Si può visitare il Vittoriale tutto l'anno eccetto il 24 - 25 Dicembre e
1 Gennaio.
Il Vittoriale è chiuso tutti i lunedì di Novembre, Dicembre e Gennaio. L' orario estivo
inizia in genere l' ultima domenica di marzo e si conclude l'ultimo sabato di ottobre.
L'orario invernale
inizia di solito l'ultima domenica di ottobre fino all'ultimo sabato di marzo.
Orario invernale - Dal 14 ottobre 2019 al 11 marzo 2020
- Parco del
Vittoriale: dalle ore 9:00 alle ore 16:00. Chiusura del parco ore 17:00
- Museo D'Annunzio segreto - Museo D'Annunzio Eroe - Museo L'Automobile è femmina dalle ore 9:00 alle
ore16.45, sabato e domenica fino alle alle 17.15
- Visita guidata alla casa: dalle ore 9:00 alle ore 16:00, (gruppi ogni 10-15 minuti)
Orario estivo - Dal 12 marzo
2020 al 12 ottobre 2020
- Parco del Vittoriale: dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Chiusura del parco ore 20:00
- Museo D'Annunzio segreto - Museo D'Annunzio Eroe - Museo
L'Automobile è femmina: dalle ore 9:00 alle ore 19:30
Visita guidata alla casa: dalle ore 9:30 alle ore 19:00, (gruppi ogni 10-15 minuti)
Nei mesi invernali
la Casa di Gabriele d’Annunzio (Prioria) è chiusa tutti i lunedì e
martedì di novembre/dicembre/gennaio, mentre soltanto il lunedi a febbraio e marzo tranne i festivi.
Non si può visitare la casa di D'Annunzio senza usufruire del servizio della guida, infatti tutte le visite sono guidate e solo su prenotazione con un minimo di 15 persone.
La visita alla Prioria, la casa di D'Annunzio, dura circa 30 minuti.
Il numero di biglietti disponibili
per la casa è limitato dal numero di turni delle visite guidate.
Per la visita a Museo d'Annunzio Eroe e Prioria, borse, marsupi, macchine fotografiche e accessori
analoghi vanno depositati in guardaroba (gratuito)
I prezzi del
biglietto di ingresso variano a seconda della tipologia di visita, in tutto 3 diversi tour:
1 – Vittoriale + visita guidata alla Casa + museo D’Annunzio Eroe
B –
Vittoriale + museo D’Annunzio eroe
C – Vittoriale
Riduzioni ai visitatori oltre 65 anni e ai giovani dai 7 ai 18
anni, ingresso gratuito ai bambini fino a 6 anni, capigruppo e 1 insegnante ogni 15 studenti.
La visita al Vittoriale comprende:
- il Museo “D’Annunzio segreto”,
- il Teatro all’aperto,
- il
Parco,
- i Giardini privati,
- il MAS,
- il
Mausoleo,
- la Nave Puglia,
- il Museo “L’Automobile è femmina”,
- l’Auditorium con la mostra fotografica,
l’Aereo del volo su Vienna, il Canile, la proiezione di un
filmato, la mostra “Omaggio a d’Annunzio” e “il Laghetto delle Danze”
- Le visite alla casa del Poeta sono SOLO guidate e vengono fatte a gruppi di 8/10 persone
- L'ultimo ingresso è mezz'ora prima della chiusura delle sale
- La vendita dei
biglietti avviene un'ora prima della chiusura del Vittoriale
- Per i gruppi si consiglia la prenotazione per l'accesso alla casa
- Durante i mesi primaverili ci sono molte
scolaresche in visita, pertanto si fa presente che la coda all'ingresso per visitare la Casa può essere anche molto lunga
- Si consiglia di scegliere periodi lontani dalle gite
scolastiche
- Fare attenzione a dove si lascia la macchina. Il parcheggio
subito prima del Vittoriale è a pagamento, prima di parcheggiare conviene verificare di riuscire ad entrare.
Di fronte ci sono anche parcheggi con parchimetro.
