Il Lago di Garda offre parecchi ciclo itinerari da fare in bici in mezzo alla natura, sia per gli appassionati esperti di tour in bici, sia per semplici amanti delle due ruote, non per
forza allenati nel fare percorsi impegnativi.
Questo ciclo itinerario, uno dei tanti percorsi della Strada del Vino del Garda, è adatto a tutti, anche e soprattutto agli amanti
del buon vino, in questo caso de Lugana, vino bianco tipico di Sirmione e delle zone circostanti.
L'inizio e la fine del ciclo itinerario è
Sirmione, comoda anche da raggiungere in battello con un
traghetto della compagnia Navigarda.
Si parcheggia l'auto e si inizia a pedalare lungo un percorso tutto in zona pianeggiante, su terreno asfaltato e che non prevede tratti in salita,
per questo ideale per tutti.
Da Sirmione ci si dirige verso sud, in direzione Pozzolengo, percorrendo il Lungolago Armando Diaz fino a raggiungere la pista ciclabile.
Si prosegue verso la
ciclabile di Via Verona, in direzione Peschiera del Garda, si supera l'incrocio con Via Chiodi, fino ad arrivare al cavalcavia verso la statale SP11.
Si gira a sinistra per prendere
Via
Prà Sera.
All'incrocio a destra si imbocca la Strada Comunale della Roveglia in direzione sud.
Parallela a questa strada a sinistra c'è una sterrata che conduce a
Via degli Olivi
verso Pozzolengo.
Il comune di Pozzolengo, immerso tra i vigneti e piccoli laghetti morenici, è anche storia, infatti è ricco di antichi palazzi e ha il suo castello,
tuttoggi abitato.
Da non perdere il salame di Pozzolengo De.co (denominazione Comunale di origine).
Il ciclo itinerario è molto piacevole perché attraversa i vigneti del Vino Lugana.
Il ritorno può seguire all'inverso lo stesso percorso, oppure ci si può dirigere verso
San Martino della Battaglia, con la
sua bella Torre da visitare, quindi si risale verso Nord per Via Verona in direzione Sirmione.
Se la stagione lo permette si può fare una sosta per un bagno rigenerante
alla spiaggia comunale di Santa Maria di Lugana di Sirmione e percorrere anche il bellissimo
lungolago di Lugana allungando il percorso di altri 2.5 km a tratta.
Durante il percorso in bici nella zona del vino Lugana si incontrano diverse
case vinicole con cantine da visitare. Si consiglia di contattare prima le cantine vinicole per prenotare la visita e se si vuole qualche degustazione di Lugana.
Alcune delle aziende da
vedere sono: Azienda Agricola Nunzio Ghiraldi, Corte Anna, Podere Sant'Onorata, Ca' dei Frati a Lugana di Sirmione; Cantina Pasetto, Cascina Albarone a Sirmione; a Pozzolengo: Cantina Seriati,
Azienda Agricola Co de Fer, Cantina Zamichele, Tenuta Roveglia, Azienda Agricola Pirenei; a San Martino della Battaglia: Azienda Agricola Vitivinicola La Rifra.
In
totale l'itinerario in bici tra i vigneti del Lugana con partenza da Sirmione è
lungo circa 32 km e si può fare in circa due ore e mezza senza contare le varie soste lungo il percorso.
Questi ciclo itinerario è uno dei tanti che fa parte dei percorsi de "La strada dei vini e dei sapori del Garda", progetto nato nel 2001 con l'obiettivo di far conoscere il territorio dei
vini che si producono nella zona del Lago di Garda bresciano, da Limone del Garda all'estremo nord, fino a scendere verso Sirmione, ultima località bresciana del Lago di Garda.
In questa
zona si producono tre vini principali che sono: il Lugana, il Garda Classico e il San
Martino della battaglia.
In Valtenesi invece, sempre in provincia bresciana del garda, ci sono altrettanti percorsi da fare dedicati al mondo del vino e in particolare del
Chiaretto di Moniga
del Garda e del Groppello.
Da non perdere anche la
strada del vino di Bardolino con le belle passeggiate
che questa zona offre.
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)