Ingredienti:
- 2 tinche da 800 gr
- 100 gr burro
- 1 dl vino bardolino
- carota, cipolla, sedano, 5 foglie salvia, prezzemolo, noce moscata
- farina bianca
- dragoncello
- 350 gr riso vialone nano
- 50 gr olio Evo
del garda
- 400 gr pelati
- pepe nero intero
Mettere le teste le code, le pinne della tinca in un litro di acqua salata aromatizzata con sedano, carota, pepe nero e far
bollire per circa 40 minuti, quindi filtrare il brodo.
Infarinare i pezzi di tinca e friggerli in una padella con olio e burro dove si è appassita la salvia e la cipolla.
Quando ben
rosolati togliere i pezzi di tinca e metterli da parte.
Passare al passaverdura il fondo di cottura e metterlo in un tegame con pomodori pelati, il vino, prezzemolo tritato, e
dragoncello.
Unire sale e pepe e un po' di noce moscata.
Far cuocere il fondo per mezz'ora quindi unire nel tegame i pezzi di tinca sbriciolandoli
Mescolare bene e cuocere tutto
insieme per altri 10 minuti
Unire il riso e farlo insaporire per 5 minuti poi aggiungere brodo di tinca e portare a cottura il risotto
Servire mantecando con burro
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- 1 carpa da 1.500 gr
- 1 bicchiere olio evo del garda
- vino bianco secco
- aglio
- prezzemolo
- 305 gr riso vialone nano
- 1 noce di burro
- brodo
caldo
- 1 cipolla, timo, sale e pepe
Squamare, pulire e lavare la carpa.
Tritare gli aromi e farcire il pesce
Riscaldare l'olio in una pirofila e adagiarvi la carpa unendo
sale e pepe
Infornare per 40 minuti a fuoco alto bagnado di tanto in tanto con il vino
Sciogliere il burro e rosolare il riso aggiungendo brodo caldo
Cuocere a fuoco vivo per 16
minuti
Disporre il riso intorno alla carpa e rinfornare per circa 5 minuti
Servire bollente
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- 400 gr fegatini di pollo
- carota, sedano, cipolla, sale e pepe
- Olio evo del Garda
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- brodo
- 400 gr riso vialone
nano
- grana
Preparare il brodo. Mettere a rosolare a parte in olio d'oliva poca cipolla con sedano e carota e aggiungere i fegatini lavati e ridotti a pezzetti
Salare e
pepare
Versare il vino e portare a cottura
Versare nel brodo il preparato con i fegatini e il riso da cuocersi al dente
Spolverizzare con formaggio grana e servire denso e brodoso
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- 1 kg di piselli
- 1 cipolla
- prezzemolo
- burro
- 250 gr di riso
- 1 spicchio d'aglio
- olio evo del garda
- 1 dl brodo vegetale
Sbucciare i
piselli e metterli a rosolare in un tegame in olio e burro con cipolla e aglio tritati
Unire il prezzemolo e far cucinare a fuoco moderato per 10 minuti
Aggiungere il brodo bollente
e versare il riso mescolando spesso
Quasi a fine cottura completare con il burro e formaggio grattugiato
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- Pesci: persico, luccio, cavedano, lavarello, trota, anguilla del lago
- Olio evo del garda
- aglio
- vino bianco secco
- porro
- polpa
di pomodoro
- sale e pepe
- pane casareccio
Pulire bene i pesci eliminando le interiora. Tagliare la polpa a cubetti, sciacquare e asciugare
Mettere i cubetti di pesce in
un bacinella con una parte del vino bianco e gli aromi
Lasciar marinare per circa un'ora
In un tegame a fuoco vivo versare l'olio fino a coprire il fondo.
