Per stimolare l'abbronzatura con l'arrivo della bella stagione è importante aver seguito per tempo una corretta preparazione
all'esposizione al sole.
La pelle infatti durante i mesi estivi subisce dei veri e propri stress,
in particolare quelle zone che durante l'anno sono più coperte.
Non è del tutto esatto
considerare la dieta alimentare come unica strada da percorrere per evitare scottature e
per avere una abbronzatura sana e bella.
Addirittura una alimentazione con un sovradosaggio di
alimenti ricchi in betacarotene e Vitamina A può causare spiacevoli
inconvenienti, come una colorazione tendente all'arancione.
Una alimentazione corretta prevede il consumo di cibi di
stagione.
Gli alimenti che possono aiutare ad abbronzarsi più facilmente e ad aumentare così la melanina sono quelli ricchi di Vitamina A
che ne stimolamp la produzione.
La pelle assume colori diversi a
seconda della quantità di melanina che produciamo. La melanina è la responsabile del colore della pelle, ma anche dei capelli
e dell'iride degli occhi.
Stimolare la produzione di
melanina è utile per abbronzarsi più in fretta e per prolungarne gli effetti.
In
genere nei mesi
estivi è la natura
a proporci gli alimenti che fanno bene alla pelle e non è un caso che siano proprio quelli colorati, carote,
albicocche, melone, peperoni, pomodori per citarne solo alcuni.
Non
si deve però solo
considerare la Vitamina A come alleata dell'abbronzatura.
Infatti sono importanti anche gli alimenti ricchi
di Vitamina C, che rallenta l'abbronzatura ma cura la pelle prevenendo il suo
invecchiamento.
La vitamina C quando ci si vuole abbronzare senza stressare troppo la pelle può
essere un valido supporto. Il frutto più ricco di Vitamina C è il kiwi, sempre presente in
ogni stagione, oltre che le arance.
Una pelle abbronzata si dice sia segnale di un stato
di salute sano. Eppure una pelle abbronzata ma disidratata, spenta, sofferente, non è propriamente
indicatica di buona salute.
Con un giusto equilibrio, oltre che buonsenso, si può aiutare la pelle a
prepararsi al sole aumentando il consumo
degli alimenti amici dell'abbronzatura.
Ti può interessare: Come scegliere
una crema solare
Prendere degli
integratori per stimolare l'abbronzatura e la produzione di melanina è una scelta consigliata non soltanto per i fanatici
della tintarella, ma anche per tutti quelli che vogliono proteggere la propria pelle, vederla sana e bella anche
sotto lo stress del sole.
Ovviamente scegliere di usare degli integratori per
favorire l'abbronzatura non sostituisce l'uso della
crema solare durante l'esposizione al sole.
In genere si prendono integratori di vitamine, in
particolare di betacarotene. Il betacarotene è un importante alleato dell'abbronzatura e della
protezione della pelle da eccessivi stress.
Per questo si può
assumere un integratore di betacarotene tutto l'anno, per preparare la pelle all'esposizione al sole e per proteggerla
da stress atmosferici.
(Consultare sempre il proprio medico).
Considerando che la melanina ha bisogno di circa 48/72 ore per venire in
superficie, con un integratore di betacarotene si può accellerare questo processo, sempre se scelto di alta qualità.
Il corpo utilizza due sostanze chimiche per aumentare la
produzione di melanina: psoraleni e tirosina.
La tirosina è un aminoacido stimolatore della produzione di melanina. Il nostro
organismo produce in genere una quantità di tirosina sufficiente per la nostra pelle attraverso le proteine presenti
nella dieta. Se in eccesso la tirosina viene espulsa naturalmente dal corpo
mentre se è in carenza sarebbe sufficiente integrarla consumando più proteine nei pasti.
Qualora questo non fosse
possibile si possono prendere degli integratori.
Attenzione:
- Se si prendono integratori per favorire l'abbronzatura è meglio scegliere prodotti di qualità
- È importante leggere sempre con attenzione le etichette. Infatti a prezzo più basso non è detto che corrisponda lo stessa qualità di prodotto
- Fare attenzione se tra gli ingredienti nell'Inci c'è indicata
la cantaxantina.
Trattasi di colorante alimentare, quindi la
pelle viene colorata di arancione, non per la stimolazione naturale della produzione di melanina. Meglio evitare
questi integratori.
Il Betacarotene ha proprietà antiossidanti, contrasta i danni dei
radicali liberi ed è la principale fonte di Vitamina A.
Infatti il beatacarotene viene trasformato dal
corpo in Vitamina A e convertito in retinolo, utile per la vista, e
riconvertito in acido retinoico, utile per la crescita cellulare.
In deficit di vitamina A il corpo umano accusa un
rallentamento della crescita ossea e cornee secche.
Un eccesso di
betacarotene produce una colorazione arancione della pelle ma non in modo irrevesibile. Sarà sufficiente ridurre la
dose per ristabilire il colore normale.
Quando si sceglie di consumare un
integratore di betacarotene è bene individuare un prodotto di qualità che contenga soltanto questa sostanza, oltre
a olio e gelatina per la capsula. Diffidare da integratori che contengono altre
sostanze.
Gli Omega 3 sono un valido integratore per
avere una bella abbronzatura evitando eritemi solari e irritazioni della pelle.
Inoltre gli Omega 3 tra i tanti
benefici hanno anche quello di rendere la pelle più elastica e tonica, meno tirata.
La vitamina C è utile per far respirare la pelle, per difenderla, per riattivare il collagene e per curarla dai danni del sole.
Vitamina
indispensabile nei mesi freddi, non va sottovalutata la sua importanza e consumo anche durante l'estate.
Ti può interessare:
Come scegliere una crema solare
Tag: abbronzatura,favorire abbronzatura,abbronzarsi,betacarotene,prendere il sole |