Mercatini di Natale più belli sul lago di Garda e dintorni  





Tutti i mercatini di Natale sul Lago di Garda 2019

Mercatini di Natale 2020: quali sono i più belli da non perdere sul Lago di Garda:


A causa dell'emergenza pandemica del covid-19 nell' inverno 2020 sono annullati tutti i mercatini tradizionali di Natale.

Mercatini natalizi Garda Trentino 2019
Mercatini natalizi Garda Orientale 2019
Mercatini natalizi Garda Occidentale 2019
Capodanno sul Lago di Garda 2019

Mercatini di Natale sul Garda Trentino

Mercatini di Natale ad Arco di Trento

Mercatini di Natale sul Lago di GardaIl 15 Novembre 2019 Arco di Trento riapre le porte al Natale allestendo i suoi magnifici mercatini natalizi.
Le piazze del centro storico di Arco in provincia di Trento, a Nord del Lago, si arricchiscono durante le feste natalizie di tante tipiche casette di legno dove poter trovare articoli regalo e prodotti tipici del Natale.
Nel 2019 l'allestimento dei mercatini inizia il 15 Novembre per concludersi il 6 Gennaio 2020.
Durante il periodo natalizio ad Arco si potrà respirare proprio la magia del Natale anche grazie ai vari canti natalizi e iniziative che animano tutto il paese.
I più golosi poi avranno ampia scelta di leccornie da gustare alle bancarelle tradizionali. E se fa freddo, ci si scalda con un vin brulè magari accompagnato con caldarroste e "strauben"!
Si possono visitare i mercatini natalizi del centro storico di Arco Asburgica nei giorni e negli orari sotto indicati:

NOVEMBRE 2019: 15, 16*, 17, 22, 23*, 24, 29, 30*

DICEMBRE 2019: 01, 06, 07**, 08, 13, 14*, 15, 20, 21*, 22, 23, 24***, 26, 27, 28*, 29, 30, 31***

GENNAIO 2020: 01, 02, 03, 04*, 05, 06***

Orario: 10,00-19,00
*10,00-20,00
 **10,00-22,00 / ***10,00-18,00
Il 7 Dicembre alle ore 21.15 si terrà un bellissimo spettacolo di fuochi d'artificio da non perdere.
Nei tradizionali mercatini di natale di Arco di Trento si possono comprare i souvenir tradizionali natalizi, come statuette per i presepi, palline di natale, ma anche candele e prodotti naturali.

Dove parcheggiare ad Arco durante i mercatini Al Mercatino di Arco e in quelli nelle località vicine della zona trentina, si possono acquistare pantofole in stile tirolese, maglioni d’alpaca, caldissime sciarpe in pura lana, guanti e cappelli oltre a giocattoli in legno, e golosità per tutti i palati.
I più piccoli possono divertirsi durante i giorni dei Mercatini di Natale di Arco di Trento cavalcando il cammello Alì o salendo sul trenino natalizio che attraversa il centro.
Domenica 30 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e Domenica 6 Gennaio dalle 15.30 alle 17.30 in Piazzale Segantini il pomeriggio è tutto per i bambini con la Baby Christmas Dance e con il trucca bimbi natalizio.
Continua per il terzo anno "Lo spettacolo favoloso", dal 26 dicembre al 5 gennaio (primo spettacolo ore 17.15 - Ultimo spettacolo ore 18.45).
Sulle pareti del Municipio verranno proiettati disegni e animazioni luminose proseguendo la narrazione della fiaba luminosa che ricorda il passato della cittadina, uno spettacolo tecnologicamente avanzato che farà stare tutti con la testa in su!
Chi vuole visitare la zona durante le festività in camper può usufruire delle aree apposite di sosta camper sul Garda, come al Parcheggio Al Ponte di Arco, o al Parcheggio Parcheggio Alla Sarca oppure in Via Brione a Riva del Garda
Il parcheggio per auto e pulman "Alla Sarca" è collegato al centro storico da una comoda passerella, nella mappa affianco sono indicati i parcheggi più comodi per lasciare l'auto e godersi la magia del natale e dei mercatini di Arco di Trento a piedi.
Si possono visitare con l'occasione anche altri mercatini di Natale sul Lago di Garda Trentino, scegliendo fra le mete più caratteristiche: Bolzano, Rovereto, Merano, Trento, luoghi che durante le feste natalizie attirano visitatori da tutta Italia e non solo.
E' semplice trovare da dormire nella zona, prenotando in anticipo si possono avere delle tariffe vantaggiose e risparmiare.
Si può scegliere fra tante soluzioni, hotel, pensioni, residence, bed and breakfast...
I Mercatini di Natale del Trentino sono tutti abbastanza vicini quindi facili da visitare anche in giornata o per chi ha più tempo può girare per mercatini con più calma in un paio di giornate.
Da non perdere anche il mercatino natalizio di Rovereto facilmente raggiungibile dal Lago di Garda.
Per poi rigenerarsi dopo le varie tappe si può sostare sul lago di Garda e godere del clima più mite della vicina Riviera.