Dall'arco di ingresso si accede al doppio portale dove al centro vi sono lo
stemma del Principe di Montenevoso (titolo conferitogli dai
Savoia nel 1924) e una fontana perenne realizzata in broccatello
rosa con il motto "Io ho quel che ho donato" e una citazione dal
Libro segreto:
"Dentro da questa cerchia triplice di mura, ove
tradotto e' già in pietre vive quel libro religioso ch'io mi
pensai preposto ai riti della patria e dai vincitori latini
chiamato «Il Vittoriale»".
Il doppio accesso permette da un lato di raggiungere la Prioria, ovvero l'abitazione
del "Vate", ed all'altro il Teatro e la Villa Mirabella.
Il teatro, progettato da Maroni
nel 1930 riproduce un teatro
greco all'aperto sul modello dell'anfiteatro di Pompei.
Meraviglioso è lo scenario naturale dell'orizzonte: sulla sinistra
l'
isola del Garda e verso destra la Punta di
Manerba.
Durante la stagione estiva le rappresentazioni serali al Teatro del Vittoriale hanno questo
meraviglioso sfondo.
Inaugurato a Luglio 2020, il nuovo Anfiteatro del Vittoriale dannunziano, chiamato "Parlaggio", è tutto realizzato in marmo rosso di Verona e
rispecchia oggi le volontà del Poeta.
Precedentemente era realizzato in cemento, ma D'Annunzio, nel suo progetto originale, aveva concepito che tutta la platea fosse in pregiato marmo
rosso.
L'Anfiteatro del Vittoriale nel periodo estivo ospita infatti il
Festival del Vittoriale tener-a-mente
che ogni anno vede artisti internazionali di grande impatto e richiama migliaia di turisti.
Per il
programma degli spettacoli consultare il sito ufficiale.
Tenendo la sinistra,
dopo l'ingresso, si raggiunge un'esedra in cui è collocato il
tempietto delle memorie dannunziane, affiancato dai bassorilievi e
dalle lapidi dei Comuni di Pola e Piave.
Nel tempietto, che conservò le spoglie del Poeta fino al 1963, vi
sono il pugnale delle donne fiumane, la corona in bronzo della Reale
Accademia d'Italia, l'anfora contenente l'acqua del Piave, i
gagliardetti di Fiume e della Dalmazia ed il cofano, che ha
contenuto la bandiera del Timavo insanguinata da Giovanni Randaccio,
morto gloriosamente il 27-05-1917.
Dopo l'Esedra si raggiunge la Piazza Dalmata, nome dal pilo sovrastato dalla Vergine
di Dalmazia, la cui base e' costituita da uno zoccolo a gradini
composto da due pietre da macina provenienti dal frantoio demolito,
ornate da otto mascheroni recanti un'iscrizione inneggiante alla
Vergine.
Nel lato sinistro della piazza e' possibile vedere due automobili:
la Fiat 4, a bordo della quale nella notte fra l'11 e il 12
settembre 1919 D'Annunzio partì alla volta della città di Fiume, e
la Torpedo Isotta Fraschini, ultima auto di Gabriele D'Annunzio.
Sulla sinistra della
piazzetta troviamo il complesso dello "Schifamondo", costruzione
voluta da D'Annunzio all'interno del Vittoriale, ma mai abitata, con forme architettoniche tra
lo stile Decò e lo stile Novecento.
All'interno vi è il Museo della Guerra e l'Auditorium, con appeso l'aereo col quale
D'Annunzio il 9 agosto 1918 lanciò manifestini
su Vienna.
In alto, al centro dei loggiati, si trova il tempietto della
Vittoria Alata dove, nel 1934, venne collocata una copia in bronzo
della statua.
Dalla piazzetta Dalmata, un passaggio immette nel viale Aligi e nella parte alta del
parco.
Al Fontanone del Delfino, una scala porta alla rimessa del MAS 96,
l'imbarcazione con cui, tra il 10 e l'11 febbraio 1918, nella baia
di Buccari, D'Annunzio ed i suoi uomini, violò le difese della
flotta austriaca. Al termine del parco c'è il Mausoleo, dove è sepolto il poeta con
dieci legionari fiumani, mentre tra i cipressi si vede la prua della
nave Puglia che partecipò all'impresa di Fiume.
La storia del Vittoriale e Foto sul Vittoriale
Tag: Guida sul Vittoriale di D'Annunzio a Gardone, con foto e immagini. Tourist guide about Vittoriale, visitor information, informationen touristen |