Castelnuovo del Garda, località del lago di Garda sponda veneta, è uno dei paesi italiani che ha cambiato totalmente la sua economia puntando decisamente sui Parchi
divertimento.
Si arriva a Castelnuovo del Garda in auto:
- Autostrada Serenissima A4 Milano-Venezia, uscita al casello di Peschiera
- Autostrada A22 del Brennero, uscita ad Affi.
In entrambe i casi, proseguire sulla SS 249 Gardesana Orientale.
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina è quella di
Peschiera,
sulla linea Milano-Venezia.
In aereo:
Gli aeroporti più vicini sono il Valerio Catullo di
Verona
Villafranca (Vr), il Gabriele D'Annunzio di Montichiari (BS) e
quello di
Bergamo
, Orio al Serio.
Dal rinvenimento di reperti archeologici, si può dedurre che il territorio del comune fu abitato
sin dall’epoca preistorica.
Anticamente il borgo era conosciuto come “Beneventum” e fu abitato dalla
Preistoria da popolazioni Italiche di cui sono stati
trovati reperti archeologici.
Come gli altri borghi della costa est del Garda, nel corso dei secoli, è stato oggetto di invasioni e
di passaggio delle popolazioni provenienti dal nord Europa.
Per la sua posizione geografica, essendo situato fra le città di Verona, Mantova, Brescia e Trento, durante la
dominazione romana prese il nome di “Quadrivium”.
Nel XII secolo l'intero borgo venne raso al suolo dall'Imperatore Barbarossa che voleva sottomettere i Liberi Comuni.
Il nome Castelnuovo “Castrum novum”, nasce con la nuova fortezza che gli abitanti eressero attorno al 1150.
La storia di Castelnuovo comprende anche il periodo doloroso della peste (la terribile peste di manzoniana memoria) che nel
1630 decimò la popolazione, portando il numero degli abitanti da 1130 a 387. Passato nella sua storia sotto diversi domini, (dalla Signoria degli Scaligeri
a quella dei Visconti, dalla Repubblica di
Venezia all’Impero Austriaco) dal 1867 il Comune si chiamò Castelnuovo
di Verona per diventare Castelnuovo del
Garda, l’attuale denominazione nel 1970.
Tra le attrazioni principali che vale la pena di vedere a Castelnuovo del Garda, oltre alle attrazioni dei Parchi di Divertimento che chiamano qui migliaia di turisti ogni anno, c’è il castello, che si eleva in posizione dominante sul centro del paese. Costruito da Giangaleazzo Visconti nel 1387 dopo aver sconfitto gli Scaligeri, questo Castello fu il cuore intorno a cui il borgo riprese vita e forza. Al centro della seconda muraglia del castello, si trova la Gran Torre Viscontea, sulla quale spiccava la Bissona dei Visconti, a cui nell'Ottocento sono stati aggiunti la merlatura e l'orologio a pesi.
Nel Paese, diviso in varie frazioni, si possono visitare alcune belle
chiese
che ricordano, nello stile, il gusto
classico degli abitanti.
La Chiesa di Santa Maria, si trova nei pressi della torre viscontea, ristrutturata con pianta ottagonale nel Settecento ha
mantenuto il bel campanile romanico del 1400.
Sul colle San Lorenzo, in posizione incantevole è ubicata la Chiesetta della Madonna degli Angeli poco lontana dalla Chiesa
dedicata a San Lorenzo.
Di notevole interesse artistico sono la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, di stampo neoclassico e la Chiesa Parrocchiale di S. Andrea, edificata su due edifici precedenti, uno dell'alto medioevo ed uno romanico del XII secolo.
A Castelnuovo, dove il clima è particolarmente mite anche in inverno, d'estate offre a turisti ed ospiti il meglio di se.
Per gli appassionati di sport acquatici le spiagge del Campanello e dei Ronchi, ben servite ed attrezzate, hanno posto
Castelnuovo fra le migliori del Garda veronese.
Per gli ospiti più attivi c'è una fitta rete di servizi ed opportunità per praticare sport come il
ciclismo, le
maratone, la vela e motonautica oltre allo sci
d’acqua.
Solo una piccola parte del Comune di Castelnuovo si affaccia direttamente sull'acqua del Lago di Garda, la maggior parte del
suo territorio si trova in collina immerso nel verde della campagna, l'argento degli olivi e i regolari filari di vigneti
famosi per l'ottimo
vino.
Ed è proprio sul fianco della collina che numerose ville, con parchi secolari, sono un richiamo per piacevoli passeggiate.
Durante la stagione estiva concerti e spettacoli, hanno come sede proprio queste ville, come Villa Cossali Sella, Villa Rizzini
Savelli, Villa Valcerea, Villa Arvedi D'Emilei e Villa Negri Mosconi.
Il carattere ospitale dei castelnovesi si rispecchia nei vari
eventi e manifestazioni a carattere popolare che si svolgono durante il
corso dell'anno.
La festa della Madonna della Campagna, in località
Camalavicina, la Festa Dell'Ospite, in località Ronchi,
la Festa dello Sport nel capoluogo ed in località Sandrà, la storica Festa della Bandiera ad Oliosi e la Festa
dell'uva, sono solo alcuni dei molti appuntamenti che richiamano
nuovi amici e appassionati del Garda, anche fra gli stranieri.
Foto di Castelnuovo
del Garda
Nel territorio da
Peschiera a
Lazise, si trovano
parchi naturalistici e di
divertimento fra i più noti d’Europa.
Gardaland
ne è l'esempio più noto e dal 2021 Legoland Parco Acquatico, ma nei dintorni a Lazise, il comune a fianco di Castelnuovo, si trovano il
Parco
Acquatico Caneva World, l'
Acqua Paradise, il Medioeval Times e Movieland Studios.
Fra i 6 ed i 30 Km da Castelnuovo è facilmente raggiungibile il Parco Zoo Natura
Viva di
Bussolengo, Parchi Natura e vari Parchi acquatici.
Tag: Guida turistica e storica di Castelnuovo del Garda, con foto e immagini. Tourist history guide about Castelnuovo del Garda, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)