La passeggiata sul lungolago di Brenzone verso Nord, in direzione
Assenza, è una passeggiata che si può fare anche con bambini in passeggino.
Seguendo il percorso più vicino al lago, quasi totalmente attrezzato come percorso ciclo-pedonale, con panchine e locali
di ristoro, il punto di arrivo più vicino è Porto di Brentonico
circondato da grandi ed eleganti hotel e giardini, raggiungibile in circa 20 minuti.
Proseguendo oltre, sempre utilizzando la pista si arriva alla Frazione di Assenza in circa 15 minuti
dove è possibile visitare la chiesa dedicata a S. Nicola.
La Chiesa conserva all'interno archi gotici con affreschi e,
sull'altare c'è una Madonna col Bambino, con alla destra S. Zeno e, in un angolo,
alcuni fedeli che rappresentano i componenti della famiglia Ivani.
Dalla piazzetta di Marniga la passeggiata inizia seguendo la mulattiera.
Si passa
sotto un volto e continua poi in piano tra gli olivi in direzione sud fino a toccare la
santella dedicata alla Madonna dell'Aiuto
prima di salire alla contrada di Campo (m. 222 - ore 0.20).
Dalla chiesa di Campo (a destra il sentiero segnalato
n. 31 per Fasor) la mulattiera sale per entrare nella fascia di bosco caratterizzata
da lecci, carpini, ornielli e roverelle.
Da osservare sulla mulattiera, che sale ora a larghi zig-zag, i solchi nella pietra del
selciato lasciati dalle slitte (sbarusole) usate per il trasporto di legna, fieno, ecc..
dove il pendio è più marcato, da notare i ganci infissi nella roccia per frenare con corde la discesa delle slitte.
Nella fascia altimetrica compresa tra i 600 e gli 800 metri si incontrano le
case temporanee nelle quali un tempo si trasferiva durante l'estate i contadini con le famiglie e gli animali per l'alpeggio.
A quota 925 la mulattiera si unisce al sentiero con segnavia 33 che
sale da Castello di Brenzone e raggiunge poco più avanti il pianoro prativo di
Prada Alta nei pressi dell'osteria da Tano (ore 2.10-2.30).
Marniga (m. 68) - Prada Alta (m. 990).
Durata della camminata: 2 ore e mezza - ritorno 1 ora e 45
Da Brenzone
andare in macchina al Porto di Assenza e, dopo aver parcheggiato, voltando le spalle al lago,
imboccare Via Degli Ivani che ci porterà in pochi minuti in località Sommavilla.
Da qui la camminata inizia seguendo la Malga Zovel, che rappresenta il punto più alto del percorso 980 mt.,
con il percorso segnato n. 654, che all'inizio è una stradina cementata
in mezzo agli ulivi, ma poi diventa poi un sentiero bello,
ripido e ghiaioso.
Al bivio con il sentiero 30, che si lascia a sinistra dopo una ventina di minuti per continuare sulla mulattiera fino a scorgere a sinistra l'ultima casa della località Carpenare.
La mulattiera sale nel bosco, per sbucare nei prati sotto Malga Zovel affacciati sul Lago di Garda (1 ora di cammino).
Senza raggiungere la malga si devia a destra, ad incrociare la strada asfaltata che porta a Prada
e la si segue a sinistra
in salita, fino al quarto tornante posto a quota 1083. dove a sinistra si trova il segnavia 32 che rientra nel bosco.
Attraversata la Val Mezzana (oasi naturale di protezione), in lieve discesa si raggiunge il piccolo
pascolo di Malga Brione
945 m, che offre una bella vista sul Garda.
Proseguire lungo il sentiero a destra della malga, indicato come sentiero n. 30,
per poi scendere vicino ad un traliccio che non si deve oltrepassare.
Proseguire la discesa a sinistra su un sentiero attraverso
ghiaie e bosco bosco fino al bivio con il sentiero 654 che ci riporta a Sommavilla.
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30.
Tag: Guida alle piste ciclabili a Brenzone sul lago di Garda, Radwege Gardasee, bike lanes Garda Lake |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)