Riva del Garda, località ad estremo nord del Lago di Garda sponda trentina, è famosa per il suo clima particolare è considerata la zona mediterranea più a nord d'Europa.
Si può raggiungere Riva del Garda in auto:
- Da Nord e da Ovest percorrere l'autostrada A22 o la Statale 12 del Brennero,
fino all'uscita di Rovereto Sud/Lago di Garda Nord; da lì imboccare la
SS 240 e percorrere circa 15 chilometri seguendo le indicazioni stradali
fino a Riva.
- Da
Trento e da
Brescia percorrere la SS45bis.
Verso sud da Trento e
verso nord da Brescia.
- Da sud del Lago di Garda imboccare la SS249 che costeggia la riva Veronese del lago.
Si può raggiungere Riva del Garda in autobus e treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Rovereto, dove è
possibile prendere il pullman diretto che porta fino a Riva.
Arrivare a Riva del Garda in aereo:
Riva del Garda è molto vicina ad alcuni dei principali aeroporti
italiani: il nuovo aeroporto di Bolzano dista circa 60km, l'aeroporto
Catullo di Verona 90km, il Marco Polo di Venezia 195km.
Meta imperdibile degli appassionati di passeggiate ed escursioni, Riva del Garda
offre forti contrasti.
Palme ed olivi crescono lussureggianti fianco a fianco, pareti
di ripide montagne si tuffano a strapiombo in un lago blu
cobalto, ed un vento, puntuale come l'alba ed il tramonto fa la
gioia di migliaia di surfisti.
Quindi tutti gli sport legati all'acqua come il
windsurf e la
vela sono abitualmente praticati a Riva, arrampicate e trekking sono gli sport per i più audaci, così
come altri generi di
sport estremi.
Le vie del centro offrono centinaia di vetrine, un bel
centro commerciale Blue Garden,
caffè
in riva al lago, giardini e parchi da non perdere, come quello delle
Cascate del Varone.
La piazza III Novembre con i suoi bar e ristoranti è uno dei più
bei salotti della città.
Gli appassionati della moto posso partire da Riva per seguire
itinerari in moto avventurosi e divertenti come il
giro dei tre laghi.
Chi ama invece le passeggiate a piedi o in mountain bike, a Riva del
Garda ha la possibilità di scegliere fra diversi sentieri, alcuni fra i più belli d'Europa, come il
Sentiero del Ponale.
Per grandi e bambini da non perdere una
visita guidata alla Centrale
Idroelettrica di Riva del Garda e alla vicina Centrale di Santa Massenza.
Nei mesi invernali e intorno al Natale da non perdere una visita ai
Mercatini Natalizi di Arco di Trento e di tutto il Trentino.
Circondata dai porticati medievali, a Riva del Garda da non perdere: la piazza III Novembre
che si apre sul Palazzo
Pretorio, sul Palazzo Municipale del XIV secolo e sulla severa
Torre Apponale.
La torre eretta nel 1220, bassa, merlata, con una porta
alta sul livello del suolo, ora interrata per 3-4 metri, fu
sopraelevata nel 1555, era il caposaldo della difesa cittadina,
aveva ai suoi piedi i fondachi del sale e del grano, i
magazzini, i banchi di cambio.
Sulla sommità, a 34 metri, svetta "l'anzolìm de la tor", simbolo
della città realizzato a fine anni Ottanta.
"Bastione" è l'imponente complesso fortificato che domina la città di Riva del
Garda, da sempre uno spettacolare balcone su lago, restaurato e riaperto al pubblico.
Il complesso fortificato venne costruito nei primi anni del 1500
dalla Repubblica Veneta per controllare il suo confine che
arrivava fino a qui.
Dopo la sconfitta subita dai veneziani nel 1509, Riva ritorna ad
essere annessa al Principato Vescovile di Trento e il Bastione
perde il ruolo di fortezza restando come vedetta a controllo
territoriale sulle vie di comunicazione terrestri e sugli
spostamenti sul Lago.
Merita una visita la
rocca di Riva del Garda, costruita nel 1124 che
sorge vicino ad una pre-esistente struttura di difesa in
riva al Lago.
Rimaneggiata nei secoli, l' aspetto attuale della Rocca di Riva è dovuto agli
Scaligeri che, verso la metà del Trecento, assoldarono maestri
muratori, probabilmente comaschi, e la trasformarono in un
complesso fortificato quadrilatero circondato dalle acque,
organizzato attorno a una corte e attestato su tre torri di
media altezza e su un mastio più alto.
Nel 2006 il complesso
della Rocca e l’annesso parco, è stato acquistato dal Comune di
Riva del Garda.
Oggi la Rocca è adibita a Museo della città: MAG (Museo Alto
Garda) che offre pregiate collezioni
d'arte e periodiche esposizioni molto interessanti.
A Riva del Garda ci sono da visitare anche delle belle
chiese.
La Chiesa dell'Inviolata è una delle più singolari costruzioni sacre di
tutto il Trentino ed il più bell'esempio di architettura
barocca.
Fatta costruire nel 1603 su progetto di un ignoto architetto
portoghese.
L'esterno della Chiesa è semplice, a pianta quadrata, l’interno
è ottagonale con cinque altari, tre porte, area a volta con
affreschi e stucchi, confessionali di legno scolpito, pavimenti
di marmo.
Dietro all’altare maggiore che custodisce l’immagine
della Madonna miracolosa, si trovano dipinti della scuola
di Domenico Brusasorci. Nel Coro si possono ammirare affreschi ed eleganti stalli
scolpiti con scene della Bibbia.
Da non perdere una visita anche alla Chiesa di Santa Maria dell'Annunziata
Dopo aver soggiornato nella tranquilla Riva del Garda, si possono intraprendere
gite nei paesi vicini e in borghi incantevoli.
Da non perdere il lago di Tenno e
il suo borgo medievale Canale di Tenno.
Costeggiando il lago lungo della sponda bresciana, la famosa
Gardesana Occidentale, si incontrano paesi che offrono visioni
del lago davvero da brivido:
Tremosine,
Tignale,
Campione del Garda,
Limone,
Toscolano Maderno, l'elegante
Gardone Riviera
e
Salò.
Percorrendo la riva orientale, dopo le belle località venete di
Torri del Benaco,
Malcesine,
Bardolino si può arrivare alla famosa
Gardaland e gli altri parchi a tema che sono sorti nella
zona.
Una gita imperdibile è quella sul
Monte Baldo raggiungibile con la funivia e meta per appassionati
di parapendio d'estate e di sci in inverno.
Da Riva del Garda si possono prendere dei
battelli che collegano questa bella località del Nord del Lago di Garda a
Desenzano, toccando i
numerosi paesi della costa, compreso l'imperdibile
Sirmione.
I traghetti trasportano gli autoveicoli ai porti fra cui
Toscolano-Maderno, Torri del Benaco e Limone.
Dai due porti di Riva del garda partono barche di ogni genere per crociere ed escursioni molto interessanti organizzate con poche persone per godere al meglio il panorama e la
navigazione.
Tag: Guida turistica e storica di Riva del garda, con foto e immagini. Tourist history guide about Riva del garda, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)