Italia Squisita, network dell'alta cucina italiana,
ogni quattro anni organizza un evento gourmet dedicato alle eccellenze del territorio cambiando ogni volta location e argomento.
Durante questi eventi vengono coinvolti
professionisti dell'alta cucina, chef, pizzaioli, pasticceri e barman con l'obiettivo comune di coinvolgere sponsor, giornalisti enogastronomici, e non solo.
Quest'anno è il Lago di
Garda ad ospitare l'evento, nella bellissima cornice di Toscolano Maderno, sponda occidentale del Lago in provincia di Brescia, dove per due giorni alcuni prodotti più significativi del
territorio bresciano del garda saranno i protagonisti.
Durante le due giornate i produttori degli alimenti e alcuni chef dell’alta ristorazione, gardesana e non, potranno parlare del territorio e confrontarsi in
dibattiti aperti a tutti sugli alimenti e sulla cucina gardesana, considerata sempre più all'avanguardia nel panorama della cucina italiana.
Avant Garda vuole essere un momento di
incontro e creatività, dove chef della zona, abituati a trattare e a rielaborare alcuni alimenti tipici autoctoni come il cappero o l'Olio del Garda si confronteranno con altri chef e sul
loro personale uso in cucina degli stessi prodotti ma di provenienza diversa.
La due giorni gardesana inizia con la presentazione dell'evento Domenica 6 Ottobre alle ore 17.00 sul lungolago di Toscolano Maderno per proseguire poi
alle 19.30 a Villa Zani che vedrà all'opera oltre trenta professionisti del settore eno gastronomico del Lago di Garda bresciano e non solo.
La presentazione del
pomeriggio è aperta a tutti mentre la festa a Villa Zani è su prenotazione e l'incasso sarà devoluto all'associazione APD La Fario Z.P.S.
Lunedi 7 Ottobre il
Congresso apre alle ore 10 presso il Museo della Carta, nella splendida cornice della
Valle delle Cartiere di Toscolano.
I dieci chef, cinque gardesani e cinque
forestieri,
avranno circa venti minuti a testa per esporre la propria "versione" del prodotto a loro assegnato fra: limone, olio extravergine, capperi, zafferano e pesce di lago, tutto per valorizzare
le biodiversità degli alimenti e la complessità di alcune materie prime italiane che se pur simili nell'aspetto sono molto differenti a seconda della loro provenienza territoriale.
Gli chef protagonisti del Congresso di Lunedi 7 Ottobre per il territorio gardesano sono:
-
Stefano Baiocco di Villa Feltrinelli,
- Leandro Luppi di Vecchia Malcesine,
- Alfio Ghezzi (prossima apertura sul Lago di Garda),
- Peter Brunel di PB - Riva del Garda,
- Annalisa Borella (consulente di pasticceria)
Gli chef invece che giocano fuori casa, sono:
- Cristiano Tomei de L'Imbuto (LU),
- Iside De Cesare de La Parolina (VT),
- Paolo Lopriore de Il Portico (CO),
- Terry Giacomello di Inkiostro (PR),
- Moreno Cedroni de La Madonnina del Pescatore (AN)
L'evento sarà completamente improntato sull'uso di questi alimenti tipici della zona:
-
Olio Garda DOP,
- Capperi,
- Pesce di lago,
- Limoni,
- Zafferano,
mentre il
vino Chiaretto della Valtenesi sarà il vino che accompagnerà i piatti.
Tag: Avant Garda 2019, chef a Toscolano Maderno sul lago di Garda, Congresso cucina |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)