Isole da vedere sul Lago di Garda  





Isole sul Lago di Garda

Le 5 Isole più belle da visitare sul Lago di Garda

Le Isole da visitare sul Lago di Garda si trovano sulla sponda bresciana e veneta del Lago e meritano decisamente una visita.
Alcune sono ideali per chi fa immersioni, altre una meta esclusiva per trascorrere una giornata diversa dal solito e godere di una natura incontaminata e di acque cristalline che ricordano le migliori spiagge caraibiche, altre luogo di cultura e storia.

Le isole da vedere sul Lago di Garda sono:
- Isola di Garda a San felice del Benaco (BS)
- Isola di San Biagio o Isola dei Conigli (BS)
- Isola dell'
Olivo (VR)
- Isola del
Sogno (VR)
- Isola del
Trimelone (VR)

Isola dei Conigli sul Lago di Garda

Isola di San Biagio o Isola dei Conigli

A pochi metri da Punta Belvedere, vicino a Manerba Porto Torchio emerge la piccola Isola di San Biagio, nota  comunemente come “Isola dei conigli”, raggiungibile anche a piedi nei periodi di magra del lago oppure con un taxi boat per una modica spesa.
La barca per raggiungere l'Isola di San Biagio si prende da Porto Torchio, mentre per fare la traversata a piedi del lago si deve raggiungere da Porto Torchio il Camping San Biagio quindi in quel punto si può raggiungere a piedi l'incantevole Isolotto. L'acqua può arrivare a circa un metro di altezza, quindi si consiglia di attrezzarsi per tenere fuori dall'acqua le proprie borse e di fare il tragitto a piedi con delle scarpettine in gomma perché il fondo è di sassi.
L'ingresso all'isola dei conigli, lago di Garda sponda bresciana, è a pagamento.
Sull'Isola ci sono vasti prati, anche in ombra, dove potersi fermare tutto il giorno e piccole calette dove poter fare il bagno in acque cristalline quasi caraibiche.
Chi vuole può mangiare o bere qualcosa al Chiosco Bar che c'è sull'Isola dei Conigli, inoltre si possono noleggiare lettini e sdraio.
L'Isola di San Biagio è dal 2007 di proprietà del Camping San Biagio per questo l'accesso è a pagamento.
Poco più al largo si trova lo Scoglio dall’Altare, di cui antiche memorie raccontano che, su di esso, una volta all’anno veniva celebrata una messa alla quale assistevano, da bordo delle loro barche, pescatori qui convenuti da tutto il lago.
Lo Scoglio dell'Altare, è sicuramente uno dei più conosciuti siti di immersione del Garda.
La parete scende fino alla profondità di 150 metri, ed è famosa per due grandi balconate ricoperte di spugne gialle e per una grotta che presta rifugio a grossi esemplari di pesce persico reale.


Video dell'Isola dei Conigli


Dal canale YouTube di tuttogarda.it video della traversata a piedi per raggiungere l'Isola dei Conigli. Girato a Luglio 2020.

Isola dell'Olivo

La selvaggia Isola Dell'Olivo emerge dal lago sulla costa veneta di fronte all'abitato di Malcesine, lago di Garda sponda orientale.
isola dell'Olivo

Meta di sommozzatori che si immergono dalle loro barche, da nord, tenendo l'isola sulla destra.
A -13mt i sub trovano una piccola grotta che prosegue fino ai -30mt, una grotta magica, piena di vita sommersa, un ottimo posto per fare foto.
Per la sua posizione, questa isola è spesso utilizzata come punto di riferimento per molte gare veliche e regate importanti come la Centomiglia.
Poco più che uno scoglio con un po' di vegetazione, l'Isola dell'Olivo offre buone possibilità allo sbarco e alla sosta.
L'isola è costituita da rocce lisce, inclinate, rivolte verso ovest, su cui si può facilmente salire e riposare sdraiati al sole potendo attraccare in parecchi punti.

Isola del Sogno

Lago di Garda - Isola del Sogno'Isola del Sogno emerge sulla costa veneta tra il Comune di Malcesine e la località Assenza di Brenzone ed è l'appendice della Baia di Val di Sogno, distante appena 20 metri dalla Penisola del Sogno di Malcesine.
L'Isola del Sogno è raggiungibile a piedi nei periodi di magra del Lago di Garda.
Meta gradita ai sub, alla profondità di -32, -37 metri, si trova un relitto, facilmente individuabile dalla superficie.
Si tratta di un cabinato in ferro affondato nel 1987 lungo circa di 16mt.
Per raggiungere il relitto dalla superficie esistono due possibilità, la prima: seguire la catena che àncora lo stesso verso la riva, la seconda: scendere lungo la cima guida del parabordo blu a 50m dalla riva.

Isola di Trimelone

L'Isola di Trimelone, fortificata nel X secolo, si trova di fronte ad Assenza di Brenzone sponda veneta del Lago di Garda, ed ha ospitato per decenni una polveriera dove vennero raccolti, e poi fatti esplodere nelle cave di Torri e di Caprino, oltre cento mila pezzi di varia artiglieria della prima e della seconda guerra mondiale, proiettili, granate, bombe incendiarie al fosforo e residuati bellici.
Lago di Garda - Isola di Trimelone
Oggi gli edifici militari, le casematte ed il fortino, sono chiusi, il vecchio scalo è stato smantellato e sembra che gabbiani e cormorani siano i padroni dell'isola.
Poco più a nord, a circa 200 metri dall'isola, è possibile effettuare immersioni subacquee sulla vicina secca che scende fino a -8 metri a ridosso di una parete che termina con una roccia arrotondata da dove, sub esperti, hanno tracciato tre percorsi precisi che arrivano a -45 metri.

Ti può interessare: Isola di Garda vicino a San Felice del Benaco






Paesi da vedere sul lago di Garda

Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)

Booking.com

Link sponsorizzati:

Tag: Le isole da visitare sul lago di Garda, Inseln des Gardasees und Schreibtisch, Garda Lake Islands and visits