Malcesine, deliziosa località in provincia di Verona, si distingue per il clima sempre temperato che favorisce la coltura delle olive e
la produzione di uno straordinario
olio extravergine d'oliva, orgoglio
dei
produttori locali.
Malcesine è un posto romantico, dai tanti angoli caratteristici, da sempre una meta e un rifugio di artisti.
Il famoso pittore Klimt vi ha soggiornato, lo testimonia il bel quadro che riprende la Chiesa ed
il borgo di Cassone,
una delle frazioni di Malcesine da vedere.
Chi ama prendere il sole può godere di magnifiche
spiagge, mentre gli appassionati sportivi hanno la possibilità di
praticare vari sport, dalla
vela,
al
windsurf, al
ciclismo, alle passeggiate nella natura a piedi o in bici.
Malcesine, una
delle poche località covid-free d'Italia, per l'estate 2020
offre ai suoi ospiti una bella iniziativa chiamata: "Camminare insieme".
Sono tanti gli albergatori e proprietari di b&b, campeggi e residence che si offrono per
fare delle belle camminate insieme alla scoperta del territorio, anche dell'entroterra, per far conoscere e scoprire gli angoli più caratteristici, che solo gli abitanti del posto possono
conoscere.
I percorsi dell'iniziativa "Camminare insieme" sono adatti a tutti, anche ai cani.
Le passeggiate insieme agli accompagnatori del luogo, lungo antiche mulattiere e sentieri immersi
negli uliveti, offriranno un'esperienza in più per tutti, coinvolgendo gli ospiti a vivere una vacanza a Malcesine in modo davvero diverso e unico, rispetto alle tradizionali vacanza sul lago.
Malcesine è molto frequentata d'estate quando gli sport d'acqua vanno
per la maggiore, ma anche in bassa
stagione continua ad essere una meta per fare magnifiche passeggiate tra i curatissimi
oliveti e la vegetazione mediterranea delle colline circostanti.
Da Malcesine parte la modernissima funivia che porta i turisti prima alla stazione di San Michele, a 1000 metri e poi, con una
cabina che ruota su se stessa in modo che tutti gli occupanti
godano della vista spettacolare a 360°, ai 1780 metri della cima,
dove d'inverno funzionano attrezzati campi da sci sulla cima del
Monte Baldo.
Durante l'anno i deltaplani e i parapendii usano le stesse piste da
sci come trampolino per lanciarsi nel vuoto in volo panoramico sul lago di garda.
Anche chi ama la mountain bike a Malcesine si può divertire scendendo lungo i sentieri e
piste ciclabili.
Per i giovani non mancano grandi discoteche e
locali notturni
e a pochi chilometri c'è
Gardaland ed altri parchi acquatici, ideali anche per i bambini.
Il pezzo forte di Malcesine è certamente il
Castello Scaligero che va scalato fino a raggiungere la torre, da dove si può godere di un panorama
mozzafiato
sul lago di garda.
Una sala del Castello Scaligero è dedicata al poeta tedesco
Goethe, del quale si narra che, nel 1786, tentò di ritrarlo da una barca sul lago e, colto
sul fatto dalla polizia dell'epoca, venne preso per una spia. Da vedere è il Palazzo dei Capitani con i suoi dipinti ed il piccolo
giardino sospeso sull'acqua, il porticciolo e la sorprendente
passeggiata a lago.
Nelle strade ai piedi del Castello si aprono botteghe di pittori,
scultori ed artigiani che espongono le loro opere.
Un particolare attenzione sembra avere la lavorazione del ferro e del
legno d'olivo in piccoli oggetti d'arredamento di notevole buon gusto.
Raccolto, con le sue stradette acciottolate, intorno all'antico
Castello Scaligero e allo storico
Palazzo dei Capitani, Malcesine mantiene
parte del suo originale aspetto medievale di borgo protetto da mura.
Malcesine, come per molte altre località del Lago di Garda, ha
origini antichissime che risalgono alla preistoria.
Gli scavi archeologici hanno messo in evidenza molte costruzioni su
palafitte.
Nel corso dei secoli, queste zone sono state oggetto di invasioni e
di passaggio delle popolazioni provenienti dal nord Europa.
I Longobardi costruirono un castello sullo scoglio a picco sul lago,
scoglio e castello che sono ancora nel suo stemma, anche se poi fu
distrutto dai Franchi nel 590.
Nel Medioevo (1145), Malcesine era governato dal Vescovo di Verona,
diventa poi libero Comune con diritto di battere moneta propria.
Seguirono i signori di Verona “Della Scala” che
rimaneggiarono e restaurarono con un certo gusto il castello definito da
allora "Castello Scaligero".
Nel Quattrocento Malcesine accettò la protezione di Venezia dando il via ad un periodo di prosperità con la Gardesana dell’Acqua, una piccola federazione di 10 comuni del lago. Sede
del Capitano del Lago, a Malcesine resta il Palazzo dei Capitani con affreschi e decorazioni in stile lombardo-veneziano. Durante le guerre napoleoniche, Malcesine venne occupata dai Francesi
prima e dagli Austriaci poi, fino alle guerre d'indipendenza culminanti nell'unità d'Italia nel 1860.
Da Malcesine è bello prendere il
battello per vedere i paesi della sponda
Bresciana del Lago di Garda o per Riva del Garda (Trentino).
Da non perdere anche una visita al
Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, sponda occidentale del Lago di Garda.
Una gita al Monte Baldo è da fare (vedi foto del Monte Baldo) così come all'
Isola
del Sogno, tra Malcesine e Assenza di Brenzone e l'
Isola
dell'Ulivo proprio di fronte alla costa.
L' incantevole borgo di Cassone, a soli 4 km da Malcesine centro, con il suo fiume più corto di Italia, merita sicuramente
una visita.
Malcesine, come i paesi vicini, è famosa per i suoi
vini ed il suo
olio
extravergine d'oliva: cantine e oleifici sono aperti per degustazioni e
ricordini speciali.
Malcesine, località sponda orientale del Lago di Garda, si trova quasi di fronte
all'altrettanto famosa Limone del Garda
e dista da Verona solo
54 km e a meno di 42 km da
Trento.
Si può arrivare a Malcesine in auto:
- Da Nord: autostrada A22 Del Brennero, uscita al casello di
Rovereto Sud, prendere la statale SS249 in direzione Mori e Torbole
seguendo le indicazioni per Malcesine.
- Da Sud: autostrada A22, uscita al casello Affi, direzione
Bardolino, Garda e Malcesine.
- Da Ovest: Autostrada A4, uscita
Peschiera,
direzione SS249 Peschiera,
Garda e Malcesine.
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina a Malcesine è la stazione di
Peschiera sulla linea Milano-Venezia, poi in autobus per Malcesine
(Linee APT).
In aereo:
Gli Aeroporti più vicini sono quelli di
Verona, il Valerio Catullo di Villafranca e di
Bergamo a Orio al Serio.
Ti può interessare: Foto di Malcesine
Tag: Guida turistica e storica di Malcesine, con foto e immagini. Tourist history guide about Malcesine, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)