Il Sentiero del Ponale, a Nord del Lago di Garda, è uno dei più famosi ed apprezzati sentieri d'Europa e collega Riva del Garda alla
Val di Ledro.
La passeggiata si può fare a piedi in circa tre ore di cammino a tratta, o in mountain bike o bicicletta.
Si consiglia prima di fare la passeggiata
di assicurarsi che il sentiero sia aperto ed accessibile.
Il sentiero del Ponale è chiuso dal 16 Gennaio 2023 al 25 Marzo 2023 per lavori di manutenzione, la passeggiata riapre quindi Domenica 26 Marzo 2023.
La bellissima passeggiata del Ponale inizia proprio dal centro di Riva del Garda.
Una volta parcheggiata l'auto, (ad esempio al Parcheggio Monte Oro per 1 euro
ogni ora), si deve superare il Porto e quindi seguire la costa in direzione Limone, passata quindi la centrale idroelettrica di Riva
si raggiunge la Gardesana Occidentale.
Il sentiero è indicato come D01 verso Ledro.
Dopo aver imboccato la strada non asfaltata inizia il cammino che regala panorami mozzafiato
tra roccia, lago, storia e natura.
La passeggiata del Ponale ha origini molto antiche, infatti la strada è stata ricavata nella roccia già da metà ottocento per poi essere interrotta circa 20 anni fa.
Soltanto
dal 2004 la vecchia strada è diventata un sentiero ciclo-pedonale, uno dei sentieri più belli d'Europa.
La passeggiata del Ponale si può fare a piedi o in bici o mountain bike ed è adatta a
tutti.
L'unico accorgimento è prestare la massima attenzione ai ciclisti che a volte sfrecciano ad alta velocità creando qualche disagio ai pedoni.
Il percorso è piuttosto
lungo ma non presenza grandi difficoltà se non nell'ultimo tratto verso il lago di Ledro dove il percorso attraversa un bosco in salita.
È una passeggiata da fare perché regala
panorami unici con la roccia da una parte e il lago dall'altra.
In alcuni tratti si possono vedere anche i vecchi ripari costruiti dai militari durante la guerra, regalando forti emozioni.
Meglio scegliere una stagione non troppo calda per una passeggiata lungo il sentiero del Ponale, e comunque portare con sè dell'acqua.
Si può fare l'intero percorso andata e ritorno, poco più di 20 km in totale, oppure scegliere il tragitto ad anello, più breve ma
sempre bellissimo.
Per evitare il giro intero del Ponale arrivati al bivio dopo il bar si
deve scendere dalla parte della galleria per un breve tratto lungo la strada statale per poi ritornare al bivio verso Pregasina e rientrare.
La camminata del Ponale
di Riva del Garda è, per circa 2 km, in lieve salita fino alla svolta a destra per la Valle di Ledro.
A
questo punto la strada si divide, separando il percorso pedonale da quello per le bici.
Si supera un ponte e si continua poi oltrepassando il segnavia che porta verso una strada
forestale.
Raggiunta la Valle di Ledro, superata la strada di Pregasina, si cammina lunga una serie di tornanti per arrivare alla statua della Madonna con la sua terrazza
panoramica. A questo punto si incontrano nel paese bar o ristoranti per una sosta rigenerante.
Pista ciclabile e sentiero pedonale si riuniscono per condurre nel
centro del paese Prè di Ledro.
La camminata continua verso la località Molina poi raggiunge il lago di Ledro con il suo Museo delle Palafitte. Il sentiero del Ponale è una passeggiata consigliata a tutti assolutamente da non perdere!
Per raggiungere il sentiero del Ponale si può lasciare la macchina nel tratto indicato nella foto a Riva del Garda
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)
Tag: Le piste ciclabili del lago di Garda, passeggiate e sentieri pedonali. Come arrivare e foto della passeggiata pedonale e ciclabile del Parco Airone, bike lanes Garda Lake, Radwege Gardasee |