La passeggiata tra i vigneti di Bardolino e dintorni, inaugurata a
Marzo 2020, è un nuovo percorso ciclo pedonale lungo circa cento km tutto immerso nel verde delle colline di Bardolino e dintorni.
Patria del
Vino Bardolino Doc, il nuovo cammino di Bardolino, tra i vigneti e le colline del Garda, porta a conoscere la terra del vino
omonimo e le cantine vinicole della zona.
In tutto la passeggiata comprende ben diciotto percorsi di diverse lunghezze. Le camminate da scegliere possono variare da un
minimo di tre chilometri di lunghezza fino ad un massimo di venti chilometri ideali per chi ama le escursioni in bici o le passeggiate a piedi.
Questo nuovo percorso ciclo pedonale attraversa sei
comuni: Bardolino, Costermano, Garda, Rivoli Veronese, Affi e Cavaion Veronese
Il progetto per la realizzazione del Cammino di Bardolino è nato nel 2016 coinvolgendo anche diverse
aziende vinicole gardensi.
Ideale non soltanto per gli appassionati della natura e delle passeggiate a piedi o in bici, ma anche per gli amanti del buon vino, la camminata offre la possibilità di
visitare alcune aziende vinicole per fare degustazioni di vino e di prodotti eno gastronomici locali.
La nuova passeggiata di Bardolino e tutti i suoi diciotto percorsi da fare,
sono indicati da pannelli informativi, scaricabili dal cellulare con un QR Code, che indicano i punti di maggior interesse ed altre utili informazioni per creare il proprio percorso su
misura.
Da poco il Cammino di Bardolino è consultabile anche attraverso la App gratuita delle Regione Veneto "VENETO OUTDOOR", sull'APP cliccare su "Percorsi a piedi-
Sentiero tematico- Cammino del Bardolino". Scarica la app per IOS
- Scarica la app su Google
Play.
Non manca nelle varie mappe presenti anche l'indicazione delle zone dove poter parcheggiare l'auto gratuitamente per proseguire il cammino a piedi o in bici.
Non
c'è materiale cartaceo sul Cammino di Bardolino.
I comuni coinvolti nella bellissima nuova passeggiata di Bardolino sono: Bardolino, Costermano, Garda, Rivoli Veronese, Affi e Cavaion Veronese.
Da ognuno di questi comuni lungo la
passeggiata si possono fare diciotto tappe per visitare le aziende vinicole e per conoscere così il Vino Bardolino Doc oltre che godere di splendidi panorami tra i vigneti, le colline e il
lago di Garda.
Ecco le diciotto tappe del percorso e delle cantine vinicole con
partenza dai sei comuni principali:
- Affi: Caorsa, Poggi,
- Bardolino: Bigagnoli, Cà Bottura, Caldana, Campostrini, Casaretti, Colle dei Cipressi, Corradini, Costadoro, D’Aulerio, Delibori, Enoitalia, Girardelli, Gruppo Italiano Vini, Guerrieri Rizzardi, La Cà, La Rocca, Le Vai, Lenotti, Monte Oliveto, Raval, Rizzardi, San Zeno, Tre Colline, Vallonga, Valetti, Villabella, Villa Calicantus, Zeni,
- Cavaion Veronese: Bettili, Canella, Cesari, Domini Veneti, Lamberti, Le Fraghe, Marchesini, Monte Saline, Naiano, Righetti Dante, Righetti Enzo, Taborro, Torcolo,
- Costermano sul Garda: Bondi, Garda, Natura, Pellegrini, Val,
- Garda: Canevini
- Rivoli Veronese: Baccolo, Benedetti, Cà Cerù, Ceradini, Colombari, Gasparini, Giramonti, La Colombara, Rocca
Bardolino (VR)
Brenzone (VR)
Campione (BS)
Castelnuovo (VR)
Desenzano (BS)
Garda (VR)
Gardone riviera (BS)
Gargnano (BS)
Lazise (VR)
Limone (BS)
Lonato (BS)
Malcesine (VR)
Manerba (BS)
Moniga (BS)
Nago-Torbole (TN)
Padenghe (BS)
Peschiera (VR)
Puegnago (BS)
Riva (TN)
Salò (BS)
San Felice del Benaco (BS)
Sirmione (BS)
Soiano (BS)
Tignale (BS)
Torri del Benaco (VR)
Toscolano-Maderno (BS)
Tremosine (BS)