Moniga del Garda è una cittadina turistica in provincia di Brescia
sulla sponda lombarda del Lago di Garda, Moniga è molto
facile da raggiungere e molto ospitale.
Si può arrivare a Moniga in auto:
- Autostrada A4 Torino/Venezia uscita Desenzano, poi seguire i
cartelli stradali in direzione di Salò (Km 10,8)
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di
Desenzano che è a una decina di km da Moniga del Garda.
In aereo:
Nel raggio di 35 Km ci sono gli aeroporti di Verona,
Bergamo e Brescia
raggiungibili da strade a scorrimento veloce.
La storia di Moniga del Garda è simile a quella degli altri comuni della riviera bresciana legata alla dominazione romana, alle
invasioni barbariche, alla dominazione di Venezia.
Sembra che Moniga derivi dal nome della divinità greca Diana Munichia, forse venerata nell'antichità,
ma c'è chi lo ritiene derivante dal toponimo germanico “Morn” che vuol dire: esposto a mattino.
Di certo si sa che Moniga è stata abitata fin dall'età del bronzo di cui sono state trovate palafitte in località “Porto".
Della civilizzazione romana resta un'antica Ara del IV-V secolo, dedicata al dio delle acque Nettuno e ora conservata
all'ingresso del Municipio.
Legata per secoli alla Repubblica di Venezia gli abitanti di Moniga hanno mantenuto la caratteristica cortesia veneta e una
particolare attenzione nell'accogliere i propri ospiti.
Anche se negli ultimi decenni Moniga del garda si è ingrandita per seguire il naturale sviluppo turistico, il nucleo antico del centro storico conserva ancora le sue viuzze strette sulle quali si aprono balconi fioriti e profumate spalliere di gelsomini. Il centro storico non ha perso tutto l'aspetto rustico del borgo agricolo che Moniga è stata per secoli e, al di là di vecchi portoni, si intravedono le aie delle case contadine ancora pronte ad accogliere i prodotti della terra circostante. Dal nucleo più antico del paese, in località “Pozzo”,è possibile scorgere scorci di lago e particolari architettonici certamente da fotografare.
Il comune di Moniga del garda, dalla collina morenica scende dolcemente verso il Lago di Garda su cui ha costruito il suo piccolo Porto,
fornito di moderne attrezzature per l'alaggio dei natanti, per la loro manutenzione e rifornimento.
La lunga passeggiata in riva al lago che
collega Moniga a Padenghe, nei giorni d'estate si anima di turisti, in gran parte stranieri, e di sera
offre una bella passeggiata da fare sul lungolago per gustarsi un gelato o un drink in uno dei tanti bar all'aperto.
Sul lungolago di Moniga del Garda è ideale per trovare la
spiaggia giusta.
Infatti dopo aver parcheggiato nei parcheggi prima della discesa a lago, per la
gran parte a pagamento, si scende verso le spiagge che offrono tratti di spiaggia libera e altri tratti a pagamento e attrezzata.
Guardando il lago, le spiagge che ci sono sulla destra
sono tutte spiagge libere che portano verso Padenghe e a parte un paio di chioschi, aperti solo in alta stagione, non ci sono particolari servizi per i turisti.
In questa parte del lungolago di Moniga si incontrano
suggestivi canneti che fungono da riparo ai tanti cigni e anatre.
La Chiesa parrocchiale dedicata a San Martino, iniziata a metà del quattrocento e rimaneggiata più volte,
l'ultima delle quali a fine settecento, si presenta in stile baroccheggiante e conserva al suo interno,
cinque altari e alcune pale dipinte.
In origine era una “cappella” e dipendeva, come tutte le
chiese della nostra zona, dalla Pieve di Santa Maria, a
Manerba da cui si
staccò nel 1454, quando fu consacrata e dedicata a San Martino, protettore dei cavalieri, dei militari, dei sarti e degli osti.
Sopra il portale d'ingresso, si apre un grande finestrone rettangolare che riproduce, nei vetri colorati, la scena di San Martino che regala il suo mantello al mendicante.
Moniga è sicuramente una delle principali località sotto l'aspetto enogastronomico della zona bresciana del lago di Garda.
Moniga del Garda si trova al centro della Valtenesi, rinomata per l'ottima cucina e per il
vino chiaretto, tipico vino rosato che ha
promosso Moniga del Garda la Città del Chiaretto.
Ogni anno questo delicato vino rosato viene celebrato con una festa dedicata chiamata Italia in Rosa.
Non mancano quindi a Moniga i
ristoranti di buon livello,
e l'offerta turistica parte dai chioschi sulla spiaggia alla pizzeria, alla
trattoria fino al ristorante più raffinato. In genere nei ristoranti e trattorie di Moniga, soprattutto sul lungolago, si può assaggiare il
pesce di lago cucinato in ogni modo.
Significative manifestazioni a sfondo enogastronomico sono localizzate in paese nei mesi da marzo a ottobre.
Da vedere all'ingresso del paese, vicino alla chiesa parrocchiale di San Martino,
il
Castello di Moniga
costruito nel decimo per affrontare le razzie
degli Ungari.
Le mura di pietra bianca con i merli ghibellini del Castello di Moniga circondano un microscopico borgo costituito da quattro file di casette e qualche
orticello.
L'antico mastio del castello è diventato il campanile della vicina chiesa e il terreno della collinetta che lo circonda è stato
trasformato in un accogliente Parco Pubblico.
Moniga pur essendo un piccolo paese, offre ai suoi ospiti un'ampia scelta per
divertirsi e per dedicarsi allo sport sia di terra che d'acqua.
Quindi accanto alle
spiagge attrezzate dove crogiolarsi al sole, Moniga dispone di
campi da tennis, campetti di calcio,
piste ciclabili ben
tenute e segnalate come la pista ciclabile della Valtenesi che va da
Salò
a
Lonato.
Questo percorso che include sia i comuni rivieraschi che quelli collinari del Garda, offre un'occasione imperdibile per scoprire i
borghi, le pievi ed i castelli medievali immersi nelle Colline Moreniche della Valtenesi.
Moniga confina con
Manerba del Garda, località della Valtenesi che è da visitare per la sua straordinaria
Rocca
a picco sul Lago, con
Soiano che offre il più bel
campo da golf d'Italia.
Da visitare anche
Padenghe
il cui
Castello
molto simile a quello di Moniga, svetta dalla cima, anche se è meno ben conservato rispetto a quello di Moniga. Offre però una vista
sul Golfo che abbraccia un esteso tratto di lago.
Ti può interessare: Foto di Moniga del Garda
Tag: Guida turistica e storica di Moniga, con foto e immagini. Tourist history guide about Moniga, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)