Tremosine è una vera balconata sul Lago di Garda, composto da 18
piccole frazioni.
Si arriva a Tremosine:
In auto:
- Da Riva del Garda percorrere la Gardesana fino
a Limone proseguire per Limone se seguire le indicazioni stradali per circa 15 Km.
- Da Salò - percorrere la Gardesana fino alla galleria di Campione, dopo la galleria seguire le indicazioni stradali.
Dall'inizio della salita a Tremosine, sono solo sei Km
da percorrere su una strada stretta, la Strada della Forra, piena di curve e orridi, per raggiungere la famosa terrazza del brivido di Tremosine.
La strada della Forra, tortuosa da fare, vale la fatica, perché il percorso è davvero emozionante e panoramico, con una vista mozzafiato sul lago di Garda.
Foto di Tremosine
Tremosine si può tranquillamente paragonare a Taormina o alla Costiera
Amalfitana per i paesaggi che offre a picco sul Lago di Garda.
Già percorrere la strada, chiamata della Forra, per raggiungere il cuore del paese è un'avventura fra la bellezza e l'emozione: in occasione dell'inaugurazione nel
1913, il giornalista della Frankfurter Zeitung, la definì "la strada più bella del mondo".
Quindi, fra le cose da fare a Tremosine è godersi il percorso della Forra che corre dalla riva del lago fino alla cima dell'Altipiano, per godere di panorami davvero indimenticabili.
Percorrendo la Strada della Forra di Tremosine, si passa dalla vivacità della riviera Gardesana alla tranquillità della montagna, dalle cui terrazze da brivido a picco sul lago, la natura
mostra all’uomo tutto il suo splendore.
Foto di Tremosine
Tremosine si trova nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano
esteso per oltre 70 Kmq e gode di tutti i pregi naturali e
ambientali dell’area naturale protetta.
Vale la pena visitare Tremosine per i suoi bellissimi panorami e paesaggi che offre. Qui le montagne più elevate del Parco si confondono con l’azzurro del lago di Garda, offrendo scenari che non hanno eguali al mondo.
La "Terrazza del brivido"
di Tremosine è sospesa a
350 metri sul lago, toglie fiato anche a chi
non soffre di vertigini, per la voglia di volare
come i gabbiani sotto di noi.
Foto di Tremosine
Tremosine offre la possibilità di cimentarsi in
escursioni a piedi, in
moto, in mountain-bike, in bici o a cavallo, immersi in un ambiente naturalistico di rara
bellezza.
Per gli
amanti della moto, i moto-bikers, esistono percorsi tra i più affascinanti e impegnativi d'Europa
come la
Strada della Forra (considerata una delle ottave meraviglie del mondo), e per i più spericolati si può fare
canyoning o un volo in parapendio.
Dopo aver fotografato all'alba ed al tramonto il lago di Garda a volo d'uccello, ci si
potrà spingere nella forra del Torrente Brasa per fotografare degli orridi stupendi ed
inoltrarsi nella Riserva Naturale dell’alveo del
lago di Bondo.
Chi ama camminare e praticare il Nordic walking, la camminata
nordica, deve arrivare in Val d'Egoi per ammirare la sua incredibile e famosa
vegetazione, le orchidee e la vecchia calchera, immersi nella tranquillità della natura
con il canto dei uccelli e del vento.
Foto di Tremosine
Sospesa fra cielo e terra, Tremosine non è sfuggita all'attenzione dei turisti e delle
persone che cercano un angolo di mondo, non troppo lontano da casa, per rilassarsi.
Per questo, poco a poco, le cascine si sono trasformate in comodi
Agriturismo,
le case del paese hanno messo a disposizione belle camere per
confortevoli B&B, sono nati
villaggi turistici immersi nel verde, trattorie e ristoranti per viziare tutti con la
cucina tradizionale di una volta.
Foto di Tremosine
Tremosine, che è stata per secoli difficile da raggiungere, ha sviluppato una cucina particolarmente autarchica e semplice.
I numerosi i
ristoranti tipici e gli agriturismo,
hanno fatto della produzione tipica e dei piatti tradizionali il proprio punto di forza.
Quindi, largo alla selvaggina, agli animali da cortile veramente ruspanti, ai salumi e carne di animali che pascolano sull'altipiano, ai
formaggi del locale caseificio, come degustare la famosa formaggella di Tremosine, al celebre
olio extravergine d'oliva, ai pregiati tartufi neri, ai
vini locali, al
pesce di lago, al
miele ed alla pasta fatta in caso, ma specialmente ai Casoncelli (ravioli).
Foto di Tremosine
Tag: Guida turistica e storica di Tremosine, con foto e immagini. Tourist history guide about Tremosine, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)