Ingredienti:
- 500 gr farina 00
- bicarbonato o lievito di birra
- 200 gr zucchero
- burro
- sale
- acqua
- 20 gr mandorle sgusciate
- 2 uova
- granella di
zucchero
- scorza limone
La fugazza è la modesta focaccia che si prepara in zona gardesana e richiede in un primo tempo di usare metà farina con un po' di lievito o bicarbonato e
sale il tutto mischiandolo con acqua per fare un primo impasto che deve riposare per un'ora in una ciotola coperta
SI riprende poi il composto e si aggiunge il burro sciolo, le uova, lo
zucchero, la farina e la scorza di limone lavorando e amalgamando bene
Si deve dare poi la forma della focacia sulla quale si incide col coltello una croce
Spennellare con l'albume
montato a neve e spolverizzare con le granella di zucchero e mandorle
Infornare a 180° fino a cottura
La fugazza era abitudine mangiarla nel latte o nel vino
Torna a Indice Ricette - Primi piatti - Secondi piatti
Ingredienti:
- 300 gr di farina bianca
- zuchero in granella
- 1 bustina di lievito
- 80 gr di burro
- 3 uova
- latte e sale
Si tratta di una ciambella tipica
della zoona gardesana orientale, mentre si chiama bossolà in quella occidentale e dell'alto lago
Mettere sulla spianatoia la farina e aggiungere il lievito sciolto in acqua tiepida, le
uova, il burro fuso nel latte e impastare per almento 30 minuti
In una tortiera a bordi alti e col buco imburrata, si introduce la pasta con la quale si modella un lungo rotolo da
riunirsi all'estremità
Spennellare con l'albume e cospargere di granella di zucchero
Coprire lo stampo con uno strofinaccio e far riposare in luogo tiepido per 1 ora e mezza
Infornare a 180° e cuocere per mezz'ora circa
Torna a Indice Ricette - Primi piatti - Secondi piatti
Ingredienti:
- 100 gr burro
- 2 tuorli uova
- 1 cucchiaio bicarbonato
- 300 gr farina
- 300 gr mandorle tritate
- 300 gr zucchero
- 1 limone
- sale
Spelare
le mandorle in acqua bollente, pestarle aggiungendo qualche cucchiaio di zucchero.
Impastarle con la farina, il bicarbonato, il succo di limone, il sale, il restante zucchero e i due
tuorli d'uovo fino ad avere un'amalgama grossolana
Da questo impasto si traggone le "fregole", grossi bricioloni di pasta di mandorle
Imburrare la teglia, ammassare le fregole vicine
fra loro fino a formare una superficie informe dello spessore di circa un centimetro
Infornare e cuocere per 40 minuti
Torna a Indice Ricette - Primi piatti - Secondi piatti
Ingredienti:
- 400 gr farina 00
- 100 gr zucchero semolato
- 5 gr sale
- 10 gr miele
- 30 gr uovo intero
- 20 gr albume
- 25 gr latte intero
- 60 gr burro
- vaniglia
- 5 gr bicarbonato di ammonio
- 5 gr lievito per dolci
Scaldareil latte con la vaniglia e farlo riposare per almeno mezz’ora.
Fondere il burro
e aggiiungere lo zucchero,il sale, il miele e il latte filtrato.
Mescolare e unire la farina setacciata con il lievito, l’uovo e il bicarbonato.
Unire l’albume montato a neve e
stendere l’impasto a rettangolo non più alto di 4 mm.
Tagliare i biscotti a strisce con una rotella dentata e; metterli sulla placca del forno foderata con carta forno
Cuocere a
metà posizione e con lo sportello semi aperto a 180°C per 15 minuti, e poi a 200°C per 5 minuti.
In altre versioni si cuociono subito a 200 °C per 10 minuti e poi a temperatura più
bassa, a 160 °C per 20 minuti per farli tostare.
Torna a Indice Ricette - Primi piatti - Secondi piatti
Ingredienti:
- 500 gr di farina bianca
- 4 cucchiai di zucchero
- olio evo del garda
- vaniglia
- latte
- crema q.b
- 4 uova
- 1 limone
- miele
- lievito
-
sale
Mettere insieme e mischiare i vari ingredienti avendo prima avuto cura di far bollire il latte con la vaniglia
Impastare e manipolare fino ad avere una massa omogenea
Ripartire l'impasto in sette porzioni uguali, tirare adeguatamente e stenderle avvoltolandole una per volta e metter sopra la crema
Disporre i rotolini in una tortiera imburrata facendo
attenzione a non metterli troppo vicini
Lasciar lievitare per un paio d'ore e infornare per 30/40 minuti
Servire fredda
Torna a Indice Ricette - Primi piatti - Secondi piatti
Ricette tratte dal libro: "Cucina e vini del
Garda" Carlo G. Valli - Franco Muzzio Editore
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)