Garda, località in provincia di Verona, è uno dei posti più pittoreschi del Lago di Garda, situato ai piedi della Rocca di Garda, la collina che sovrasta il
paese.
Si arriva a Garda in auto:
- Da Nord: autostrada A22 Del Brennero, uscita al casello di Rovereto Sud, prendere
la statale SS249 in direzione Mori e Torbole seguendo le indicazioni per Garda.
- Da Sud: autostrada A22, uscita al casello Affi, direzione
Bardolino,
Garda e
Malcesine.
- Da Ovest: Autostrada A4, uscita
Peschiera, direzione SS249 Peschiera,
Bardolino,
Garda e
Malcesine.
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina a Bardolino è la stazione di Peschiera sulla linea Milano-Venezia, poi in autobus per Garda.(Linee APT).
In aereo:
Gli Aeroporti più vicini sono quelli di
Verona e
di
Bergamo.
L’origine di Garda risale probabilmente alla civiltà palafitticola Italica le cui tracce sono presenti nella zona.
Numerosi sono i reperti che attestano una vita nel territorio in epoca romana, come monete, cippi, lapidi, sculture e molti toponimi locali.
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Bardolino subì le varie invasioni e dominazioni Longobarde, Gote, Visigote e Franche.
Il nome "Garda"
sembra derivare proprio da "warda", termine longobardo che significa "guardia"
riferito al Castello che già intorno al 1000 sorgeva sulla montagna alle spalle del paese
"Garda plana".
Durante il periodo medievale Garda e la sua fortezza,
ebbe il suo periodo migliore: all'epoca dei Franchi, fu contea autonoma e poi Comune autonomo.
Ma poco a poco, però anche lo splendore del maniero che pareva imprendibile cominciò ad offuscarsi.
Nuove strategie e tecniche militari ebbero il sopravvento sulle vecchie fortificazioni, che vennero rase al suolo.
La fantasia popolare vuole che con le pietre del castello siano state fabbricate le case del vecchio borgo di Garda,
anche se non è stato provato.
Qui e là sulla Rocca sono rimasti però resti di imponenti mura che stanno per essere messe a nudo dagli archeologi.
Foto di Garda
Garda è un piccolo borgo medievale. Nell'antico centro di Garda c'è da visitare la Pieve di Garda, una delle
Pievi più antiche della zona, dedicata a S. Maria, ricostruita dopo il terremoto del 1117, rimodernata e modificata
nel 1824.
Della primitiva Pieve restano il chiostro (XV sec.) con il bel loggiato,
la casa vicariale e qualche frammento di iscrizioni in caratteri gotici, fregi murali, lapidi e parti di un
ciborio carolingio.
Nel 1571 fu costruito il campanile e la chiesa fu rinnovata.
In fondo, si trova la cappella dei Caduti di tutte le guerre, dedicata alla Madonna della
Pace.
Conserva un affresco quattrocentesco con la Madonna e il Bambino, i confessionali della
scuola del celebre ebanista bellunese Brustolon, una bolla
pontificia di Innocenzo II (1138) scolpita nel marmo presso la porticina del campanile, un crocifisso in legno del 1500, una pala
di San Biagio forse opera di Palma il Giovane.
Garda, località sul Lago di Garda sponda veronese, vanta uno dei lungolaghi più belli ed attrezzati del lago.
Nell'era dei grandi
Centri Commerciali
resta sempre molto frequentato e molto amato il
mercato
settimanale con le classiche bancarelle a cielo aperto.
Il mercato che ogni venerdì anima il lungolago di Garda richiama molti
turisti stranieri che oltre a capi di abbigliamento, comprano frutta e la verdura locale, il pesce del
lago, il formaggio della zona.
Panchine per riposare, bar per aperitivi, gelaterie,
ristoranti,
piazzette con piccoli negozi di souvenir e idee per lo shopping fanno di Garda una località molto piacevole per soggiornare.
Non mancano anche
locali
per divertirsi, per bere una birra fresca o del buon vino del Garda.
Garda è ricca di ville come il Palazzo Carlotti, Villa Albertini,
Palazzo Fregoso ed il Palazzo dei Capitani che è un esempio del passato prospero della città e dei suoi legami con la Repubblica di Venezia.
Posto sul lungolago di Garda, l'antico palazzo (sec. XIV-XV), in stile gotico-veneziano,
è così denominato perché ospitò spesso il Capitano del lago di Garda, il magistrato che
rappresentava l'autorità di Venezia sul Lago di Garda con il compito di impedire il contrabbando.
Forse fu la prima dimora dei nobili veronesi Carlotti, feudatari locali, che l'acquisirono
dal priorato di S. Colombano di Bardolino.
Punta San Vigilio, uno dei luoghi più belli del lago, si trova
a circa tre km a nord di
Garda.
Su questa piccola penisola sono presenti una villa, una chiesetta, una
storica locanda, un porticciolo ed il parco la
Baia delle Sirene.
San Vigilio è sempre stata meta di visitatori illustri, tra i quali Maria Luigia duchessa
di Parma, il re di Napoli, l'imperatore Alessandro di Russia, Winston Churchill, Laurence Olivier,
Vivien Leigh e il principe Carlo d'Inghilterra.
Il parco, costituito da un grande oliveto ed un prato che finisce in acqua, è aperto ai
visitatori dietro il pagamento di un biglietto di ingresso e permette di entrare in contatto con la natura e scoprire zone dove si può nuotare nelle
acque cristalline del lago.
Foto di Punta San Vigilio
Chi ama la vita da spiaggia può raggiungere le belle
spiagge della zona.
Tra le colline ed vigneti che si stendono a perdita d'occhio in questa parte del Veneto,
ci sono tanti bei percorsi protetti per pedoni e ciclisti che accompagnano i turisti nell'entroterra del Garda alla scoperta
di vecchie cantine vinicole e frantoi profumati, caratteristici di questa zona collinare.
L'ammasso roccioso (m. 418), coperto di intricata v
egetazione sub-mediterranea che si erge alle spalle di Punta San Vigilio è meta frequente di passeggiate lungo il sentiero che da
località Castei porta fino a Brancolino, Albisano e Torri del Benaco o verso le Senge, con stupendi panorami sul
lago di Garda.
Lungo il percorso si incontrano i liscioni glaciali su cui ancora sono presenti le incisioni rupestri di epoca preistorica.
A Garda ci sono parecchi eventi
da seguire soprattutto nei mesi estivi.
Gli sportivi dei vari porti gardesani si sfidano con le
Bisse, tradizionali imbarcazione da voga alla veneta, tra giugno ed agosto di ogni anno.
A ferragosto si tiene in notturna, il Palio dell'Assunta, gara di otto
imbarcazioni con voga alla veneta con otto imbarcazioni in vetroresina costruite per la gara.
Sono delle gondole piane, fatte secondo la tradizione delle antiche barche dei pescatori
per la voga a quattro, in piedi come da tradizione del paese.
Raduno ormai storico che raccoglie all'inizio di ogni estate oltre 150 auto e 350 appassionati della mitica berlinetta di casa Fiat.
Organizzato dal Punto Racing Club - Club Ufficiale Fiat in
collaborazione con il Comune di Garda, dal 2002 il Garda International Punto Meeting raccoglie appassionati da Italia, Austria, Germania, Svizzera, Ungheria e Olanda
che animano il Lungo Lago Europa riempiendolo di mille colori.
Tag: Guida turistica e storica di Garda, con foto e immagini. Tourist history guide about Garda, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)