Gli oli essenziali vanno sempre usati con un olio vettore,
ovvero con qualcosa che permetta di sciogliere l'olio perché se no in acqua non sprigionerebbero le sue proprietà. Invece,
in profumeria e in aromacosmesi ci sono anche
degli oli essenziali idrosolubili, ovvero già pronti per essere usati sul corpo, senza richiedere un olio vettore.
Fare un bagno utilizzando il sale è sicuramente benefico. Meglio usare del
sale integrale, ancor meglio se
sale rosa dell'Himalaya. L'acqua calda aumenta
l'effetto del sale rendendo il bagno più tonificante, stimolante, disintossicante. Per rendere il bagno ancora più piacevole ed efficace si possono preparare i sali in vari modi.
Si
può preparare il sale da bagno mescolando in una ciotola il sale con gli oli essenziali scelti, a seconda dei loro benefici, e versarli nell'acqua subito prima di immergersi. Versare
il sale in un barattolo di vetro aggiungendo a piacere anche fiori ed erbe. Lasciar riposare la miscela per dieci/quindici giorni per aromatizzare meglio il composto.
Gli oli essenziali si possono miscelare anche con panna o latte per preparare il bagno anche usando la panna o il latte. Usare panne e latte con gli oli essenziali aiuta a nutrire di più la pelle inoltre panna e latte sono dei veicoli ottimi per gli oli essenziali.
Per fare un bagno rigenerante occorre versare poi la miscela della panna o latte e oli essenziali nella vasca e immergersi.
Un altro importante vettore da usare con gli oli per
fare il bagno è il miele. Il miele ha molte proprietà soprattutto idratanti ed
emollienti. La ricetta per fare in casa un preparato per il bagno è di mescolare circa tre cucchiai di miele con gli oli essenziali preferiti e versare poi il composto nell'acqua calda. Restare nella vasca per almeno venti minuti.
Meglio non risciacquare e
non usare alcuna crema per il corpo perché sarebbe inutile.
Anche l'aceto ha proprietà antisettiche e rinfrescanti per questo si possono versare delle gocce di olio essenziale in mezzo bicchiere di aceto e miscelare per fare un
bagno rigenerante. L'aceto ha anche il vantaggio di aiutare a riequilibrare il PH della pelle per questo è molto utile.
Si possono fare in casa degli ottimi oli per fare il bagno. Si consiglia di miscelare dell'olio vegetale, detto olio vettore, di ottima qualità con gli oli essenziali preferiti e versare
il preparato nella vasca. Un'alternativa è di massaggiarsi la pelle con questo olio e poi immergersi nella vasca o sotto la doccia. L'effetto è ancora più emolliente. Gli oli vettore
ideali per preparare un olio da bagno è l'olio di jojoba e l'olio di mandorle. Meglio preferire un olio vettore biologico e spremuto a freddo.
Anche l'argilla è un valido veicolo per gli oli essenziali. Si può mescolare una tazza di argilla con le essenze preferite e versare poi nella
vasca. Alla fine sciacquare con acqua, meglio se fredda.
Si possono usare gli oli essenziali per aromatizzare
l'acqua del bagno, con bagni completi, parziali, pediluvi, docce, oppure si possono fare delle spugnature, delle saune, delle maschere. I bagni profumati hanno origini antiche.
Tenendo presente che il bagno è sicuramente più rilassante della doccia, non è detto che gli oli essenziali non si possano usare però anche per fare una doccia.
In genere si
usano meno gocce di olio essenziale per la doccia, circa tre gocce. È meglio preparare prima la miscela da usare diluendo le essenze in acqua, in aceto, in sapone liquido. Una valida
alternativa per usare gli oli essenziali sotto la doccia è di fare delle spugnature. È sufficiente usare una goccia sopra una spugna e passare sul corpo.
Gli antichi
Egizi usavano fare tre bagni, uno in seguito all'altro, prima freddo, poi tiepido, poi caldo, unendo anche nell'acqua delle erbe, fiori ed essenze.
I Greci invece preferivano usare
oli profumati, in genere uno per ogni parte del corpo, mentre gli antichi Romani furono i veri appassionati del bagno.
Per fare un bagno parziale, come un pediluvio, si
consiglia di usare non più di tre gocce di olio essenziale, mentre per un bagno completo dalle otto alle venti gocce.
Essendo gli oli essenziali molto volatili, occorre ricordarsi che
non si mescolano bene con l'acqua, quindi è bene preparare prima l'acqua, poi aggiungere le essenze, meglio se su alcuni granelli di sale o miscelati ad un olio vettore.
