La passeggiata escursionistica per raggiungere la Cima Comer, altezza 1279 mt, offre un panorama davvero mozzafiato sul Lago di Garda.
In totale sono 8 km per arrivare alla vetta, ma tutti in salita ripida.
Il sentiero n. 31, quello che inizia in località Sasso, sopra
Gargnano, permette anche una deviazione di dieci minuti, verso l'Eremo San Valentino, che vale la pena visitare.
Dall'Eremo San Valentino si può scegliere di raggiungere la vetta prendendo un sentiero escursionistico segnalato per esperti, in quanto è molto
ripido e dotato di corde metalliche per aiutarsi nella salita, oppure chi non vuole prendere questo percorso può tornare indietro al bivio e continuare verso il sentiero 31.
In tutto con un passo normale
la passeggiata verso la Cima Comer sopra a Gargnano sul Lago di Garda, dura in media due ore e mezza, un po' meno poi la discesa.
Si consiglia di attrezzarsi con acqua prima di iniziare l'escursione, perché una volta raggiunta la vetta non ci sono zone di ristoro.
La passeggiata escursionistica verso l'osservatorio Cima Comer nell'Alto Garda Bresciano inizia in località Sasso. Si arriva con la statale gardesana a Gargnano, poi si imbocca la
SP9 per sette chilometri, fino all'indicazione Sasso dove si prosegue in macchina per circa 1,3 km.
A Sasso si parcheggia l'auto vicino al bar del
paese e inizia così la passeggiata a piedi.
Occorre considerare che il dislivello è piuttosto impegnativo, in quanto si parte da Sasso a 484 mt di altezza per salire alla
cima Comer che è a 1279 mt di altitudine.
Ma la fatica della camminata è ripagata dall'emozionante vista che si gode una volta raggiunta la vetta e l'osservatorio panoramico
sul lago di Garda.
A Sasso, dopo aver attraversato il piccolo paese, si prende il sentiero n. 31 imboccando un bel bosco. Il fondo è sassoso, per
questo meglio usare scarpe adatte da trekking.
Si passeggia nel bosco e tra gli ulivi fino a raggiungere un bar, l'unico e l'ultimo della passeggiata. In questo tratto si cammina per
circa un chilometro in piano e sotto al sole, per poi riprendere la salita che si fa più ripida ed impegnativa.
In alcuni tratti ci si deve aiutare attaccandosi alle piante, soprattutto
se il terreno si prensenta sdrucciolevole, magari dopo giorni di pioggia. Questo tratto, differentemente dal precedente, si fa stretto e si riesce a passare uno alla volta. Si arriva così
al bivio che consente di raggiungere con dieci minuti di cammino in più l'Eremo di San Valentino a 770 mt di altezza. Una deviazione all'eremo merita
di essere fatta per l'atmosfera e pace che questo luogo offre.
L'ultimo tratto per raggiungere l'osservatorio panoramico di Cima Comer, circa un'ora di cammino,
è piuttosto ripido.
Si raggiunge così un primo osservatorio panoramico, una terrazza a picco sul Lago di Garda che offre un'ampia vista da
Sirmione a Riva del Garda. Da questo punto si può scegliere di continuare per raggiungere la Croce che è posta sulla cima del Monte. L'Osservatorio panoramico di
Cima Comer offre ampi spazi anche in ombra per riposarsi prima di tornare indietro.
La passeggiata verso Cima Comer sopra Gargnano nell'Alto lago di Garda è adatta a persone con un minimo di allenamento.
Meglio utilizzare scarpe adatte, in alcuni tratti le scarpe da ginnastica non sono proprio consigliate, meglio semplici scarpe da trekking.
Ricordarsi di portare con sè viveri ed acqua.
Il sentiero anche nei giorni festivi non è particolarmente trafficato, si riesce a percorrere in tranquillità.
L'unico problema è la statale gardesana, che nei fine settimana è sempre molto battuta, quindi il rischio è di tornare stanchi e farsi ore in coda per rientrare.
Itinerario percorso a
Giugno 2020. Si ringrazia Silvia per la preziosa collaborazione.
Vista panoramica sul Lago durante il cammino
Primo tratto della passeggiata da Sasso al bar
Località Sasso
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)
Tag: Passeggiata panoramica Cima Comer da Gargnano |