Quando l'olio è caldo
mettere il porro e l'aglio tritati finemente e soffriggere a fuoco basso per cinque minuti
Aggiungere il pesce e rosolare tutto per circa 10 minuti mescolando adagio
Bagnare con il
vino bianco rimasto e aggiungere la polpa di pomodoro, il sale e pepe
Cuocere a fuoco lento fino ad avere la consistenza desiderata
Prima di servire lasciar riposare la zuppetta per
almeno 30 minuti in ambiente caldo quindi decorare con basilico e servire su pane casereccio
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- 400 gr di pane casereccio
- Olio evo del Garda
- grana
- acqua
- sale e pepe
Meglio usare il pane raffermo se non si trova quello casereccio. Metterlo
in una casseruola con acqua
Far cuocere per almeno due ore a fuoco dolce mescolando ogni tanto e aggiungengo acqua all'occorenza
A fine cottura salare e pepare e completare con un
filo d'olio e grana grattugiato. In alcune zone del Garda la panada si serve con lardo pestato, burro e brodo vegetale
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- 4 uova fresche
- 6 fette di pane raffermo
- sale, noce moscata
- brodo di carne
- 6 cucchiai di pane grattugiato
- 150 gr burro
- grana
- latte
Togliere dal pane la crosta e tagliarlo a fettine. Metterlo in una casseruola bagnadolo col latte.
Dopo 15 minuti sciogliere in un tegame il burro e unire il pane strizzato,
lasciando dolcemente evaporare il latte rimasto
Togliere dal fuoco e aggiungere le uova, il pane grattugiato, il grana, il sale e la noce moscata
Al composto si possono aggiungere
verdure, carne, sempre tritati finemente
Formare delle piccole palline grosse come una nocciola e cuocerle nel brodo per circa cinque minuti
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- 800 gr di pane raffermo
- 80 gr di speck
- 50 gr di salame o luganega
- 1 spicchio d'aglio
- 3 uova intere
- 2 cucchiai di farina
- brodo
-
prezzemolo
- cipolla
- latte
- noce moscata
- sale e pepe
Tagliare il pane a quadratini eliminando la crosta
Sbriciolare lo speck e unirlo al pane mettendo anche la
noce moscata, sale e pepe, prezzemolo, cipolla e aglio
Mescolare e aggiungere il latte e le uova sbattute e lasciare tutto riposare per un'ora
Aggiungere la farina fino a che
l'impasto non diventi consistente
Formare con le mani delle polpette piuttosto grandi e metterle nel brodo quando bolle
Cuocere a fuoco lento per dieci minuti
Scolare bene i
canederli e versarli nella zuppiera col brodo caldo
Si possono anche servire asciutti con burro e salvia
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- 400 gr di farina bianca
- 250 gr arrosto di vitello
- 4 uova
- 50 gr mollica di pane
- 60 gr di formaggio grana grattugiato
- 1/2 dl latte
- 2 uova
-
salvia, noce moscata, aglio, prezzemolo, rosmarino, sale e pepe
- 100 gr di burro
Impastare la farina con le uova e il sale preparando la base come una normale pasta all'uovo
Far riposare in un luogo fresco sotto un telo
Rosolare in poco burro la carne tritata insaporendo con salvia e rosmarino
Aggiungere il pane bagnato nel latte e strizzato, un uovo, il
prezzemolo tritato, aglio, il grana, sale e pepe e noce moscata
Amalgamare bene il tutto e far riposare
Stendere la sfoglia molto sottile e ricavare dei quadrati
Pennellare i
bordi con un uovo sbattuto e mettere al centro un cucchiaio di ripieno quindi richiudere i casoncelli su se stessi a forma di caramella
Cuocere in abbondante acqua salata e condire col
formaggio e il burro aromatizzato con la salvia
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ingredienti:
- 1 kg di zucca
- 100 gr di mostarda
- 1 uovo
- pane grattugiato
- 100 gr amaretti
- 150 gr parmigiano
- noce moscata, sale
Pulire la zucca
togliendo i semi e la scorza e cuocerla a vapore o lessarla in acqua.
La polpa ben cotta (eventualmente strizzata) deve essere ridotta in una crema
Aggiungere gli amaretti tritati,
la mostarda (meglio se di mele), il parmigiano, il sale, la noce moscata e se serve il pane grattugiato
Fare la sfoglia come per la pasta fresca
Lasciar riposare l'impasto e poi
tirare la sfoglia soda e sottile e ricavarne dei dischi
Mettervi sopra una dose del ripieno preparato e ripiegarli su se stessi
Servire asciutti con burro e parmigiano
Torna a Indice Ricette - Secondi piatti - Dessert
Ricette tratte dal libro: "Cucina e vini del
Garda" Carlo G. Valli - Franco Muzzio Editore
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)