Sciare sul Lago di Garda? Sembrerà strano, eppure è possibile.
Il Lago di Garda può essere una meta anche per le
vacanze invernali e per godersi la neve, non soltanto per le acque del lago e il sole in estate.
Gli
appassionati dello sci, dello snowboard, o i bambini che devono imparare a sciare, trovano a pochi chilometri dal lago di Garda e da città come Brescia o Verona bellissime piste da sci e scuole da
sci attrezzate e moderne.
Ecco dove andare a sciare sul lago di Garda:
- al Monte Baldo
-
all'Altopiano Brentonico
-
a Polsa: piste adatte ai bambini
-
a San Valentino
Il
Monte Baldo, con i suoi 2218 metri di altezza, in inverno è una destinazione
richiesta anche per chi vuole trascorrere una giornata sulla neve senza allontanarsi troppo dal Lago di Garda o dalle vicine città come Brescia, Mantova, Verona.
Si può raggiungere
la vetta del Baldo anche direttamente dal centro di Malcesine grazie ad un servizio di funivia che ogni mezzora porta alla cima del monte.
L'impianto funiva
Monte Baldo prevede due percorsi:
- Malcesine / San Michele lungo 1512 metri con un dislivello di 463 metri
- San Michele / Monte Baldo, lungo 2813 metri e con un dislivello di 1187
metri.
Le piste da sci sul Monte Baldo sono 9 per una lunghezza di circa 8 km e gli impianti di risalita sono cinque. I bambini possono imparare a sciare grazie
ad istruttori qualificati o divertirsi con i slittini.
In genere la stagione sciistica inizia in prossimità del Natale, verso il 17 dicembre per concludersi intorno ai primi
giorni del mese di Aprile.
Sul lato settentrionale del Monte Baldo c'è l'altopiano di Brentonico, che si distende tra
le acque del lago di Garda e le vallate del fiume Adige.
La zona dell'Altopiano di Brentonico offre la possibilità di praticare lo sci di fondo, lo slittino e le ciaspolate.
L'Altopiano di Brentonico è famoso soprattutto per le bellissime piste da sci di Polsa e di San Valentino che attirano ogni anni appassionati della neve da tutta la zona e bambini che
vogliono imparare a sciare.
In totale le piste sono 24 per un totale di ventiquattro chilometri di lunghezza.
Gli impianti di risalita sono 9.
Polsa e San Valentino sono
entrambe collegate alle piste di Prà Alpesina, con un comodo servizio di ski-bus.
Raggiungere Prà Alpesina è consigliato per godere sciando di una vista panoramica da non perdere sul Lago
di Garda.
Polsa è un piccolo paese a circa 1250 metri di altezza anche se
la cima raggiunge i 1550 metri.
Si può arrivare a Polsa tramite l'autostrada A22 sia provenendo da nord che da sud.
Si deve uscire a Rovereto Sud quindi continuando per la strada
statale SS 240 raggiungendo Mori.
Si continua poi per la SP 3 del Monte Baldo.
Andare a sciare a Polsa può essere una bella occasione per passare una giornata sulla neve anche con i
bambini, senza
rinunciare alle comodità di una piccola stazione sciistica.
Le piste di Polsa sono ideali per chi deve imparare a sciare, per insegnare a sciare ai bambini, o per gli amanti dello snowboard o del bob.
Grazie a moderne scuole di sci, alla Polsa si possono seguire corsi di sci godendo di moderne attrezzature.
Ad esempio a Polsa c'è anche il primo Snow Park
del Trentino: Easy Park, dedicato proprio ai bambini, per avvicinarli allo sci e alla neve.
La zona è tutta soleggiata e dotata di servizi avanzati come un comodo tapis roulant oltre
che di giochi per divertire i bambini.
Infatti ci sono anche dei gonfiabili sulla neve.
Anche se non c'è neve a Easy Park Polsa si può lo stesso imparare a sciare grazie alla neve
artificiale.
I più bravi possono godere la bellezza e l'adrenalina sciando su 4 piste nere.
San Valentino si trova nella zona delle Mosee e dispone di 2 campi scuola da sci dotati di tre tapis roulant.
La località sciistica è raggiungibile provenendo da sud tramite l'A22 del Brennero uscendo ad Ala Avio.
Quindi si prosegue verso Avio e poi per la Provinciale SP208.
Le
piste di San Valentino sono dolci e dalla lieve pendenza, ma chi sa sciare può godere anche di pisti più difficili.
Nella stazione sciistica di San Valentino c'è anche una
pista da pattinaggio sul ghiaccio naturale, con possibilità di noleggiare l'attrezzatura.
Si può pattinare sul ghiaccio tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00 e la sera dalle
ore 20.30 alle ore 22.30.
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)
Tag: Sciare sul Lago di Garda |