La produzione dell'Olio del Garda orientale
comprende i terrazzamenti dei comuni della provincia veronese di Affi,
Bardolino,
Brenzone, Bussolengo, Caprino Veronese,
Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Costermano,
Garda, Lazise,
Malcesine, Pastrengo,
Peschiera del Garda, Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna, Sommacampagna, Sona,
Torri del Benaco, Valeggio, e i
comuni della provincia mantovana di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solforino, Volta
Mantovana.
L’olio extra vergine di oliva DOP Garda Orientale è ottenuto prevalentemente da olive della
varietà "casaliva", tipico cultivar
del Garda sponda veronese.
In Veneto la coltivazione dell'ulivo, grazie al clima favorevole delle colline e della zona del Garda, ha una tradizione che dura ormai
da secoli.
Il Garda Orientale Dop si distingue per la qualità di quest’olio.
Particolarmente pregiato, la raccolta delle olive viene fatta a mano
direttamente dalla pianta e la molitura e frangitura delle olive avviene a freddo attraverso le macine, come avveniva tempo fa.
Il disciplinare impone che la raccolta non avvenga oltre il 15 gennaio di ogni anno e il conferimento delle olive al frantoio deve
avvenire entro e non oltre 5 giorni dalla raccolta stessa.
Le caratteristiche organolettiche dell'Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP Orientale sono le seguenti
Colore: verde da intenso a marcato con modeste variazioni della componente del giallo.
Odore: fruttato leggero
Sapore: sapido, delicatamente fruttato
Acidità: non superiore a grammi 0,5 per 100 grammi di olio.
Ottimo per i condimenti a crudo in particolar modo per il pesce di lago e di mare.
Si abbina in cucina anche alle verdure bollite
ed arrosto, uova ed asparagi, pesci d' acqua dolce, cotti alla griglia o al vapore.
Ideale su antipasti delicati di pesce di lago e di mare, carni bianche.
L'Olio del Garda Dop della tipologia "Garda Orientale" è prodotto da diversi oleifici
dislocati tra i comuni appartenenti alla Dop.
Tra i vari produttori ci sono gli storici:
Frantoi Veronesi, il Consorzio Olivicoltori Malcesine, Oleificio Viola, Az. Agr. Guerrieri Rizzardi.
Elenco dei produttori dell'Olio del Garda Orientale.
Approfondimenti:
Le altre tipologie dell'Olio del Garda: Olio Garda Dop Bresciano,
Trento
Dove poter comprare l'Olio del Garda Orientale sul Lago di Garda:
Az. Agr. Vivai F.lli Banterla
loc. Incaffi Affi
Bardolino:La Pergola Soc. Agr. Via della Pergola, 10
Oleificio Viola S.n.c. Via Molini, 7
Az. Agr. Costadoro Via Costadoro, 5
Az. Agr. Guerrieri Rizzardi Via Verdi, 4
Az. Agr. Girardelli Loc. Zerbetto
Az. Agr. Le Cavalline Via Costa d'oro, 14
Soc. Agr.Vallonga Via Costa Vallonga 1
Az. Agr. Tre Colline Loc. Palu’, 26
Oleificio piccoli produttori Via Vespucci, 6 Castelletto di Brenzone
Comune di Cavaion Veronese P.zza Fracastoro, 8 Cavaion Veronese
Franzini s.a.s Strada Panoramica, 6
Turri Fratelli Strada Villa, 9
Az. Agr. La Meridiana Località Sorsei, 2
Az. Agr. Pellegrini Maddalena Via Ponte Tesina, 15/a Costermano
Oleificio Cisano S.r.l Via Peschiera 54 Cisano di Bardolino
Allegrini Società Agricola Semplice
Via Giare, 9/11 Fumane
Redoro S.r.l Via G. Marconi, 30 Grezzana
Lazise:Az. Agr.Cinelli Eugenio Loc. Montelongo, 1
Frantoio per Olive Eredi Veronesi Emanuele Via G. Verdi
Az. Agr. La Vallesana Loc Vallesana
Az. Agr.Le Ginestre loc. Casa Roina, 3
Consorzio Olivicoltori Malcesine Via Panoramica, 232 Malcesine
Olivicoltura Ferdinando Ferri Via del Fante, 3 Monzambano
Az. Agr. LA CA Via Cà Gerard Palazzolo di Sona
Az. Agr. Bonsaver Ennio via Monte Fortin, 2 Pastrengo
Cooperativa Agricola Uliveti Via Zanardelli, 18 Porto di Brenzone
Az. Agr. Ca’ Rainene Via per Albisano, 95 Torri del Benaco
Verona:Az. Agr. M.se di Canossa Guidalberto Via Corso Cavur, 44 Verona
Consorzio Agrario Lombardo Veneto Via Francia, 2
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)
Tag: Prodotti tipici eno gastronomici: Olio del Garda Orientale, tipologie, uso in cucina, produttori. Food and wine Garda Lake, Essen und Wein Produkte Gardasee, Olive Oil |