È importante imparare a leggere le etichette dei prodotti, non soltanto quelli alimentari, ma
anche quelle sui prodotti cosmetici e per il corpo.
Sono tanti i prodotti per il corpo classificati come "naturali", ma spesso se ci si sofferma a leggere l'etichetta si può trovare un elenco di ingredienti che di naturale hanno ben poco. determinate sostanze che possono danneggiare
la pelle e a lungo andare anche la salute, ad esempio una
crema per il corpo, o uno shampoo per i capelli non devono contenere parabeni, un conservante chimico molto nocivo.
Una
crema per il corpo naturale deve avere come componenti
principali gli oli essenziali così da godere delle proprietà benefiche e specifiche di una singola pianta, fiore, erba o spezia.
La natura offre tutto quello che serve per
mantenere il giusto livello di benessere. Non serve molto altro se non una giusta tecnica per non danneggiare i principi essenziali delle piante.
Non tutte le aziende produttrici di
cosmetici però seguono questi valori.
Spesso un prodotto venduto a basso prezzo non garantisce la corretta qualità, anche se ultimamente, grazie a maggiori controlli e maggior
sensibilità delle consumatrici, si è scoperto che viceversa, un prezzo alto di una crema per il viso o per il corpo ad esempio non è per forza indice di qualità del prodotto. Le
consumatrici di oggi sono sempre più attente ai prodotti che acquistano per questo è importante prestare grande attenzione alle etichette e al luogo di produzione della crema o del
cosmetico.
Un
prodotto italiano può avere garanzie più sicure sulla qualità della materia prima e della sua lavorazione.
La lista degli ingredienti contenuti sull'etichetta di ogni prodotto si chiama INCI ed è obbligatoria.
INCI sta per: International
Nomenclature Cosmetics Ingredients.
I componenti di una crema o di un prodotto per la bellezza, così come per
tutti gli altri prodotti in vendita di qualsiasi genere essi siano, sono sempre elencati in ordine decrescente.
Il primo ingrediente della lista è quello maggiormente contenuto nel
prodotto.
È importante controllare subito che non ci siano: parabeni, paraffine e derivati, Sodium Lauryl Sulfate, Sodium Laureth Sulfate, Vasellina, Gas butano e Propano, Dietiltoluamide, Alcool.
Occorre sapere che in
Italia la legge vieta l'uso di alcune sostanze nelle creme per il corpo o cosmetici secondo la loro concentrazione e quantità, non sempre seguendo quindi principi naturali.
Alcuni ingredienti consentiti potrebbero ad esempio essere nocivi anche se utilizzati in dose minima, creando intolleranze ed
allergie. Fare attenzione se in etichetta si trovano ad esempio siliconi.
I siliconi sono sostanze non presenti in natura e dalle forti qualità antistatiche, idrorepellenti e
resistenti anche alle alte temperature.
I siliconi e i derivati dal silicone sono identificabili in etichetta con il suffiso -thicone, -one, -ane, siloxane o –silanol.
Diffidare dai prodotti per
il corpo e per il viso che contengono: dimethicone, amodimethicone, cyclomethicone, Cyclopentasiloxane.
Anche la vaselina, o il petrolato è un
componente chimico ottenuto dal
petrolio.
Un prodotto per il corpo, una crema, uno shampoo, un bagnoschiuma, che contiene petrolati crea sulla pelle una sorta di film, una pellicola, come la
paraffina. Spesso sono usati proprio per l'effetto emolliente ma a lungo andare possono essere nocivi perché accellerano
l'invecchiamento della pelle.
Si riconoscono in etichetta dalla dicitura:
- Mineral oil
- Petrolatum
- Propylene glycol
- Isopropyl
- Vaselina
Attenzione anche ai
SLES SLS. Possono piacere i bagnoschiuma che fanno tanta soffice e
profumata schiuma, ma sono proprio queste sostanze, dei tensioattivi, che la producono inquinando l'ambiente.
Tag: Prodotti naturali, creme corpo, senza parabeni, senza paraffina, senza gas, inci, leggere etichette |