Gli oli essenziali possono essere un valido aiuto in situazioni di pronto soccorso, ma si precisa che non si sostituiscono alle cure mediche.
Chi vuole utilizzare
l'aromaterapia per
curarsi deve ovviamente avere in casa il maggior numero di oli essenziali pronti all'uso, meglio se biologici e adatti ad uso alimentare.
Attenzione alla loro scadenza. Se invecchiati troppo o mal conservati possono perdere la
loro efficacia, quindi invece che buttarli si possono utilizzare per lavare il pavimento e per le pulizie domestiche.
Per contenere l'appetito si consiglia di tenere un fazzoletto profumato con olio essenziale di lavanda, bergamotto, ginepro, e ogni tanto portarlo al naso. Se invece si vuole stimolare la fame magari prima di una cena a casa con amici, si può usare l'olio essenziale di limone, origano, salvia e zenzero, magari utilizzando un bruciatore per essenze da mettere sul tavolo della cena.
Nel caso di contusioni come intervento di pronto soccorso si può applicare sulla parte interessata una compressa di acqua molto fredda e qualche goccia di olio essenziale di camomilla
romana o geranio o tea tre.
In caso di tagli poco profondi si può usare l'olio essenziale di lavanda, 1/2 gocce applicate pure. Aiutano a prevenire le infezioni anche l'olio di tea tre, timo, limone.
Per fermare o limitare il sangue dal naso si può in via eccezionale annusare diretamente dalla boccetta l'olio essenziale di limone, cipresso o incenso. Oppure si può diluire 1 goccia di olio in 3 cucchiai d'acqua fredda , mescolare bene e aspirare dal palmo della mano.
Per abbassare la febbre usando gli oli essenziali come pronto soccorso, si può fare un pediluvio caldo con 2/3 gocce di olio di eucalipto.
Subito dopo si deve andare a letto coprendosi bene per stimolare la sudorazione e a intervalli di circa mezz'ora fare
spugnature con una pezza immersa in acqua fresca e qualche goccia di olio essenziale di menta, bergamotto, eucalipto, limone, tea tre.
Quando si ha il raffreddore si può
annusare un fazzoletto intriso di olio di eucalipto o canfora. Fare anche un bagno caldo con olio di lavanda, eucalipto, melisso, menta, pino, rosmarino e mettersi nel letto a sudare.
Frizionare il petto e i seni nasali con olio vegetale con l'aggiunta di olio essenziale di eucalipto, garofano, pino, cannella, limone.
Per trovare
sollievo in caso ci sia la tosse, si può in via preventiva tenere spesso accesso un umidificatore con olio di eucalipto o pino. In caso di tosse persistente versare sul cuscino qualche
goccia di olio di issopo, timo o pino.
Assumere 2 gocce di issopo mescolate in 1 cucchiaino di miele ad ogni attacco di tosse. Annusare anche un fazzoletto con oli di eucalipto,
gelsomino, sandalo può essere d'aiuto, mentre oli espettoranti sono quello di eucalipto, bergamotto, maggiorana, sandalo e pino.
In caso di influenza si può fare un bagno
caldo con 20 gocce di olio essenziale di lavanda. Prima del bagno frizionare il corpo con olio vegetale miscelato a olio essenziale di lavanda.
Se la diarrea non è causata da motivi alimentari ma da agitazione si possono assumere 3 gocce di olio essenziale di geranio con miele o una bevanda ogni ora.
Dopo una intensa attività fisica se ci si sente indolenziti si può massaggiare la parte interessata con olio vegetale e olio di ginepro, rosmarino, lavanda, eucalipto, pino, zenzero, camomilla e limone.
Nei casi in cui ci si sente appesantiti perché si ha mangiato troppo si possono usare 2/3 gocce di olio essenziale di menta in poco miele. Se l'indigestione è accompagnata da flatuelenza si possono aggiungere 2 gocce di olio di finocchio, cannella, salvia sclarea, garofano, ginepro, lavanda e limone.
Per facilitare il sonno e il riposo si possono versare sul cuscinao qualche goccia di olio essenziale di lavanda, neroli, maggiorana, tiglio, camomilla, ylang ylang, verbena, sandalo, rosa e melissa.
Si consiglia per far fronte al mal d'auto o mal di mare di annusare l'olio essenziale di menta o di lavanda su di un fazzoletto. La menta aiuta la digestione, la lavanda ha effetto calmante. In causa di vomito o nausea invece si può usare l'olio di finocchio, zenzero, basilico, cannella.
Come primo intervento di pronto soccorso in attesa di una visita dentistica, si può applicare 1 goccia di olio essenziale di chiodi di garofano con un polpastrello ogni mezz'ora. Si può usare anche l'olio puro.
In caso di mal di gola si possono sfruttare le proprietà antisettiche e anti batteriche del legno di sandalo. 2/3 gocce di questo olio mescolare a miele e diluire con acqua per fare gargarismi ogni ora.
Sono tanti gli oli essenziali ideali per contrastare il mal di testa. Sono molto utili: l'olio di gelsomino, menta, origano, cannella, basilico, camomilla, limone, cipresso, geranio, eucalipto, garofano, lavanda, melissa, rosmarino, salvia, timo, maggiorana. Si può annusare un fazzoletto imbevuto di alcuni di questi oli oppure frizionare le tempie.
Per sentire maggiore leggerezza ai piedi stanchi, magari dopo una passeggiata, si può fare un pediluvio con 3/6 gocce di olio di rosmarino, menta, lavanda. Per combattere anche il cattivo odore dei piedi si può aggiungere 1/2 goccce di olio di bergamotto, limone, petit grain.
Per gli adulti si può applicare una goccia di olio puro di lavanda sulla puntura, per i bambini invece diluirlo in olio vegetale. Per tenere lontane zanzare e insetti invece si possono mescolare 5 gocce di olio di geranio, 5 di lavanda, 2 di chiodi di garofano o citronella con 25 ml di olio vegetale e massaggiare sulla pelle.
Nel momento in cui una persona si sente svenire, si può far annusare l'olio di menta, basilico, rosmarino, canfora, bergamotto, pino e melissa.
Si possono anche preparare dei sali mettendo in un vasetto di vetro con chiusura ermetica del sale marino grosso con qualche goccia di olio essenziale tra i sopra citati.
Torna a Salute e Benessere indice
Tag: Pronto soccorso con oli essenziali naturali |