Ti può interessare: I presepi da visitare sul Lago di Garda

Mercatini Natalizi sul Lago di Garda Orientale: sponda veronese

Mercatini di Natale a Garda (VR)

Nelle località del Lago di Garda sponda orientale, quella veronese, ci sono diversi mercatini di Natale da non perdere.
Ad esempio a Garda (VR) dal 22 Novembre 2019 al 06 Gennaio 2020 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 il Venerdi, Sabato e Domenica c'è il tradizionale mercatino di natale tra gli Ulivi sul Lungolago Regina Adelaide.
Durante l'apertura dei mercatini di Natale di Garda vengono allestiti stand tradizionali, presepi, addobbi di ogni genere per creare la vera magia di questa festa.
Non mancano le zone dove poter gustare le prelibatezza della cucina locale, dal classico risotto, al pane e salamina, ai piatti a base di radicchio.
I mercatini si svolgono in qualsiasi condizione climatica perché è allestita una tensostruttura riscaldata che può ospitare tutti i visitatori.
A Garda (Vr) i mercatini dal 22 Novembre fino al 19 dicembre sono allestiti soltanto dal venerdi alla domenica, mentre dal 20 dicembre fino al 6 gennaio sono aperti tutti i giorni!
Il giorno di Natale e il primo dell'anno si possono visitare i mercatini dalle ore 14 alle 18.

Mercatini di Natale a Bardolino (VR)

Pattinare a Bardolino Anche Bardolino ospita i tradizionali mercatini natalizi, chiamati "Dal Sei al Sei",  quest'anno dal 23 Novembre 2019 al 6 Gennaio 2020.
Il Natale di Bardolino è davvero ricco di eventi e di momenti da non perdere, ideali per tutti, grandi e bambini.
Passeggiando tra le casette in legno tipiche si possono comprare semplici ricordi in panno lenci, oggetti di artigianato, decorazioni per l'albero di natale, e golosità di ogni genere.
Inoltre è allestita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio coperta per il divertimento di grandi e piccini con annesso l'Igloo Bar.
Per chi vuole godersi il natale senza camminare troppo, può utilizzare il trenino di Natale che percorre le vie del centro.
Quest'anno sono davvero tanti gli eventi natalizi a Bardolino, oltre che lungo tutto il centro, per la prima volta saranno anche al Parco Carrara Bottagisio che ospiterà per due giorni l'evento “Il Chiaretto che Verrà”, festa tutta dedicata al Vino Bardolino Chiaretto a cura del Consorzio Tutela Vino Bardolino e la mostra dei presepi fatti con materiale riciclato dalle scuole.
Nella Chiesa di San Severo di Bardolino si possono visitare anche dei bellissimi presepi.
Ruota Panoramica a Bardolino Da non perdere la ruota panoramica che offre una vista spettacolare sul lago.

Mercatini di Natale a Lazise (VR)

La vicina Lazise apre le porte al Natale dal 23 Novembre fino al 6 Gennaio offrendo pittoreschi mercatini in Piazza Vittorio Emanuele e sul Lungolago Marconi.
Le casette natalizie, ricche di bellissimi oggetti da poter comprare, sono visitabili in Piazza Vittorio Emanuele, sul Lungolago Marconi e nelle vie del centro storico nelle seguenti giornate:
- 23, 24 e 30 novembre 2019
- 1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 23 e 24 dicembre 2019 e dal 26 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Gli stand aprono alle ore 10 e chiudono alle ore 19.
Oltre che comprare tanti regalini di Natale, visitare Lazise durante le feste natalizie vuol anche dire ammirare il magico presepe artistico allestito nella Chiesa di San Nicolò.

