Drugolo è un piccolo borgo agricolo, frazione del Comune di
Lonato, nella Valtenesi, antico territorio romano sul lago di Garda
fino a qualche anno fa era una meta tranquilla per una breve passeggiate a piedi, in bicicletta o
a cavallo e che ospita un antico Castello, purtroppo non visitabile.
Si raggiunge il borgo di Drugolo:
In auto:
- Partendo da Lonato seguire le indicazioni stradali per Sedena (frazione di Lonato) o per Carzago Riviera.
Dopo circa 1,5 km da Sedena di Lonato, sulla destra seguire
l'indicazione per Drugolo.
Appena lasciata la strada statale, è possibile parcheggiare la macchina nel vicino parcheggio e proseguire a piedi;
la strada è sterrata e
disconnessa, transitata da cavalli e bici da cross, ma è immersa in una campagna dolcissima. Attenzione: Il castello non è visitabile all'interno perchè dimora privata.
Purtroppo nel 2020 alcuni
percorsi che costeggiavano il Castello di Drugolo sono stati chiusi limitando la visibilità del Castello stesso e il piacere della passeggiata nella natura.
La costruzione del
castello di Drugolo, Castello antichissimo, probabilmente di origine
longobarda, risale a prima del Mille, inizialmente come un antico
convento.
Non si conoscono le sue vicissitudini nei due secoli successivi, ma,
verso la fine del Trecento, da documenti certi, Drugolo risulta una
ricostruzione delle mura sue perimetrali.
Il Castello di Drugolo passò in proprietà a parecchie famiglie nobili: Griffi, Pandolfo
Malatesta, Malagnino da Padenghe, i Vimercati di Milano.
Questi ultimi, il 21 gennaio 1436, lo vendettero con atto notarile
alla famiglia Averoldi, ed ora è di proprietà dei Baroni Della Quara.
Il castello di Drugolo ebbe
come primo proprietario storico un certo Rataldo Averoldo al quale,
secondo lo storico Cenedella, fu donato nel 962 da Ottone I di Germania,
incoronato Imperatore dell'Impero Romano d'occidente.
L'Averoldo veniva in pari tempo investito "dei proventi e diritti di
Padenghe e Maguzzano" per cui la famiglia Averoldi prese il nome di
Averoldi Padengoli.
Il castello, di pianta quadrata, ha un ponte levatoio e merlature
ghibelline ed è tuttora abitato dai proprietari, pertanto non
visitabile.
Tuttavia dalla passeggiata che costeggia il maniero, è possibile
intravederlo in tutta la sua grandiosa eleganza.
La frazione di Drugolo dista 3,99 chilometri dal comune di Lonato,
cui appartiene, e sorge a 212 metri sul livello del mare ospitando una
trentina di abitanti.
Il Castello è visibile da lontano essendo costruito su un alto muro di scarpa, sopra un tracciato quasi perfettamente quadrato,
forse sovrapposto sul perimetro anteriore di età medievale.
Fare una passeggiata a Drugolo è sempre piacevole anche perché si tratta di una meta non molto conosciuta dai turisti.
Inoltre nelle campagne circostanti si potranno vedere mucche e tori al pascolo per respirare un'aria d'altri tempi.
Ti possono interessare:
foto di Drugolo
Oltre il piazzale sorge
una cappella gentilizia del XVIII° secolo conosciuta come la
Chiesetta dei Morti della Selva, facente parte del complesso
medievale di Drugolo.
La chiesa sorge sui resti di un lazzaretto del Quattrocento,
contiene numerosi ex-voto e una croce a ricordo di alcune fanciulle
che morirono per sfuggire alle insidie dei soldati francesi.
Ti possono interessare:
foto di Drugolo
Tag: Guida con foto al castello di Drugolo a Lonato sul lago di Garda, Burgen Gardasee, Castles Garda Lake |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)