La Navigazione sul Lago di Garda è un servizio pubblico di linea, che dipende dal Ministero dei Trasporti.
In totale Navigarda dispone
di una flotta composta di 20 unità che collegano le varie località del lago di Garda, unendo la sponda orientale alla sponda occidentale del Lago.
Durante la stagione estiva tutta la flotta, compresi aliscafi e catamarani, legano con numerose corse i porti, piccoli e grandi del Lago di Garda, sospendendo il servizio solo nel periodo invernale.
Per il trasporto delle autovetture e dei Bus, la Navigazione del Garda mette a disposizione due Traghetti che fanno la spola tra
Toscolano Maderno, sulla sponda Bresciana e
Torri del Benaco
su quella Veronese.
Questo servizio permette di evitare le strade costiere che nell'alta stagione sono molto affollate.
Nel 1959 entrò in servizio il primo traghetto, il Ticino, che quando è stata messa a riposo,
venne sostituito dalla Regina del Garda e dal Brennero, capace di trasportare
800 passeggeri e 50 vetture.
La Regina del Garda è il Motonave Traghetto più vecchio del Lago di Garda,
costruito nel 1964, con una capacità massimo di 180 persone, ha tre gemelli nel lago di Como, lo Stelvio, lo
Spluga ed il Ghisallo.
Il servizio dei traghetti è stato poi potenziato aggiungendo la rotta da
Malcesine -
Limone e la rotta
Desenzano - Riva
che unisce la costa Bresciana a quella Trentina.
-
Nuovi Orari Primavera 2023
Ti può interessare: Noleggio
barche e taxi boat sul Lago di Garda
Il primo battello in servizio sul Garda adibito a trasporto sia di merci che passeggeri, univa Riva del Garda a
Peschiera e Desenzano, si chiamava
Arciduca Ranieri ed era un battello a vapore costruito
in legno.
Sostituito una decina di anni dopo da un battello con le stesse caratteristiche venne affiancato tra il 1830 e il 1839,
da un curioso battello L'amico a prora, meglio conosciuto come
Manubrio, che al largo navigava a vela e per le manovre di attracco utilizzava un motore di otto cavalli che
girare la ruota a pale del battello.
Nel 1903 venne varato lo Zanardelli, dalla capacità di ben 800 passeggeri e nave ammiraglia della
flotta del lago tutt'oggi in servizio. Sei anni più tardi entrò in servizio il piroscafo
Italia, anche questo utilizzato ancora oggi.
- Nuovi Orari
Primavera 2023
Ti può interessare:
Noleggio barche e taxi boat sul Lago di Garda
Nel 1958 venne varato il primo aliscafo in servizio sul lago, la Freccia del Garda,
seguita dalla Freccia degli ulivi capaci di collegare velocemente i vari porti.
La maggior parte delle motonavi è fornita di Bar e dell'impianto musicale, alcune come le Motonavi Tonale e Brescia, che sono
agibili anche per portatori di handicap, offrono agli ospiti un
comodo solarium.
I Battelli che offrono le corse longitudinali (Riva - Desenzano) sono provviste di moderne cucine e offrono ai passeggeri
un accurato servizio di ristorante.
Servizi Speciali: per matrimoni, feste, convegni e meeting privati, natanti di ogni grandezza e portata,
attrezzati in modo particolare, sono noleggiabili previo accordi con la Direzione di
Esercizio.
- Nuovi Orari
Primavera 2023
I Natanti storici l'ex Piroscafo Italia e lo Zanardelli, costruiti rispettivamente nel 1902 e
1903 e rimodernati negli anni Sessanta , hanno mantenuto l'originale stile Belle-Epoque e
sono adatti a circostanze speciali come le Crociere Notturne che abitualmente si effettuano in estate in
occasione delle varie Feste per gli Ospiti
ed
eventi che terminano con festosi
spettacoli pirotecnici,
bellissimi visti dal lago.
Negli ultimi anni è fare il
Capodanno in crociera sul Garda
si è rivelata una scelta molto gradita.
Altre occasioni per Crociere Notturne sono le manifestazioni veliche che chiamano sul Lago di Garda centinaia di equipaggi abituati a
gareggiare anche sugli oceani.
- Nuovi Orari
Primavera 2023
Prima di prendere un traghetto o una motonave per fare un tour direttamente dalle acque dal lago di garda, è bene informarsi oltre che sugli orari di navigazione, anche su alcune regole importanti o consigli utili.
I biglietti per i traghetti e le motonavi si possono acquistare al porto soltanto il giorno della partenza, venti minuti prima ed entro 5 minuti da quando si
salpa.
La compagnia Navigarda mette a disposizione dei turisti una carta di Libera Circolazione che permette di trascorrere in tutta libertà una
giornata intera sul lago di Garda senza avere alcun limite di
tratte e fermate o tempi da rispettare.
Sui traghetti e sui battelli di navigazione del Lago di Garda si possono portare i cani o altri animali domestici rispettando alcune importanti condizioni.
Innanzitutto i cani possono salire a bordo sotto la
diretta responsabilità del proprietario che deve accertarsi che il cane sul traghetto mantenga un comportamento idoneo alla convivenza con altre persone o altri animali.
È comunque sempre
discrezione del Comandante, o di un suo incaricato, richiedere che vengano rispettare alcune norme, come di mettere la museruola.
I cani o altri animali domestici non hanno diritto ad occupare
un posto a sedere e non devono creare disturbo agli altri passeggeri, ed inoltre devono essere tenuti ad un guinzaglio di misura non superiore al metro e mezzo.
I cani di piccola taglia (meno
di 50 cm) viaggiano sui traghetti del lago di Garda gratis, mentre i cani di media e grossa taglia (superiore ai 50 cm) pagano un biglietto a tariffa ridotta.
Viaggiano gratuitamente e senza
restrizioni i cani per i non vedenti.
Le navi, i traghetti, i battelli sui quali è consentito imbarcare la propria bicicletta sono indicati sui pannelli con gli orari.
Isola del Garda è un'isola privata, pertanto non è raggiungibile con i servizi di traghetto e battello di
Navigarda.
Si può visitare Isola del Garda tramite servizi di trasporto e barche private.
Gli anziani possono viaggiare in traghetto sul Lago di Garda pagando un biglietto scontato se sono stati superati i 65 anni e soltanto dal lunedi al venerdi, ovvero escludendo i giorni festivi e
il sabato.
Le riduzioni vengono applicate solo presentato un documento di identità valido.