Il Porto della Società Canottieri del Garda è stato di recente ampliato, capace oggi di ospitare circa 120 imbarcazioni
e si trova
proprio sul lungolago all'altezza del ponte-passeggiata che collega Piazza Serenissima al Porto Sirena.
La Società canottieri ha origini antiche e da oltre 150 anni si occupa della preparazione di giovani
velisti gestendo oggi 3 squadre
agonistiche.
Vengono organizzati corsi anche collaborando con le scuole locali e coinvolgendo i
giovani del territorio negli sport tipici del lago di Garda,
come la vela e il canottaggio.
Dal 2010, la Società Canottieri del Garda è impegnata anche nella preparazione atletica di atleti diversamente abili, che hanno gareggiato alle Para-olimpiadi di Londra nel 2012.
Da oltre vent'anni la stessa società gestisce anche la
Piscina Comunale Due Pini.
La scuola canottieri del Garda si trova in Via Canottieri, 1 Salò (BS)
Nella scuola vela sono stati sostituiti i vecchi Trident dai nuovissimi Laser Bahia,
imbarcazioni leggere e veloci, adatte
sia ai
principianti che ai velisti più esperti.
La Società organizza diversi tipi di corsi per bambini oltre che per adulti.
I bambini che dimostreranno un certo talento e passione a vivere la vela potranno entrare nel
gruppo pre-agonistico e poi nella squadra
agonistica.
Gli adulti invece al termine del corso potranno partecipare come equipaggio a regate a
bordo di imbarcazioni
della classe Fun.
La quota di iscrizione alla Società Canottieri del Garda comprende il tesseramento al circolo, tesseramento alla Federazione Italiana
Vela, manuale didattico, gadget, salvagente per tutta la durata del corso.
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)