Campione del Garda, piccolo borgo incastonato all’interno del Parco Alto Garda Bresciano,
nella
splendida cornice della Riviera dei
Limoni, si trova a pochi chilometri da Salò e
Gargnano, lungo la strada
costiera scolpita tra la roccia
circa un secolo fa, ai piedi del comune di Tremosine.
In auto:
Campione del Garda è raggiungibile dal Nord con l'autostrada del
Brennero A22, uscita a Rovereto Sud per poi raggiungere Riva e
proseguire sulla SS45bis fino a Campione del Garda.
Dall'autostrada A4 con uscita a
Desenzano o Brescia Est per poi
costeggiare il Lago di Garda fino a destinazione (SS45bis).
Attenzione, l'ingresso in paese avviene con una deviazione in galleria.
In treno:
In treno si arriva fino a Desenzano. Da qui si può raggiungere Campione
con autobus o (meglio) col traghetto.
In aereo:
Campione del Garda è solo una frazione di Tremosine che a sua volta si
trova sulla Gardesana Occidentale, per gli aeroporti si appoggia agli
aeroporti di Orio al Serio, a Verona Villafranca e a Montichiari.
La storia di Campione del Garda ha subito negli anni diverse sorti. Principalmente era un borgo dalla forte vocazione industriale e
commerciale.
Nel 1500 era sede di cartiere, mulini e fucine diventando poi nel tempo un modello unico di villaggio operaio a misura d'uomo.
Nel 1700 grazie alla famiglia Archetti, la produzione venne sistematizzata, fino a culminare
nell’apertura di una nuova filanda e alla
costruzione di "Villa Archetti".
L’assenza di eredi convinse Giovan Antonio Archetti,
sul finire del XVIII secolo a cedere l’impresa alla famiglia Bottura, decretando
l’inizio di una crisi sempre più forte.
Passarono oltre ottant’anni, prima che una nuova avventura
imprenditoriale, legata alla filatura del cotone, rilanciasse le sorti del
polo industriale di Campione.
Grazie all’intervento nel 1896 di Giacomo Feltrinelli il borgo si ripopolò.
In quel frangente storico la località venne rilanciata da
un punto di vista produttivo, ma ciò che caratterizzò quel periodo
fu innanzitutto la nuova evoluzione di una piccola grande comunità.
Purtroppo però negli anni le sorti di questo piccolo borgo
produttivo andarono a decadere, fino al nuovo progetto integrato di recupero
e valorizzazione di Campione in corso tuttora.
Lo stato di abbandono che ha ultimamente coinvolto la frazione di
Tremosine è una diretta conseguenza della chiusura dello
stabilimento di proprietà del Cotonificio Olcese Veneziano, avvenuta nel 1981 a causa
della crisi economica degli anni Settanta.
Nel 2002 Coopsette, azienda leader nella riqualificazione di aree urbane, diviene
proprietaria dell’area dando nuova vita all’intero
borgo.
E' in corso la realizzazione di edifici che assicurano i più moderni standard qualitativi: residenze,
hotel
con centri benessere,
superfici commerciali e la realizzazione dell' "Università della
Vela di Campione del Garda",
nuovo centro di preparazione
atletica.
Il nuovo borgo, interamente pedonalizzato, offre ai residenti uno spazio confortevole ma futuristico, volto
a preservare le meraviglie
dello scenario naturale.
Al progetto di riqualificazione di Campione fa parte anche la costruzione del porto turistico con 170 posti barca, il Sailing
Village e la realizzazione dell’Hotel esclusivo sul Lago di Garda, del centro benessere, del ristorante e dei negozi.
Gli amanti della natura, del lago, dello sport trovano Campione il luogo ideale per poter godere al meglio dell'ambiente.
Le condizioni climatiche miti, la particolare posizione e la costante presenza lungo tutto l’arco dell’anno dei
venti Peler ed Ora, permettono ogni tipo di attività a
contatto con l' acqua e l' aria, dal windsurf
al kite-surf, fino
alla vela.
A Campione si può godere di un clima favorevole quasi mediterraneo.
Le spiaggette e il nuovo porto turistico offrono al visitatore ogni
tipo di comfort.
Campione del Garda si trova incastonata nel Parco Alto Garda Bresciano, in una cornice di naturale bellezza ancora incontaminata.
Si possono fare delle passeggiate ed escursioni fra le montagne più elevate del Parco, dove godere di panorami mozzafiato.
Percorrendo la costa si trovano piccoli e graziosi borghi ricchi di antiche testimonianze d'insediamenti romani, rocche medievali,
imponenti palazzi e ville patrizie.
Raggiungibili anche con servizi di traghetti, Sirmione,
Desenzano,
Salò,
Gardone Riviera,
Toscolano Maderno,
Gargnano,
Tignale,
Riva, meritano sicuramente una gita.
Foto di Campione del Garda
Tag: Guida turistica e storica di Campione del Garda, con foto e immagini. Tourist history guide about Campione del Garda, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)