Il Santuario Le Fontanelle dedicato a Rosa Mistica,
meta di pellegrinaggio da tutto il mondo, è in provincia di Brescia, nel comune di Montichiari, in Via Madonnina, mentre la Fondazione Rosa Mistica
Fontanelle si trova in Via Rampina di San Giorgio, 24.
Raggiungere il Santuario Le Fontanelle è semplice.
Infatti Le Fontanelle di Montichiari sono ben collegate con le principali
città del Nord Italia e non solo.
Come arrivare in auto:
- Autostrada A4 direzione Brescia. Usciti a Brescia Est continuare seguendo le indicazioni per
Montichiari, quindi per il Santuario Le Fontanelle
- Si può arrivare
anche dall'autostrada A22 uscendo a Mantova nord quindi percorrere la SS 236 per Montichiari
- Per raggiungere il Santuario Le Fontanelle di Montichiari dal Lago di Garda, si può
imboccare l'autostrada A4 direzione Milano ed uscire a Brescia Est, oppure a Desenzano e seguire le indicazioni per Montichiari
Come arrivare in treno:
Si può raggiungere il Santuario Rosa Mistica Le Fontanelle in treno, con la linea Verona Milano e viceversa, scendendo a Brescia, quindi proseguire con
autobus di linea in direzione Montichiari.
Ci sono in alcuni periodi dell'anno pullman che portanto direttamente al santuario. Chiedere informazioni alla Fondazione Rosa
Mistica Fontanelle.
Il santuario dispone di un ampio parcheggio libero e di una zona dove potersi riposare, per i pellegrini che arrivano da lontano.
Visitare il Santuario Le Fontanelle di Montichiari, dedicata alla Madonna Rosa Mistica, è un'esperienza davvero emozionate.
La località Le Fontanelle è definita come la Lourdes Italiana
tanto che dal 1966 richiama persone e pellegrini da tutto il mondo, in particolare dallo Sri Lanka, particolarmente devoti alla Madonna Rosa Mistica. Al Santuario si possono riempire
bottiglie con l'acqua della fonte sacra, così come camminare nella piccola vasca.
La storia racconta che il 17 aprile
1966 la Madonna apparve alla veggente Pierina Gilli.
Insieme raggiunsero questa zona, all'apoca chiamata Fonte San Giorgio, oggi Fonte di Grazia.
Alle Fontanelle di
Montichiari non c'è una Chiesa vera e propria, ma il Santuario si presenta come un aperto anfiteatro dove al suo interno ci sono due cappelle per celebrare il culto della Santa Messa in
alcuni periodi dell'anno. La Cappella più piccola custodisce la Sacra Fonte dove i pellegrini possono fare delle abluzioni rituali che simboleggiano la pulizia dai propri peccati.
Si può
accedere alla fonte tramite la Scala Santa, ovvero una breve scalinata da percorrere in ginocchio recitando una preghiera dedicata alla Santa Vergine Maria ad ogni gradino percorso.
Nella
vasca sono appese tutte le Grazie che Madre Rosa Mistica ha realizzato nel corso degli anni.
Il Santuario dedicato a Rosa Mistica è un luogo di grande devozione e culto soprattutto tra le
popolazioni di etnia rom e sinti.
La Madonna apparsa alla veggente Pierina Gilla, secondo i suoi racconti, si è presentata con il nome di Rosa Mistica, Madre della Chiesa. Simbolo di Rosa Mistica sono le
tre rose
(bianca, rossa, gialla) presenti sul suo manto, che simboleggiano preghiera, sacrificio e penitenza, azioni chieste dalla Madonna ai suoi fedeli per pulirsi dai peccati. C'è da precisare
che le apparizioni di Rosa Mistica non sono riconosciute dal Vaticano, ma la zona è stata però dichiarata come luogo di culto mariano dedicato a Rosa Mistica.
