Lazise è una cittadina che affaccia sul versante veronese del Lago
di Garda.
Si può raggiungere Lazise:
In auto:
- Autostrada A4 (Serenissima) Milano-Venezia ed uscire a Peschiera
del Garda
- Autostrada A22 Brennero/Modena ed uscire ad Affi; in entrambe i
case seguire poi le indicazioni.
In treno e autobus:
Le stazioni ferroviarie più vicine a Lazise sono
Peschiera del Garda
(Vr), Desenzano del Garda (Bs), Rovereto (Tn),
Verona e Brescia.
Dalle stazioni ferroviari succitate funziona un servizio di autobus messi a disposizione da diverse compagnie di trasporti locali
per raggiungere Lazise.
In aereo:
Gli aeroporti più vicini a Lazise sono: l'Aeroporto Gabriele
D'Annunzio di Brescia, l'Aeroporto Valerio Catullo di Verona e
L'Aeroporto di Orio al Serio (Bergamo).
Lazise è stata fondata dagli antichi romani.
Il nome odierno della
città infatti deriva dal latino Lasitium, poi laceses che
significa luogo lacustre.
Nel medioevo Lazise è stato il primo comune libero del Garda e nel X
secolo era un centro commerciale tra i più ricchi di tutta la zona.
La sua importanza le fruttò uno speciale diritto di pesca, concesso
dall'Imperatore oltre al diritto di fortificazione e di pedaggio.
Di chiara impronta medioevale è il suo nucleo più antico, circondato
dalle belle mura erette dagli Scaligeri nel sec. XIV, la rocca ed il
Castello Scaligero.
Chi sceglie di fare una vacanza a Lazise
sul lago di garda orientale, lo fa non solo perché ama
la vita di spiaggia e gli sport legati all'acqua, ma anche
per la particolare atmosfera ed il gusto estetico che aleggia qui. Grandi e bambini possono nei mesi estivi divertirsi nei parchi acquatici e parchi a tema, lo
Zoo Safari Natura Viva a Bussolengo, mentre gli amanti del benessere nel
parco termale Villa dei Cedri.
Il suo bellissimo lungolago ricorda
Piazza San Marco
di Venezia.
Lungo i portici di Lazise si affacciano case, bar, ristoranti e negozi che proseguono anche dentro i
caratteristici vicoli, alcuni dei quali conservano la denominazione
di "calle".
Di sicuro la passeggiata che offre Lazise è una delle più belle passeggiate di tutto il
Lago di Garda.
Angoli pittoreschi si possono trovare anche in piazza Vittorio Emanuele e al
porticciolo, ancora animato dalle barche dei pescatori.
Chi ama la vita da spiaggia può scegliere tra alcune
spiagge splendide.
Costruita nel Trecento, la Dogana Veneta di Lazise ebbe diverse
destinazioni secondo il periodo storico.
Punto di
controllo per le merci in entrata ed uscita dal territorio
veneziano, stabilimento per la filatura del cotone, mercato,
arsenale, centro di produzione del nitro necessario alla
composizione delle polveri da sparo, Casa del Fascio.
Dopo il restauro del 1973 ospita mostre ed iniziative culturali, nonchè
matrimoni.
La Dogana Veneta, per l'architettura veronese dei secoli scorsi è un
edificio del tutto singolare nelle sue forme e misure: lungo m 43,10
e largo m 23,50, alto mediamente m. 10, presenta due arcate, larghe
alla base m 8,75 offre un aspetto davvero possente.
Il
Castello di Lazise, costruito prima dell'anno 1000 a difesa delle
incursioni degli Ungari, venne più volte rimaneggiato e fortificato,
resta uno dei castelli gardesani meglio conservati.
Ha pianta quadrata, con cinque torri e il mastio.
Ai due ingressi,
nell'alto del mastio, sono ancora visibili gli stemmi degli
Scaligeri fatti scalpellare dall'imperatore Massimiliano per
accontentare l'astio degli abitanti di Lazise per il potere
esercitato con la forza dagli Scaligeri.
Un detto della gente di Lazise diceva: "La giustizia del mondragòn
la ghe dà torto a chi g'ha rasòn" commentando lo stemma con il drago
che campeggiava sulle mura.
La
chiesa dei Santi Zeno e Martino risale al 1200 ed è dedicata a
S. Zeno, protettore della chiesa veronese, delle acque e della
pesca.
A fine del Settecento venne ricostruita su progetto prima dell'architetto Luigi Trezza, poi di Francesco Ronzani e custodisce la pala di San Martino (1828) di C. Dusi, e la Via
Crucis (1831)di P. Testoni; le statue sul frontone della facciata sono di A. Spiazzi.
La chiesa di S. Nicolò fu eretta sul porto nel sec. XII dedicata a S.
Nicolò da Bari, venerato nel Medioevo come protettore
delle scuole e dei naviganti.
Ampliata nel sec. XVI, fu nel tempo, magazzino, caserma, abitazione,
teatro e cinematografo.
Ritornata al culto nel 1953, anche come
Sacrario dei Caduti in guerra, reca sull'esterno della parete
settentrionale l'affresco trecentesco della Madonna in trono con il
Bambino.
Durante la stagione turistica estiva è oggi riservata al culto
evangelico.
Dopo aver visitato i due grandi centri turistici vicini,
Bardolino e
Peschiera del
Garda, si possono fare quattro passi nelle frazioni di Lazise:
Pacengo e Colà che continuano la tradizionale vita economica basata
quasi esclusivamente sulla pesca e sull'agricoltura, in particolare
sulla coltura della vite e dell'olivo che producono l'eccellente l'olio
extra vergine e i vini, che fanno di Lazise una delle mete preferite
della "Riviera degli olivi".
Dalla posizione fortunata di Lazise ci si può spingere in gite
interessanti sul Monte Baldo,
al Vittoriale,
ai paesi della costa Bresciana del lago di Garda, Salò,
Gardone,
Toscolano Maderno e
Limone del
Garda.
La zona è famosa per i
Parchi a tema, come
Gardaland a 6 km, CanevaWorld a 3 km, il Parco Natura Viva zoo-safari a 5 km,
il Parco Termale a 3 km., Moviland ed altre grandiose attrazioni.
Tag: Guida turistica e storica di Lazise, con foto e immagini. Tourist history guide about Lazise, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)