Brenzone, bella località sul lago di Garda orientale veneta, si può raggiungere in diversi modi:
In auto:
- Da Nord: autostrada A22 Del Brennero, si esce a Rovereto Sud, lago di Garda nord, SS240 fino a Mori e poi 249, seguendo le
indicazioni sulla strada che costeggia il lago verso sud.
- Da Ovest e da Sud: Autostrada A4, uscita
Peschiera,
direzione nord su SS249 arrivo dopo
37 km.
In treno:
La stazione ferroviaria più vicina a Brenzone è la stazione di
Peschiera sulla linea Milano-
Venezia, poi con autobus di linea.
In aereo:
Gli Aeroporti più vicini sono quelli di
Verona, il
Valerio
Catullo di Villafranca e di
Bergamo
a Orio al Serio.
Brenzone, come altre località del lago di Garda, è stata abitata da popolazioni primitive di cui si sono rinvenuti graffiti rupestri
del II millennio a.C. in località Castelletto e da altre popolazioni autoctone prima dell'arrivo dei Romani.
Zona di confine e di passaggio, Brenzone e la zona circostante furono teatro di scontri fra vari eserciti.
Le difficoltà di movimento via terra data dalle asperità del
monte Baldo
che sorge alle sue spalle, non hanno risparmiato a
Brenzone, dopo un periodo da libero Comune, il governo degli Sforza, dei Visconti e dei Carrara fino all'inglobamento nella
Repubblica di Venezia.
Brenzone è ricca di castelli nei dintorni. Infatti, per prevenire devastazioni e per difesa, nel corso dei secoli sono state elevate mura e costruiti castelli dove i pescatori e
boscaioli con le famiglie si rifugiavano all'avvicinarsi del pericolo.
Nel tempo ne furono costruiti quattro, quello di Castelbrenzone, di Campo,
la
Rocca di Biasa e di Trimelone.
Di questi castelli restano poche tracce nelle piccole strade selciate e nei muri di pietra costruiti a ridosso dei resti dei
castelli diroccati dal tempo e dalle battaglie.
Il Comune di Brenzone è costituito da 24 piccoli villaggi lungo le splendide rive del lago e le pendici del
Monte Baldo, frazioni e contrade dove è ancora possibile una vita "a misura d’uomo".
Sulla costa ci sono da visitare Castelletto,
Magugnano dove ha sede il Municipio, Porto ed Assenza.
A mezza costa si snodano come perle di una collana Biasa, Fasor,
Marniga e Campo, meta obbligata per gli ospiti che
godranno dell'indefinibile atmosfera da villaggio medievale.
La contrada di Campo è da visitare per l'atmosfera suggestiva che questo piccolo borgo medievale
regala.
Salendo ancora troviamo Boccino, Venzo, Castello, Zignago, Borago, Pozzo, fino a Sommavilla che, come dice il suo nome è la
frazione più in alto sulle pendici del Monte Baldo (142 mt.) e ideale punto di partenza per le escursioni in mezzo alla
natura.
Gli abitanti di Brenzone che per secoli si sono occupati solo di pesca e di agricoltura, negli ultimi decenni si sono volti
al turismo costruendo alberghi, residence, infrastrutture e servizi di gran classe.
Tuttavia i borghi hanno conservato
chiese ricche d'arte, come
San Zen de l'oselet
(San Zeno) a Castelletto, che sembra essere
quella più antica, la Chiesa di San Nicola ad Assenza che sorse intorno ai secoli XI-XII, la chiesa di
San Pietro a Campo con
affreschi del 1300 ed infine la Chiesa di
Sant'Antonio Abate
in contrada di Biaza, anche lei con affreschi risalenti alla
fine del Trecento.
Brenzone sorge lungo un notevole tratto della Riviera degli Olivi, a sud di
Malcesine,
dove il lago è ancora stretto e
profondo.
Vanta un entroterra tutto panoramico che consente escursioni in collina, tra gli olivi, ed in montagna,
raggiungendo
rifugi alpini. Ottimo l'olio
d'oliva della zona.
La nuova cabinovia e la seggiovia che da 1000 m in San Zeno a Prada Costa Bella porta a 1950 m, sono occasioni importanti per
raggiungere facilmente balconi panoramici e passeggiate in alta quota.
Con 12 km di territorio che si bagna nel Garda, a Brenzone non mancano certo le
spiagge:
problematiche solo per la scelta.
Ci sono tante spiaggette piccole, altre spiagge più grandi, spiagge libere e spiagge attrezzate, ideali per i bambini o per gli sportivi, punto di arrivo e partenze
dei surfisti o dei sub, molte di ghiaia dove l'acqua limpida è ideale per nuotare e il venticello
facilita la tintarella.
A Brenzone il clima è mite tutto l'anno e la temperatura dell'acqua si mantiene fra i 16 gradi in gennaio e i 25 ad agosto.
Di fronte ad Assenza si trova una piccola Isola chiamata
Isola di Trimelone
vecchia polveriera
abbandonata abitata solo dagli uccelli acquatici e punto di appoggio per i sommozzatori.
Molte feste, manifestazioni ed eventi a Brenzone sono legate all'acqua con le Regate Veliche Internazionali e
le festività religiose
di cui la più nota è la spettacolare Via Crucis vivente che il Venerdì Santo percorre il sentiero da Castelletto a
Biasa.
Le feste popolari tradizionali sono legate al Santo protettore del borgo: l’11 luglio a Castello, il 16 agosto a Marniga, il 20
gennaio a Magugnano.
Originale ma con radici antiche è la Fiera di Santa Caterina il 25 novembre a Castelletto, legata al tradizionale mercato del
bestiame in occasione del ritorno dall'alpeggio dai pascoli del Monte Baldo.
Imperdibile è la festa che si svolge a Campo il 10 agosto, per la notte delle stelle cadenti di San Lorenzo dal titolo
"Musica fra gli olivi".
Brenzone, con i suoi 50 chilometri quadrati è una delle più grandi comunità del Lago di Garda, il suo territorio si
estende fino a 2200 m, l'altezza del picco Telegrafo (Monte Maggiore).
La varietà del paesaggio con la sua natura incontaminata è un ambiente unico per
passeggiate, escursioni e sport di ogni
genere.
Brenzone, con le sue frazioni, offre ai turisti oltre una vacanza tranquilla,
windsurf, kite surf,
vela, canoa, diving, sci
nautico, mountain bike, ciclismo, trekking, passeggiate a nord, parapendio, beach volley e tennis.
Foto di Brenzone
Tag: Guida turistica e storica di Brenzone, con foto e immagini. Tourist history guide about Brenzone, visitor information, informationen touristen |
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)