Il Museo Etnografico Mantovani si trova presso la casa natale della
Beata Maria Domenica Mantovani proprio nel centro di Castelletto di
Brenzone.
La struttura del Museo è una bella testimonianza dell’architettura
tipica della zona della costa dell’alto lago di Garda.
Si possono ammirare al suo interno reperti e suppellettili di fine
Ottocento e inizi del Novecento.
E' anche ricostruita una tipica dimora del tempo con i suoi utensili e
attrezzi delle attività produttive dell'epoca come: pesca, olivicoltura,
pastorizia, bachicoltura.
Presso questo museo si può partecipare a diverse iniziative culturali,
dibattiti, approfondimenti.
L’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, che ne ha curato
l’allestimento, intende rendere omaggio a Madre Maria Domenica
Mantovani, figura esemplare di donna e di “madre”, mantenendo vivo nel
suo paese natale e nei dintorni il ricordo della vita laboriosa e della
cultura dei nostri padri.
Autorità religiose e civili hanno incoraggiato il progetto; la scuola
“Sacra Famiglia” e gli abitanti del paese hanno contribuito alla
realizzazione.
Il Museo è aperto da Giugno-Settembre il martedì, giovedì, sabato e
domenica dalle ore 16.00-18.00 e da Ottobre-maggio è visitabile solo su
prenotazione.
(Orari e giorni da verificare)
Tag: Guida ai musei a Brenzone sul lago di Garda, Museen Brenzone Gardasee, Bardolino's Museum on Garda Lake |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)