Per chi arriva in auto da nord si può arrivare alle Terme
di Lazise prendendo l'Autostrada del Brennero A22 uscita
Affi in direzione Lago di Garda Sud.
Chi arriva da altre direzioni può raggiungere il Parco Termale Villa dei Cedri
dall' Autostrada A4 uscita di Peschiera, oppure uscita Verona nord in
direzione Lago di Garda.
Arrivando in treno da nord sulla linea del Brennero le terme di Lazise si possono raggiungere dalla Stazione di Rovereto e proseguendo poi in pullman (c.a. 40 Km.), mentre da
altre direzioni Stazioni di
Peschiera o
Desenzano.
Il Parco delle Terme di Lazise Villa dei Cedri si trova in Via Madonna 23 a Colà di lazise.
Si può parcheggiare in uno dei due grandi parcheggi gratuiti per chi ha il biglietto
di ingresso.
Ti può interessare:
Foto del Parco Termale
Immerso nella natura, circondato da cipressi, tuie, tassi e faggi
secolari, sgorga una sorgente termale scoperta per caso che ha
trasformato lo splendido parco termale di Villa dei Cedri in un luogo dove
ritrovare il proprio benessere grazie al laghetto termale.
Il Parco Termale del Garda Villa dei Cedri di Lazise offre inoltre varie opportunità di svago,
sport, benessere e relax.
Oltre a belle passeggiate all'interno del grande parco, immersi
nella natura, alle Terme Villa dei Cedri si può trovare anche l'arte.
Infatti c'è l'omonima Villa da vedere e inoltre si può ammirare anche Villa Moscardo, Portinerie,
Foresterie e Statue.
A disposizione dei visitatori al parco termale Villa dei Cedri di Lazise c'è un servizio bar e
ristorante sel service con prezzi molto accessibili.
Chi vuole rinunciare al bar può fare in tranquillità pranzi al sacco o
pic-nic nei boschi oppure usando i tavoli che sono a disposizione e le panche per sedersi.
Vicino al più grande laghetto termale c'è una grande serra "giardino d'inverno"
fatta in ferro e vetro riscaldata e dotata di tutti i servizi necessari
(spogliatoi, docce, servizi igienici, cassette sicurezza e zona deposito
vestiti), tutti servizi gratuiti.
Per accedere direttamente al laghetto si passa attraverso dei gazebo
tutti riscaldati, questo ovviamente nei mesi invernali.
Attraverso un tunnel ci si immerge nell’acqua senza
andare a contatto con la temperatura esterna nei mesi invernali.
La grotta nel lago termale offre idromassaggio con vari zampilli d'acqua,
dall'alto per la schiena e collo, dal fondo per piedi e dita e più in
alto leggeri come pioggerellina per il viso.
Poi ci sono cascate e ancora zampilli di acqua più calda disseminati
ovunque.
Sull'isola in mezzo al laghetto c'è un piccolo bosco di
Taxodium distichum con un bel prato che rende il Parco Termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise davvero un posto unico.
Vicino al complesso del parco termale c'è anche una beauty farm dove
poter godere dei trattamenti più all'avanguardia, non compresi nel
prezzo.
A Villa dei Cedri di Colà di Lazise, non è richiesto l'uso della cuffia.
Ti può interessare:
Foto del Parco Termale
Alle terme di Villa dei Cedri di Lazise prima c'era un grande parco secolare e successivamente
si è scoperta la fonte dell'acqua calda.
Per la purezza e l’equilibrata componente di sali le acque potevano
essere imbottigliate come "minerali" essendo classificate come
bicarbonato-calcio-magnesia che con significativa presenza di silicio
con un residuo fisso al di sotto dei 500 milligrammi per litro.
Il laghetto che esisteva nel parco, costruito a fine Settecento, veniva
alimentato originariamente da un ruscello.
Il ruscello è stato lasciato nel suo alveo originale e così fu possibile
immettere l’acqua termale nel laghetto e costruire le strutture per le
terme.
Si sono ideate due vasche che sono state immerse nel laghetto, in una
della due vasche la temperatura è di 37°C, nell’altra di 39°C in modo da
poter creare una temperatura differenziata rispetto a quella del
laghetto che si aggira sui 34°C.
Un getto d’acqua al centro del
laghetto, che raggiunge l’altezza di una decina di metri polverizzandosi
in minuscole goccioline rinfresca tutto l’ambiente.
All’interno della grotta un velo d’acqua introduce ad un ambiente più
intimo.
La temperatura è leggermente più alta dell’esterno, producendo una tenue
vaporizzazione e creando un clima suggestivo e rilassante.
L'acqua di "Villa dei Cedri" sgorga a 37° cioè ad una temperatura più
elevata rispetto a tutte le oligominerali presenti in Italia, che sono
generalmente fredde (tra 5 °C e 18 °C).
Quest'acqua molto leggera e con poco residuo fisso è difficile trovarla
nelle acque termali ed ipertermali che di solito sono acque
salso-bromo-iodiche o solfuree, quindi difficili da bere.
L'acqua minerale di "Villa dei Cedri" invece è un'acqua che ha la
versatilità di poter essere applicata per balneoterapia ed anche essere
bevuta.
La balneoterapia è efficace nelle terapie riabilitative, in medicina
sportiva, oltre che in affezioni dermatologiche.
Ti può interessare:
Foto del Parco Termale
Il Parco Termale Villa dei Cedri vicino a Lazise, è sempre aperto anche d'inverno.
Orari:
Da Lunedì a Giovedì 10:00 – 22:00
Venerdì 10:00 – 23:00
Sabato 10:00 – 01:00 (di notte)
Domenica, Festivi e Prefestivi 10:00 – 23:00
(Giorni di apertura e orari da
verificare)
I costi del biglietto di ingresso variano a seconda dei servizi.
Ti può interessare:
Foto del Parco Termale
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)