggia il Lago di Garda sia sulla
costa veneta, che quella bresciana ci sono graziosi paesi da
visitare, ma da non perdere sono le vicine
Sirmione (11 km) e
Desenzano (20 km, verso
Brescia).
Dopo 45 km sulla sponda veronese si raggiunge
Malcesine da
cui prendere la funivia con cabina rotante per salire sul
Monte Baldo,
ma se fosse
troppo lontano, prima di Malcesine ci sono da vedere la
Punta di San
Vigilio e Torri del Benaco.
Per un giorno all'insegna del divertimento in pochi chilometri
si raggiunge Gardaland
a
Castelnuovo del Garda, km 6,5 da Peschiera.
Un pomeriggio potrebbe essere dedicato alla visita della
Torre di San Martino e Solferino dall'alto della quale si
gode una visita stupenda.
A soli 3.5 km di distanza da Peschiera si può visitare Ponti sul Mincio con il suo
Castello Scaligero.
Un angolo stupendo è
Borghetto, vicino a Valeggio sul Mincio che da solo merita
un viaggio ed è distante solo 15 km.
Guarda le più belle foto di Peschiera
Tag: Guida turistica e storica di Peschiera, con foto e immagini. Tourist history guide about Peschiera, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)