Il Parco Giardino Sigurtà si trova
in Veneto, a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, in Via Cavour 1,
vicino al lago di Garda.
Si può raggiungere il parco in diversi modi, sia con mezzi pubblici che con la propria automobile o moto
in quanto dista pochi chilometri dalle più importanti provincie del Nord.
Infatti il Sigurtà è a 150
chilometri da Milano, a 27 chilometri dal lago di Garda, soltanto a 25 chilometri da Mantova e a
30 da Verona, a 55 chilometri di distanza da Brescia, a 153 da Venezia e a 116 da Padova e
Vicenza.
Come arrivare al Parco Sigurtà in auto:
- Si può imboccare l' autostrada
A4
Milano-Venezia e uscire a Peschiera del Garda, quindi proseguire per 8 km verso Valeggio
sul Mincio.
- Si può arrivare al Sigurtà di Valeggio prendendo l' Autostrada A22
Brennero-Modena. Venendo da Modena si deve uscire a Nogarole Rocca quindi proseguire verso
Valeggio sul Mincio.
- Invece provenendo dal Brennero si deve uscire ad Affi e continuare
sulla superstrada (SS450) in direzione Peschiera del Garda, e seguire i cartelli per per
Valeggio.
Nel Parco non c'è un parcheggio riservato, se non per i disabili, quindi si consiglia di parcheggiare presso il vicino supermercato Italmark, a pochi metri dall'ingresso
del Parco.
Come arrivare al Parco Sigurtà col treno:
Il Sigurtà è a soli
dieci chilometri dalla Stazione ferroviaria di Peschiera del Garda. Una volta arrivati a
Peschiera si può prendere un pulman APAM della linea 46: Mantova/Valeggio/Peschiera.
Provenendo da Verona si può prendere un autobus alla Stazione Porta Nuova della linea ATV, tragitto 160:
Valeggio/Villafranca/Sommacampagna/Verona.
In seguito all'emergenza del coronavirus il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio applica dei regolamenti per godere in sicurezza le meraviglie del Parco.
Consulta nella sezione "riaperture
fase due sul Lago di Garda" per i giorni e orari di apertura.
Il parco Sigurtà è aperto in alta stagione, dal 07 Marzo 2021 al 07 Novembre 2021 tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 19.00,
l'ultimo accesso al parco è alle ore 18.00.
Come ogni anno, il giorno della festa della donna, 8 Marzo, l'ingresso è gratuito per tutte le donne.
In bassa stagione, ovvero nei
mesi di Marzo, Ottobre, Novembre è accessibile dalle ore 09.00 alle ore 18.00 con l'ultimo ingresso alle ore 17.00.
Il
biglietto di ingresso al Parco ha un prezzo che varia a seconda dell'età della
persona, del numero di partecipanti (se in gruppo), dei giorni in cui si vuole visitare il parco, con pacchetti
multipli di ingresso per più giornate.I bimbi sotto ai 4 anni non pagano, e
gli anziani e i portatori di handicap hanno particolari sconti. Si possono trovare, soprattutto nella
stagione estiva e primaverile, buoni sconto presso i più importanti centri commerciali
della zona che consentono l'ingresso a prezzo scontato di due euro in meno.
Il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, premiato come Secondo Parco Più Bello d'Europa dall'European
Garden Award, cambia aspetto a seconda della stagione. Nei mesi primaverili raggiunge il suo massimo
splendore grazie alle tante fioriture, ma anche in
autunno l'atmosfera del sigurtà resta affascinante e soprattutto romantica. Al Sigurtà si possono vedere
ed ammirare le fioriture di diverse piante, dalle rose, ai cactus, alle ninfee, ai
tulipani, ai narcisi.
Nei mesi di Marzo e Aprile si deve andare al Parco Sigurtà per ammirare la fioritura dei tulipani e per assistere così al Festival Tulipanomania 2021.
Da non perdere assolutamente:
- il bellissimo Viale delle Rose con
il suo chilometro di roseti che vantano le più importanti selezioni di rose,
- il magico ed
intrigante labirinto,
- l'Eremo del 1792,
- il vasto manto erboso con i suoi laghetti e angoli in ombra.
Molto interessante e utile, anche per i più piccoli, il giardino con le erbe officinali
dove sono coltivate le più importanti erbe aromatiche.
Gli amanti degli animali potranno intrattenersi
anche con caprette, pecore, oppure visitare con i bambini la fattoria didattica.
Ci sono diversi modi per organizzare al meglio una visita al Parco Giardino Sigurtà.
Si può girare il
parco a piedi, soluzione ideale per chi ama le passeggiate all'aria aperta, anche
guidati dall'app disponibile all'interno del Sigurtà da scaricare gratis sul cellulare.
Il trenino è un'altra possibilità da sfruttare per una gita al parco senza perdere alcun angolo. Infatti
il percorso del trenino copre circa sei chilometri di tragitto con un'audio guida
disponibile sia in italiano che in inglese.
Un'alternativa simpatica e originale per visitare e girare
nel Parco Sigurtà è noleggiando una golf car. A bordo della golf car c'è una
guida a rilevamento satellitare GPS disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese. Sulla golf cart
possono salire al massimo 4 persone e il conducente deve essere in possesso della
patente di guida B. Gli inseparabili delle due ruote potranno girare il parco in bicicletta, sia
portando la propria (senza alcun costo aggiuntivo) sia noleggiandone una a tariffa oraria.
Se si vuole visitare il parco sigurtà non perdendo alcun dettaglio sulla sua storia e le sue piante,
conviene girarlo in shuttle, guidati da una guida professionista.
La visita in shuttle dura
un'ora e può accogliere al massimo tredici ospiti per tour.
Dopo aver visitato il Parco Sigurtà si consiglia una visita al vicinissimo
Borghetto sul Mincio, antico borgo medievale sul fiume.
Nel parco si può godere di diversi punti ristoro sparsi lungo i suoi sessanta ettari di grandezza.
Nei vari chioschi si possono trovare oltre che bibite dissetanti, snack e panini di ogni
tipo.
All'ingresso accanto al Bar Iris c'è anche una gelateria. Non soltanto bar e chioschi
per pranzare, infatti chi vuole godere in piedo la bellezza della natura può portarsi un
pranzo al sacco e mangiare nei tanti prati o all'ombra delle secolari piante e aree pic-nic attrezzate. Presso la Fattoria Didattica c'è anche una nuova pizzeria per chi non sa rinunciare
ad una fetta di fumante pizza.
La Direzione del Sigurtà organizza anche eventi e momenti di
intrattenimento, come partire a ping pong, mostre fotografiche, serate di yoga nel parco,
tosatura delle pecore, corse podistiche non competitive, sfilate di carrozze, concerti, gioco e
trucca bimbi...
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Parco Sigurtà.
Fioritura al Parco Sigurtà
Ninfee al Sigurtà di Valeggio sul Mincio
Prati al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio
Aceri rossi al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio
Tag: parco sigurtà,valeggio sul mincio,sigurtà,arrivare sigurtà,vedere sigurtà |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)