Ti può interessare: I presepi da visitare sul Lago di Garda

Mercatini Natalizi sul Lago di Garda Occidentale: sponda bresciana

Mercatini di Natale a Manerba del Garda (BS)

A Manerba del Garda (BS) ogni Domenica di Dicembre nel Centro storico ci sono i Mercatini sotto l'albero oltre che il bellissimo presepio meccanico da visitare.
A Padenghe da Domenica 1 Dicembre viene allestito il Villaggio di Natale con attrazioni per i più piccoli.
A Desenzano del Garda
Domenica 8 Dicembre c'è il Mercato di Natale dei ragazzi, (Sabato 14/12 a Rivoltella), dove vengono presentati i lavoretti fatti dai ragazzi delle scuole, inoltre c'è il laboratorio Aquiloni, truccabimbi, palloncini, letture animate, musica natalizia e l'arrivo di Babbo Natale direttamente dal lago.
Piazza Malvezzi - orario: dalle 14,30 alle 18,30
Toscolano Maderno ospita una serie di tipici mercatini natalizi dal 22 Novembre 2019, da non perdere sul lungolago.

Ti può interessare:
I presepi da visitare sul Lago di Garda

Prenotando in anticipo le vacanze di natale si possono trovare tariffe convenienti, come quelle su
booking.com.

Booking.com


Perché visitare i mercatini di Natale

Storia e tradizione dei mercatini di Natale

I Mercatini di Natale come ogni anno rendono ancora più magica questa festa.

L'atmosfera natalizia si respira nell'aria e le tipiche casette di legno dei mercatini natalizi contribuiscono a portare gioia ed allegria.

Grazie ai profumi, alle musiche tipiche natalizie, ai sapori i mercatini di natale richiamano da sempre turisti e visitatori. Pare che siano nati come tradizione intorno al 1400 in Nord Europa, specialmente in Germania.

Si racconta che il primo mercatino della storia risalga proprio al 1434 a Dresda.
 
Durante lo svolgersi di questi mercatini si trovavano tutti gli artigiani delle zone per esporre e cercare di vendere le loro creazioni.

Inizialmente soltanto i borghesi potevano permettersi gli oggetti in vendita durante questi mercati proprio perché essendo oggetti unici erano anche molto costosi.

Negli anni la tradizione è cambiata e l'interesse verso questi mercati è sempre di più aumentato tanto che anche altre località europee e non solo hanno iniziato a dedicare spazio durante le feste natalizie allo svolgersi dei mercati.

I mercatini di Natale più famosi si svolgono ad: Augusta (Germania), Norimberga (Germania), Dresda (Germania), Colonia (Germania), e Strasburgo (Francia) tanto da aver aperto un vero e proprio nuovo tipo di viaggio organizzato e non solo.

A Colonia sono ben sette i mercati e si sviluppano in diversi luoghi della città, uno addirittura sul Reno ospitato da una imbarcazione.

Anche in molte città dell'Italia de Nord, soprattutto intorno all'arco alpino, l'avvento inizia proprio con l'apertura del Mercatino di Natale!

Il Trentino Alto Adige è una delle regioni che richiamano più turisti durante le feste di Natale che vengono al Nord per fare veri e propri tour itineranti per mercatini.

In alcuni paesi del Nord Europa al Mercatino si va per comprare addobbi per l'albero di Natale o per il presepe anche se generalmente si trovano esposti anche altri oggetti rigorosamente fatti a mano da artigiani sapienti.

Ultimamente si trovano anche particolarità di ogni tipo, ideali per un regalo dell'ultimo minuto o per comprare anche solo il classico "presentino".

Non mancano durante i mercatini angoli di pura golosità dove si vendono leccornie per tutti i palati, dalle classiche frittelle, allo zucchero filato, alle mele caramellate, ai dolci di ogni tipo, al vin brulé ideale per scaldarsi nei lunghi e freddi pomeriggi invernali.

Il profumo tipico dei mercatini di natale è senza dubbio la cannella che si dissolve ovunque nell'aria.

Link sponsorizzati:

Tag: Mercatini di Natale sul Lago di Garda, Christmas Gardasee, Christmas Garda lake