La bella passeggiata porta al
Parco Grotta Cascata Varone, permette di visitare, oltre la
suggestiva Grotta con la relativa Cascata, un magnifico parco naturale e giardino botanico.
Il Varone si trova a 3 km dal centro di Riva ed è una delle maggiori attrazioni turistiche del Garda
Trentino e si raggiunge percorrendo la Strada 421 in direzione di Ponte Arche.
Le cascate si trovano in Località Tenno in via Cascate 12 e possono essere ammirate
da due punti che sono accessibili tramite scale.
Il parco è aperto tutto l'anno, con orari che variano dall'inverno all'estate e l'ingresso è a pagamento.
Vicino alla Cascata del Varone, a sinistra del ristorante «la Rocchetta»,
ha inizio il sentiero panoramico n°401 detto «Gòla» che
conduce al paese di Tenno e prosegue poi per Calvola.
A Calvola, scendendo a sinistra per la strada, si giunge al borgo medievale di
Canale da cui si può poi raggiungere in 15 minuti il Lago di Tenno (2 ore dalla Cascata).
Proseguendo invece da Calvola sullo stesso percorso 401, in parte su sentiero e in
parte su strada asfaltata, si arriva al Rifugio S.Pietro
per godere di un panorama eccezionale che si estende fino a metà del Lago di Garda.
La Tagliata del Ponale, conosciuta anche come Le fortezze dell'Imperatore,
è un eccezionale sistema di fortificazioni in galleria, costituito da un complesso di corridoi e trincee
scavate nel periodo 1904/1918 direttamente sopra il lago di Garda, in posizione panoramica unica.
La si raggiunge da Riva del Garda seguendo la Strada Statale n.45 bis
verso Limone e al primo bivio, dopo la centrale Idroelettrica, si sale a destra
per la vecchia strada della Val di Ledro.
Il sentiero, chiamato “Giacomo Cis” dal costruttore, si presenta
sterrato nella sua parte iniziale, con dei tabelloni segnaletici utili per
gli escursionisti che lo percorrono per la prima volta.
L’opera più spettacolare della fortificazione è la lunga scalinata
che scende dalla terza galleria verso il livello del lago.
La scalinata termina alcuni metri sopra l'acqua con quattro grandi aperture verso il lago: due posti aperti sull’esterno per i cannoni e postazioni di guardia.
La passeggiata è adatta anche da fare in bici con le quali è possibile
prolungare il percorso fino a Pregasina.
Dal centro di Riva, si raggiunge il porto turistico San Nicolò
appena fuori della città verso Torbole, ai piedi del Monte
Brione, proprio sotto il vecchio forte di San Nicolò che faceva parte del sistema
fortezza austriaca durante la Prima Guerra Mondiale, quando Riva era dell'Austria.
Proseguire la camminata sulla ciclo-pedonale costiera, che parte da Riva e raggiunge
Torbole utilizzando il Ponte Sul Sarca e la passerella a sbalzo sul lago costruite "ad hoc".
la bellissima passeggiata lungo la spiaggia dura circa 30 minuti, poi si prosegue sulla destra
della galleria ed in altri 20 minuti si giunge a Torbole e più precisamente alla spiaggia del
Lido di Arco dove si può proseguire per Torbole o decidere di
proseguire sulla ciclabile in direzione di Arco (5 km).
Tag: Guida alle piste ciclabili a Riva sul lago di Garda, Radwege Gardasee, bike lanes Garda Lake |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)