Si possono preparare degli ottimi bagni utilizzando le proprietà e i profumi degli oli essenziali. In questo elenco sono indicate le ricette per fare in casa un bagnoschiuma.
Per avere una sferzata di energia tonificante al mattino si possono usare erbe aromatiche come rosmarino, salvia sclarea, basilico, tutte erbe che aiutano a tonificare e
rinfrescare.
Per combattere il caldo estivo o qualche vampata da menopausa, si può fare il bagno usando olio essenziale di bergamotto, menta e basilico.
Consigliato anche quello di lavanda, geranio, petigrain, limone, cipresso e ginepro.
Per bloccare subito un raffreddore in arrivo con i primi freddi si può
fare un bagno caldo con olio essenziale di lavanda, ginepro, peperoncino.
Consigliati gli oli essenziali di menta, lavanda, melissa, timo, salvia, rosmarino per
fare un bagno contro la stanchezza e la depressione.
Si possono usare nell'acqua del bagno delle fette di limone, arancio e dieci gocce di olio essenziale
di limone. Utile anche l'olio essenziale di finocchio contro i gonfiori addominali.
Aggiungere in una tazza di aceto di mele tre gocce di olio essenziale di
maggiorana, tre di cipresso, due di geranio e due di sandalo.
Versare poi nell'acqua. Utile anche l'olio essenziale di lavanda, di camomilla, di melissa e un cucchiaino di miele.
Per favorire la depurazione e la sudorazione si può fare un decotto con il tiglio e olio essenziale di geranio, di limone e ginepro, da aggiungere al bagno.
I più piccoli gradiscono molto il profumo dell'olio essenziale di camomilla romana, di arancio, geranio, lavanda e salvia.
Per chi
soffre di pelle secca si può fare una miscela con miele, panna e olio essenziale di camomilla.
Per chi soffre di acne si può usare l'olio essenziale di limone, mentre per alleviare
il prurito sulla pella si può usare l'olio di lavanda o camomilla.
Può essere utile per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica fare un bagno con l'olio essenziale di rosmarino, lavanda, arancio, limone e ginepro.
Meglio evitare i bagnoschiuma che si trovano in vendita perché spesso contengono sostanze
che possono irritare la pelle oltre che inquinare l'ambiente.
Alcuni inoltre contengono sostanze che di naturale non hanno niente, magari hanno parabeni, paraffine, o altri derivati chimici.
Allora è meglio scegliere di usare un bagnoschiuma preparato in casa.
Si può comprare in erboristeria un
sapone liquido a Ph leggermente acido, intorno a 6, senza profumo, poi si possono aggiungere le fragranze preferite per godere dei benefici degli oli essenziali.
Gli oli essenziali hanno parecchi effetti benefici sul corpo e sulla mente. L'uso più diffuso degli oli essenziali è per le cure estetiche in cosmesi. Il profumo netto, ma in alcuni casi delicato, delle essenze naturali è certamente migliore rispetto ai
preparati chimici. Inoltre ogni olio essenziale ha un benefico e preciso effetto sulla pelle. Alcuni oli essenziali infatti aiutano a riequilibrare la secrezione sebacea, ovvero a
formare quel leggero strato di grasso che serve spesso come protezione della pelle, soprattutto per chi soffre di pelle secche e squamosa.
Altri oli essenziali hanno un'azione
tonificante e possono essere un valido aiuto nei trattamenti della cellulite, possono stimolare il microcircolo.
Ci sono essenze naturali che hanno una buona azione lenitiva,
antisettica, antifiammatoria, utile nei casi di pelle delicata, altri hanno effetti cicatrizzanti, altri oli essenziali proprietà difinfettanti.
Un olio essenziale può penetrare
nel corpo attraverso il naso e la pelle, combinando un'azione terapeutica e cosmetica insieme.
Un bagno o un massaggio con gli oli essenziali preferiti può infatti svolgere un'azione
duplice, ad esempio ha la funzione di pulire, di rilassare e di lenire le tensioni.
Ti può interessare:
- Oli Essenziali e Pianeti
-
Uso degli Oli essenziali
-
Aromaterapia
- Elenco degli oli
essenziali
Salute Benessere Indice
Tag: Oli essenziali, Aromaterapia, bagno, fare il bagno, doccia, spugnature, ricette da bagno,salute, benessere,Naturheilkunde,Garda Blumen |