Secondo i diari della veggente Pierina Gilli le apparizioni della Madonna
Rosa Mistica erano apparse anni addietro a suor Maria Crocifissa di Rosa, canonizzata nel 1954 da Papa Pio XII. Nel 1944,
dopo una grave meningite, a Pierina Gilli durante un periodo di coma appare Suor Maria Crocifissa di Rosa che le predice la sua imminente guarigione e un "futuro" diverso. Nel 1946 avviene
la seconda apparizione di suor Maria a seguito di una malattia di Pierina. La suora in questa occasione però si mostra in compagnia proprio della Madonna.
Scrive nel suo diario la veggente Pierina:
"... una bellissima Signora come trasparente, vestita di viola e con un velo bianco che dalla testa scendeva ai piedi; teneva le braccia aperte e
vedevo tre spade confitte nel cuore."
Nel 1947, Pierina ha un grave collasso dopo una colica renale, anche in quella situazione di dolore e di sofferenza le appare la Beata Suora Maria
Crocifissa, da sola.
Nello stesso
anno ebbe altre due apparizioni, una durante un rosario, e l'altra il 13 Luglio con le due Sante insieme. Diversamente dalla precedente volta, Madonna Rosa Mistica, così si presenta, ha le
spade non conficcate nel costato ma a terra. Rosa Mistica appare avvolta in un manto con tre diverse rose, peccato, preghiera e sacrificio. Seguirono altre apparizioni nel Duomo di
Montichiari, per poi proseguire dopo vent'anni, nel 1966 proprio vicino alla Fonte. Nello stesso anno le apparizioni furono diverse e sempre alle Fontanelle.
In una di queste apparizioni è proprio
Rosa Mistica a chiedere a Pierina di istituire l' Unione Mondiale della Comunione Riparatrice, con ricorrenza ogni 13 ottobre.
In ogni momento dell'anno arrivano da tutto il mondo pellegrini e fedeli per portare il loro omaggio a Madre Rosa Mistica. Oltre alle abluzioni al Santuario Le Fontanelle di Montichiari
ci si può raccogliere in preghiera sotto al grande Crocifisso circondato da rose, fare una via crucis all'esterno, realizzata in mosaico, assistere alle funzioni religiose in alcuni periodi
dell'anno, bere alla fonte sacra, raccogliere acqua per i bisognosi, e pregare davanti alla cappelletta dove una statua di Rosa Mistica accoglie i fedeli. Si dice si respiri aria
profumata di rose.
È un luogo di pace e di culto in cui, grazie anche alla verdeggiante natura circostante, si ritrova serenità e raccoglimento. Arrivando al Santuario, prima della stradina che sale, si incontra un bar ristorante che
vende oggettistica sacra di ogni tipo. È possibile anche direttamente al Santuario acquistare immaginette, bottigliette e oggetti sacri vari.
Dopo aver visitato Le Fontanelle si può fare
una bella passeggiata alla Pieve di San Pancrazio a Montichiari.
Oltre alle cerimonie religiose e le funzioni che si celebrano ogni domenica e durante le feste, a Le Fontanelle di Rosa Mistica ci sono degli eventi che richiamano fedeli e pellegrini per festeggiare momenti ed occasioni particolari.
È il giorno di Rosa Mistica, ovvero ogni tredicesimo giorno del mese si svolge al Santuario Le Fontanelle una intera giornata dedicata in modo particolare a Rosa Mistica. L'evento è un
momento particolare di dedizione e preghiera che si prepara nei dodici giorni prima.
La festa di Rosa Mistica si svolge il 13 di Luglio, le celebrazioni rispetteranno l’orario festivo.
Ogni anno il giorno 13 di ottobre al Santuario Le Fontanelle di Montichiari si festeggia la Santa Comunione riparatrice preceduta dalla Confessione.
Il giorno 8 Dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione i pellegrini fedeli di Rosa Mistica praticano la devozione dell’Ora di Grazia, alle ore 11.00 si
tiene la Santa Messa solenne e alle ore 12.00 Ora di Grazia.
La Domenica in albis, ovvero la prima Domenica dopo Pasqua e della Divina Misericordia richiama i fedeli di Rosa Mistica ad un particolare raccoglimento.
Tag: le fontanelle, rosa mistica, madonna montichiari,pellegrinaggi,montichiari,turismo religioso,lourdes italiana |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)