Racconto tratto da: "Viaggi e avventure: il diario di Manu" di Manuela Galasso
L'itinerario proposto da fare in moto in una settimana è stato percorso da Manuela
nel mese di Settembre.
In alcuni casi le località descritte possono essere
visitate più a lungo con un clima mite e non eccessivamente caldo e afoso.
Manuela ha scelto come
base fissa di pernottamento Moniga
del Garda...
"Piccolissima e carinissima, con il suo borghetto
fortificato risalente al X sec. e le sue viuzze, da dove è possibile vedere bellissimi scorci di lago.
Il porticciolo, moderno e in cui sono presenti ristoranti, bar e un bellissimo lungolago, è facilmente raggiungibile a
piedi ed è stata la nostra passeggiata preferita
di molte sere."
Ti può interessare:
Guida turistica
di Moniga del Garda
Partendo da Moniga del Garda si percorre la Gardesana fino a raggiungere la bellissima
Strada
della Forra SP38.
"...la Gardesana occidentale (la strada che costeggia la sponda
lombarda del lago di Garda) è bellissima di suo, la strada della Forra (strada provinciale 38) che
porta a Tremosine, nella parte iniziale è
sorprendente!
Incastonata nelle viscere della montagna da cui inizialmente guardando in basso
si continua a vedere il blu del lago, si incunea in una profonda spaccatura nella roccia,
in cui il continuo entrare e uscire da gallerie e spaccature creano un effetto suggestivo e surreale.
Un'esperienza unica... luce e buio si alternano sul percorso lasciandoci quasi disorientati.
Tremosine, un paesino incantato dalle atmosfere
alpine, dove le montagne si tuffano direttamente a picco nel blu del lago... un'atmosfera sorprendente
e un panorama mozzafiato!
Proseguiamo la strada della Forra, che in seguito lascia
spazio a verdi vallate, fino ad arrivare al Santuario di Montecastello, costruito su uno
sperone roccioso a picco direttamente sul lago a circa 700 metri di altezza".
Prima di rientrare alla base a Moniga del Garda lungo il percorso si trovano diverse località del Lago di
Garda dove potersi rilassare sul lungolago sorseggiando un Pirlo, aperitivo simile
allo Spritz, o un buon gelato.
Ti può interessare:
Guida turistica di Tremosine
Un giorno di sosta per rilassarsi sulle rive del Lago di Garda è la proposta per vivere il secondo giorno dell'
itinerario in moto descritto.
Moniga del Garda è una piccola e deliziosa località del
lago dove si possono trovare diverse
spiagge attrezzate e non, oltre che una bella passeggiata, attenzione perché
è tutta al sole.
"Bellissima la passeggiata di recente costruzione, che parte dal
porticciolo e costeggia il lago... fino al lido di
Lonato e oltre."
Ti può interessare:
Guida turistica di Moniga
del Garda
Con sosta al lago artificiale di Valvestino, tra la Valle Sabbia e il Lago di Garda.
Lago
di Idro
..." dal lato occidentale in realtà non ci ha
colpito molto, nonostante una struttura che vista dalla strada ha attirato la mia attenzione
(credo sia la Rocca di Anfo, sembra molto bella ma purtroppo non abbiamo il tempo di visitarla).
Vedendo però lo stesso lago dalla riva orientale ci è piaciuto tanto.
Bellissimo, una quiete e
un atmosfera da favola."
Lago di Ledro
..."un gioiellino
incastonato tra le montagne!
A 650 metri di altitudine, il suo perimetro di 10 km è facilmente percorribile e
di una bellezza unica, con la ricostruzione del villaggio delle palafitte e il
sito archologico situati sulla riva orientale del lago (molto pittoresco) e la località "Mezzolago",
più per il nome fiabesco e la sua posizione che per la località in sè".
Laghetto di Tenno
..."dal colore particolarissimo e chiaro delle sue acque, tre le più pulite
d'Italia, forse a causa del gran numero di persone che abbiamo trovato là non ha
colpito molto."
Lago di Valvestino
..."un fiordo che si incunea tra le ripide pareti
delle montagne e che offre un panorama inaspettato e bellissimo.
La diga è
mozzafiato e il lago ancora di più!
Una sensazione fantastica passare e ammirare quell'enorme massa d'acqua
dai colori cangianti vista da sopra i due ponti presenti su di essa."
Ti può interessare:
Giro in moto dei tre laghi
Un percorso da fare in moto culturale che riporta alla mente momenti della nostra storia.
"Visite storiche verso il sud del lago di Garda, con destinazione
Solferino e San Martino della Battaglia.
In queste due
località nel 1859 nel contesto della seconda guerra di indipendenza, l'Austria venne sconfitta e e il
fatto viene ricordato in Italia per essere il primo concreto passo verso l'unità nazionale e per aver ispirato
l'idea della Croce Rossa Italiana.
In queste frazioni sono presenti ossari, monumenti e musei interessantissimi.
