Padenghe è una cittadina sulla sponda bresciana del Lago di Garda con un clima ideale in ogni stagione e
molto facile da raggiungere.
Padenghe sul Garda è immersa nel verde delle colline moreniche che, morbidamente disposte
a corona, coprono un'ampia area.
Questa terra costituisce la zona produttiva del più importante
vino D.O.C. della provincia di Brescia: il "Garda Classico", appartiene
alla Valtenesi, la zona agricola che si estende a sud-ovest del Garda, fra Padenghe e Salò.
Si possono anche degustare altri rinomati vini DOC, come il
Chiaretto, il Rosso ed il Rosso Superiore, di gusto e sapore
armonioso ed invitante.
Si può arrivare a Padenghe del Garda:
In auto:
Autostrada A4 Torino/Venezia uscita Desenzano e poi seguire i
cartelli stradali in direzione di Salò (confina con Desenzano).
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di
Desenzano che è a
6 Km da Padenghe sul Garda.
Durante la stagione estiva, il
Castello di Padenghe sul Garda, ospita
compagnie teatrali per serate interessanti, gruppi musicali,
rievocazioni storiche e folcloristiche che riempiono le dolci serate dopo una giornata
passata in barca o sulle spiagge, comunque il Castello è da vedere.
Questa zona del
lago di Garda offre molti
locali notturni, dancing e discoteche più alla moda con i D.J. più famosi.
A Padenghe sul Garda ci sono
ampi parcheggi per le auto sia nel centro storico che per scendere verso il lago.
Non mancano anche grandi parchi giochi per i bambini, facili passeggiate da fare con tutta la
famiglia, piste ciclabili, bellissimi campi per tutti gli sport, la
ricca programmazione di
manifestazioni e tante belle spiagge da godere durante la stagione estiva oppure per fare delle camminate
lungolago.
Le spiagge di Padenghe
sul Garda sono belle in ogni stagione, così come il centro storico, quasi misterioso e romantico in inverno, allegro e superservito
d'estate.
Nelle immediate vicinanze per chi ama lo shopping, ci sono i famosi
Centri Commerciali del "Leone" e
delle "
Vele" per accontentare il compratore più esigente e i parchi a tema
Gardaland
e Movieland, oltre a diversi parchi
acquatici.
Il primo nucleo abitativo sorse in riva al lago, ma prima del 1000 d.C.
questo villaggio fu abbandonato a causa delle incursioni barbariche che
spinsero la popolazione a rifugiarsi in collina, dove fu eretto il
castello dalle mura a ciottoli.
Nel Medioevo il castello divenne una roccaforte ghibellina, contesa tra Brescia e Verona.
Per molti anni Padenghe ed il suo castello furono terra di conquista ora
degli Scaligeri, ora dai Visconti o dalla Repubblica Veneta.
Gli abitanti di Padenghe sul Garda, che fino ad una decina di anni fa
vivevano di un'economia prevalentemente agricola, hanno scoperto la
loro vocazione turistica e, con la calda accoglienza unita al clima
mite, hanno fatto del loro piccolo paese un luogo ideale per
trascorrervi ore di relax e di vacanza.
Le stradine all'interno delle mura merlate, umili e silenziose,
invitano ad una passeggiata da godere con il solo rumore dei passi
che riecheggiano tempi antichi.
Foto di Padenghe del Garda
Tag: Guida turistica e storica di Padenghe, con foto e immagini. Tourist history guide about Padenghe, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)