Polpenazze è un paese delizioso in provincia di Brescia
nel cuore della Valtenesi, a pochi chilometri da Puegnago e
Manerba sul Lago di Garda.
Si può raggiungere la località:
In auto: Autostrada A4 Torino/Venezia uscita Desenzano, poi seguire i
cartelli stradali in direzione di Salò (Km 10,8)
- Autostrada A4 uscita Brescia Est. Seguire Salò.
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di
Desenzano che è a circa 17 km da Polpenazze
In aereo:
Nel raggio di 35 Km ci sono gli aeroporti di Verona,
Bergamo e
Brescia
raggiungibili da strade a scorrimento veloce.
Il nome Polpenazze deriva dal personale romano Pomponius, in una versione peggiorativa Pomponocius.
Nel sec. XII lo troviamo col nome
di Pulpinazo.
Foto di Polpenazze
Le origini di Polpenazze sono molto antiche.
E' testimoniata l'esistenza dei primi insediamenti umani fin dall'Età del Bronzo.
Sono stati infatti ritrovati dei resti palafitticoli
nel lago prosciugato di Lucone.
Il laghetto, posto tra i colli di Cassaga, Brassina e San Pietro, fu prosciugato tra il '400 e il '700.
In questi luoghi si
succedettero i Celti, forse gli Etruschi, infine i Romani, come testimoniano la piccola torre di Bottenago e la chiesa di San Pietro in
Lucone, dove negli anni Sessanta furono rinvenuti frammenti di un edificio sacro di epoca barbarica.
Il castello fu eretto nel sec. X a
difesa dalle scorrerie ungare.
Nel 1400 Papa Pio II diede l'autorizzazione a costituire la parrocchia di Polpenazze, che fino allora era stata alle dipendenze della
Pieve di Manerba.
Tra i personaggi illustri di Polpenazze si ricorda Luigi Filippini (nato nel 1744), medico discendente di una famiglia valsabbina che
aveva aperto in paese una cereria e fu inventore di un unguento contro il cancro.
Ancora nell'800, la famiglia Filippini si distinse
nelle guerre del Risorgimento (Giovanni fu maggiore veterinario a San Martino), e nella prima guerra Mondiale (il figlio Arnaldo
raggiunse il grado di generale di divisione).
Foto di Polpenazze
Sorto al tempo delle invasioni ungare, all'inizio del '400, il Castello di Polpenazze fu distrutto dai Visconti.
Nel 1426 la Serenissima consentì a Polpenazze di ricostruirlo.
Alla fine del '500, la parte meridionale della cinta muraria fu
abbattuta per fare spazio alla nuova parrocchiale.
Ora del castello è rimasto soltanto l'ingresso.
Nel '500 una torre fu trasformata in
campanile. Superstite anche un tratto di mura nel quale si distingue il vano di un torrente.
Allo stato attuale il castello continua a far parte della vita della comunità di Polpenazze ospitando oggi la biblioteca, gli uffici
del comune e la chiesa.
Foto di Polpenazze
Posta in una splendida posizione panoramica la Parrocchia di Polpenazze,
Chiesa di Santa Maria, gode in uno dei più belli fra gli scorci del lago di Garda.
La Chiesa di Polpenazze è dedicata alla natività di Maria Vergine e risale alla seconda metà del XVI secolo, anche se l’autorizzazione
relativa alla sua erezione venne concessa ancora nel 1400 da papa Pio II.
Correlati:
Informazioni e foto della Chiesa
Anche gli amanti della natura potranno apprezzare Polpenazze: lunghe passeggiate, escursioni in campagna, giri in mountain bike e a
pochi passi il lago di garda con le sue belle attrazioni.
La morfologia prettamente
collinare ha reso questo paese il maggiore produttore d’
olio d’oliva della Valtenesi, nonché il padre di vitigni
come il Groppello, il Marzemino, il SanGiovese e la Barbera.
Ogni anno il comune dedica al vino la celebre
Fiera del Vino, evento che richiama persone da tutta la zona del Lago e non solo.
A Picedo sorge la
Chiesa di S. Antonio: edificio in stile tardo romanico, ad aula unica, che conserva ancora il tetto a capanna
a travetti e tavelle in cotto.
Nella bellissima Villa Avanzi si svolgono banchetti
di nozze ed eventi importanti.
All'interno pregevoli affreschi del XVI secolo.
Foto di Polpenazze
Tag: Guida turistica e storica di Polpenazze, con foto e immagini. Tourist history guide about Polpenazze, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)