La Torre Monumentale di San Martino: alta 74 metri, maestosa all'esterno e ricca di pregi artistici all'
interno.
La salita è un pò faticosa, ma siamo ampiamente ripagati oltre che dal panorama una volta in cima ad essa,
dalla bellezza dell'interno della torre e di tutto il suo complesso.
E' tutto molto affascinante e ben tenuto: i reperti, le descrizioni,
le ricostruzioni anche multimediali ci proiettano nei campi di battaglia e l'atmosfera pesante
e muta presente negli ossari è toccante."
Vittoriale di D'
Annunzio, a Gardone Riviera, è un complesso che supera ogni aspettativa di bellezza immaginata a proposito
e lascia a bocca aperta per i suoi giardini, i suoi edifici, il suo teatro all'aperto, la sua "nave in giardino",
e tutto ciò che lo compone...
La Casa di D'Annunzio è incredibile e surreale, e noi rimaniamo
totalmente affascinati da questa visita.
Nel tragitto del rientro facciamo una breve sosta a
Salò gustandoci la sua bella passeggiata
lungolago."
Se si vuole visitare il Vittoriale degli Italiani di
Gardone Riviera si consiglia di prenotare l'ingresso in alcuni periodi dell''anno perché le code possono
essere anche piuttosto lunghe.
Ti può interessare:
Gardone Riviera guida turistica e
Vittoriale di D' Annunzio
La
Rocca di Manerba del Garda è un parco archeologico e naturalistico su uno sperone roccioso proteso a picco
sulla sponda sud-occidentale del lago di Garda dove, camminando in mezzo alle rovine di una fortificazione medioevale,
si può ammirare uno spettacolare panorama.
I ruderi del Castello sono sormontati da una grande croce, e si accede facilmente alla rocca
attraverso un sentiero che parte dal parcheggio accanto al piccolo museo che attraversa il parco".
Per salire alla Rocca si deve fare una bella passeggiata in salita, si consigliano scarpe comode e nei
mesi caldi dell'acqua. Lungo il percorso c'è un bar per un ristoro, ma da quel
punto la passeggiata prosegue senza trovare nient'altro se non un panorama mozzafiato.
Limone del Garda
..."un paesino molto pittoresco aperto sul lago, che per
la sua particolare posizione fino agli anni '40 era raggiungibile solo via lago o tramite le montagne
ed era un pò confinato nel suo isolamento.
Il paese è famoso per le sue limonaie, visibili e coltivate in terrazzi sopra l'abitato, il
suo olio
d'oliva del Garda e la longevità dei suoi abitanti...
Ci godiamo ogni angolo, ogni scalinata che
sfocia in piccole piazzette, dalle quali a loro volta si diramano viuzze magiche in spazi limitati che il sole
fa fatica ad illuminare... angoli suggestivi e antiche casine che si stringono intorno al grazioso porticciolo conservano
un'atmosfera unica, un'altro gioiellino di questo versante del Lago di Garda."
Ti può interessare:
Manerba del Garda e
Limone del Garda guida turistica
Desenzano del Garda
"
Desenzano sembra una piccola città: nel suo bel lungolago con tanto di porto e nella parallela strada interna
c'è molta vita e movimento.
Vetrine, gelaterie, locali, bar e chioschi sono molto presenti."
Nei mesi estivi Desenzano del Garda
è un forte richiamo per i turisti anche come località per lo shopping vista
la presenza di negozi di ogni genere.
Sirmione
Sirmione è ..."
Un antico borgo edificato su una stretta e lunga penisola sospeso in mezzo al basso lago di Garda.
Arrivando al centro storico, sull'estremità nord di questa lingua di terra a cui si ha accesso
solo grazie a un ponte, la prima cosa che ci sovrasta è il suo famoso castello Scaligero
in perfetto stato di conservazione che sembra darci il benvenuto. Veramente unico."
Attenzione, al centro storico di Sirmione si deve lasciare la moto nei parcheggi adiacenti la zona a
traffico limitato. I parcheggi in genere sono tutti a pagamento.
Ti può
interessare:
Desenzano del Garda guida turistica /
Sirmione guida turistica
L'itinerario qui proposto è consigliabile da percorrere in bassa stagione, ideale il mese di Maggio.
La strada gardesana occidentale in alcuni momenti dell'anno può essere davvero
intasata, un vero peccato per i motociclisti respirare i gas di scarico delle tante macchine.
Le tappe indicate si possono anche fare in meno giorni, visti i pochi chilometri che le
separano.
Se invece ci si vuole rilassare una giornata in spiaggia, si consigliano le bellissime
spiagge di Sirmione, Manerba del Garda.
Si ringrazia Manuela Galasso per il
racconto proposto concesso.
Tag: Itinerario moto lago di Garda, sponda occidentale garda, Routen für Motorradfahrer Gardasee, Itineraries for Motorcyclists bike lanes Garda Lake, motorcycle ride Garda |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)