La Chiesa di Santa Maria si trova in Via Castello 25.
La
costruzione della cappella di santa Maria risale al XV secolo, quando la comunità di Castelnuovo era probabilmente sottoposta alla Pieve di
Sandrà a quel tempo centro religioso e amministrativo del territorio.
Nel 1448 la Cappella diventa Chiesa Parrocchiale con il permesso di amministrare i sacramenti, avere un fonte battesimale ed il cimitero, ma
sempre sottoposta alla Pieve madre di Sandrà da cui si staccherà totalmente solo nel 1690.
Durante la campagna napoleonica nel 1796, i francesi invasero la Chiesa ruppero gli altari e il pulpito e trafugarono gli argenti, gli arredi
sacri ed i quadri.
Con
le offerte dei fedeli e la vendita di terreni della Chiesa, nel 1808 si iniziò la ricostruzione della nuova Chiesa che di trascinò fino al 1824
quando fu realizzato il tetto.
Negli anni seguenti vennero eretti l'altare Maggiore, quello della Madonna, quello di San Luigi fu eretto l’altare di S.Luigi e nel 1836 gli
altri due, mentre infuriava il colera.
Durante le insurrezioni del 1848 e della prima guerra di indipendenza contro gli austriaci che occupavano la zona il paese venne messo
a ferro e fuoco: alcuni colpi di cannone rovinarono la facciata della chiesa e quando gli abitanti si rifugiarono al suo interno la soldataglia
li seguì sparando, fermandosi solo per rubare tutto quello che era asportabile:gli arredi, gli oggetti sacri sfondando persino il tabernacolo;
denudando e oltraggiando la statua della Madonna ed infine dando fuoco alla sacrestia.
La chiesa profanata venne in seguito ribenedetta da uno dei sacerdoti sopravvissuti alla furia degli austriaci.
Dal 1949, la Chiesa di S. Maria, con la sua originale pianta ottagonale, caratterizzata dal bel campanile in stile romanico, restaurata e
adibita ad Oratorio conserva al suo internouna pala del pittore Domenico Rizzo, detto il Brusasorzi, raffigurante la "Madonna con
Bambino".
La Chiesa SS Filippo e Giacomo si trova in Località Cavalcaselle.
La Frazione di Cavalcaselle del Comune di Castelnuovo del Garda, si trova sulla strada per Peschiera.
Qui sorge la Chiesa Parrocchiale in stile neoclassico, costruita a pianta ottagonale su progetto del famoso architetto veronese Adriano Cristofali
nel 1756.
La chiesa, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, conserva alcune opere d'arte fra cui una grande Pala del pittore Barocco Giandomenico Cignaroli
che
raffigura la Presentazione di Gesù al Tempio realizzata fra il 1770 ed il 1780 e una pala d'altare, raffigurante
la "Madonna degli Angeli" e i "Santi Filippo e Giacomo".
Tag: Guida alle chiese a Castelnuovo sul lago di Garda, Kirchen Gardasee, Churches Garda lake |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)